paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le sindromi extraesofagee possono causare tosse, laringite, asma ed erosioni dentarie a causa dell'irritazione acida.
  • La malattia da reflusso gastro-esofageo si divide in ERD con erosioni e NERD senza erosioni, con sintomi simili ma distinzioni diagnostiche.
  • L'ernia iatale aumenta significativamente il rischio di ERD, compromettendo i meccanismi di difesa contro il reflusso.
  • NERD è associata a disturbi funzionali come dispepsia e colon irritabile, suggerendo un'alterazione della motilità oltre che erosiva.
  • Il dolore può derivare da reflusso acido, ipersensibilità all'acido o fattori non acido correlati come la bile.

Sindromi extraesofagee

Le sindromi extraesofagee presentano varie complicanze, alcune delle quali ormai da tempo dimostrate, altre meno comprovate. A seconda dell’entità del reflusso, l’acido risalendo può causare l’irritazione delle varie strutture che incontra, non anatomicamente predisposte alla protezione dall’acidità, determinando tosse (per irritazione della faringe), laringite, asma (irritazione bronchi per passaggio dell’acido attraverso la trachea) ed erosioni dentarie.
Meno certa è invece l’associazione tra reflusso e faringite (plausibile, ma in cui manca la dimostrazione clinica), sinusite (l’acido arriva ai seni) , fibrosi polmonare idiopatica (caratterizzata da micro-infiammazioni che evolvono in fibrosi) e otite media (acido risale nella tuba di Eustachio).

La malattia da reflusso gastro-esofageo è distinta in Erd (Erosive Reflux Desease) e Nerd (Non-Erosive Reflux Desease), a seconda che la gastroscopia evidenzi rispettivamente la presenza o l’assenza di erosioni. La sintomatologia in entrambe è la stessa perché sono tutte e due patologie da reflusso. Più o meno i casi di nerd e erd sono 50-50%.
In un paziente con sospetto di esofagite, le differenti caratteristiche epidemiologiche tra Nerd e Erd consentono di stabilire il rischio di quel paziente di avere una malattia erosiva rispetto ad una non erosiva
- L’ernia iatale è più frequente nella Erd, se ho ernia iatale per il 90% avrò ERD. Infatti vengono meno i meccanismi di difesa elencati precedentemente (non più meccanismo di difesa diaframma, né legamento gastrofrenico, nè angolo di His)
- i disturbi funzionali dell’intestino come la dispepsia (percezione di digestione alterata) e il colon irritabile sono più frequenti nelle Nerd, il che fa pensare che tra i meccanismi che vengono alterati sia compreso anche l’aspetto funzionale, cioè la componente motoria (il danno non è legato solo all’erosione ma anche alla motilità). Quindi, nel paziente con Mrge e colon irritabile o che lamenta una cattiva digestione non va eseguita la gastroscopia perché è altamente probabile che non si trovi erosione e la terapia è sempre basata sulla somministrazione di inibitori.
Altre caratteristiche come sesso, fumo e altre non consentono di fare ipotesi riguardo una forma rispetto all’altra.
Il paziente prova dolore per l’acido che può fare danno ma deve passare in quantità adeguate, oppure c’è una condizione di ipersensibilità all’acido (minimo reflusso) o ancora per fattori non acido correlati come la bile.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le complicanze delle sindromi extraesofagee causate dal reflusso acido?
  2. Le complicanze includono tosse, laringite, asma ed erosioni dentarie, mentre l'associazione con faringite, sinusite, fibrosi polmonare idiopatica e otite media è meno certa.

  3. Qual è la differenza tra Erd e Nerd nella malattia da reflusso gastro-esofageo?
  4. Erd presenta erosioni visibili alla gastroscopia, mentre Nerd no, ma entrambe condividono la stessa sintomatologia da reflusso.

  5. Quali fattori epidemiologici aiutano a distinguere tra Erd e Nerd?
  6. L'ernia iatale è più frequente nella Erd, mentre disturbi funzionali come dispepsia e colon irritabile sono più comuni nella Nerd.

Domande e risposte