paoletz00
Ominide
4 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il carcinoma renale si presenta con sintomi locali e sistemici, spesso eterogenei, che possono essere confusi con altre condizioni cliniche, specialmente negli stadi avanzati.
  • I sintomi locali includono una massa addominale palpabile, dolore al fianco continuo, ematuria e varicocele, quest'ultimo indicativo di carcinoma avanzato.
  • Le citochine rilasciate dal tumore causano sintomi sistemici e sindromi paraneoplastiche, spesso legate alla necrosi tumorale o alla diffusione metastatica.
  • Il carcinoma renale può invadere la vena cava, con crescita tumorale che può estendersi fino al cuore, facilitando la disseminazione metastatica per via ematogena.
  • Un varicocele destro è un importante segno clinico di possibile carcinoma renale, richiedendo un'ecografia addominale per confermare la diagnosi.

Indice

  1. Sintomi del carcinoma renale
  2. Sintomi sistemici

Sintomi del carcinoma renale

Il carcinoma renale può presentarsi in modo eterogeneo. La sintomatologia è così varia da entrare in DD con diverse condizioni. Questo tuttavia è vero soprattutto per i tumori in fase avanzata. I tumori del rene sono angiogenteci e angiofili, arrivando ad invadere la vena cava in alcuni casi. Le citochine prodotte dal tumore determinano sintomi sistemici e sindromi paraneoplastiche. Si distinguono sintomi locali e sistemici.

Sintomi locali
I sintomi locali, ovvero correlati alla sua presenza fisica a livello renale:

    - la presenza di una massa addominale palpabile che può essere o meno ballottabile
    - dolore al fianco gravativo continuo che dipende dalla infiltrazione delle strutture circostanti quali i muscoli larghi dell’addome oppure dalla necrosi e dal sanguinamento intratumorale. La necrosi intratumorale è un evento abbastanza frequente dal momento che l’angiomiolipoma, essendo molto angiogenetico, si rifornisce di vasi che esso stesso contribuisce a generare, ma successivamente, durante la sua crescita, la parte più centrale può diventare insufficiente e andare incontro a necrosi. Dalla necrosi vengono poi rilasciate citochine che a loro volta sono mediatori di uno stimolo algico sordo e fastidio che in genere regredisce per conto proprio.
    - ematuria totale o monosintomatica e “capricciosa”. Il sangue può portare alla formazione di coaguli che determinano poi colica renale.
    - varicocele: si presenta in casi particolari in cui la neoplasia è angiogenetica, ma anche angiofila, ovvero tende nel suo sviluppo a disseminarsi per via ematogena sia in modo microscopico, attraverso emboli tumorali all’interno dei vasi, ma anche in modo macroscopico, ossia crescendo fisicamente sotto forma di trombo neoplastico nei rami di secondo ordine della vena renale e raggiungendo poi la vena renale, la vena cava, l’atrio di dx. In alcuni casi supera anche la valvola mitrale, raggiunge il ventricolo di dx e, in casi ancor più eccezionali, può raggiungere anche l’arteria polmonare. Questa via ematogena è la via preferenziale sia per le disseminazioni emboliche, che danno poi luogo alle localizzazioni metastatiche, sia per la propagazione fisica del tumore stesso. La caratteristica distintiva del varicocele correlato al tumore renale è che può essere non solo di tipo sinistro ma anche destro (di solito il varicocele si presenta a sx per motivi anatomici dei vasi gonadici). Il motivo per cui si può presentare a livello del testicolo destro è legato al fatto che, se la cava viene ostruita dall’embolo tumorale, lo scarico venoso della gonadica di destra diventa difficoltoso e si genera così un’ectasia nei plessi papilliformi a ridosso del testicolo. Se dunque viene riscontrato un varicocele a destra in un paziente è opportuno sempre eseguire un’ecografia addominale perché il varicocele destro è un segno clinico tipico del tumore renale avanzato.

Sintomi sistemici

I sintomi sistemici sono dovuti al rilascio di citochine che può avvenire in due situazioni:
    - presenza di un carcinoma localmente avanzato, che crescendo ad alta velocità porta alla formazione di necrosi della porzione centrale. Questa necrosi è proprio la prima causa della sintomatologia sistemica
    - diffusione oltre l’organo di origine, ovvero presenza di una patologia metastatica.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i sintomi locali del carcinoma renale?
  2. I sintomi locali includono la presenza di una massa addominale palpabile, dolore al fianco continuo, ematuria totale o monosintomatica, e varicocele, che può essere un segno clinico di tumore renale avanzato.

  3. Come si manifesta il dolore associato al carcinoma renale?
  4. Il dolore al fianco è continuo e può derivare dall'infiltrazione delle strutture circostanti o dalla necrosi e sanguinamento intratumorale, con citochine che mediano uno stimolo algico sordo.

  5. Qual è la causa principale dei sintomi sistemici nel carcinoma renale?
  6. I sintomi sistemici sono principalmente causati dal rilascio di citochine dovuto alla necrosi della porzione centrale del tumore o alla diffusione metastatica oltre l'organo di origine.

  7. In che modo il carcinoma renale può influenzare il sistema vascolare?
  8. Il carcinoma renale può invadere la vena cava e causare varicocele, con la possibilità di disseminazione ematogena attraverso emboli tumorali, portando a localizzazioni metastatiche.

  9. Perché è importante eseguire un'ecografia addominale in presenza di varicocele destro?
  10. Un varicocele destro può essere un segno clinico di tumore renale avanzato, poiché l'ostruzione della vena cava da parte di un embolo tumorale può causare difficoltà nel drenaggio venoso della gonadica destra.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community