paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le sindromi da intrappolamento sono caratterizzate da un ostacolo nel decorso dei nervi, con la sindrome del tunnel carpale come esempio più noto.
  • La sindrome del tunnel carpale può essere causata da infiammazioni dei tendini, cambiamenti ormonali o perdita di tessuto adiposo.
  • Il segno di Tinel è un test diagnostico importante per la sindrome del tunnel carpale, evocando dolore e parestesie attraverso la percussione del polso.
  • I trattamenti per la sindrome del tunnel carpale includono infiltrazioni con corticosteroidi e interventi chirurgici per alleviare la compressione del nervo.
  • Il segno di Froment indica un malfunzionamento del nervo ulnare, visibile quando il paziente afferra un foglio tra pollice e indice.

Le sindromi da intrappolamento si caratterizzano per ostacolo nel decorso di nervi in alcuni canali a livello di molte parti del corpo, che possono essere letteralmente tra le più svariate. La sindrome del tunnel carpale è la più famosa. Il legamento trasverso del carpo sottende il tunnel carpale che dà passaggio al nervo mediano.

Indice

  1. Cause e diagnosi della sindrome del tunnel carpale
  2. Sintomi e trattamento della sindrome del tunnel carpale
  3. Il ruolo del nervo ulnare e il segno di Froment

Cause e diagnosi della sindrome del tunnel carpale

Per varie cause si può verificare un conflitto contenente-contenuto a livello del tunnel carpale che ostacola il passaggio del nervo, ad esempio per una tenovaginite flogistica dei tendini dei muscoli flessori.

Esiste anche una teoria ormonale: la sindrome si sviluppa spesso in soggetti di sesso femminili durante la menopausa, oppure per terapie estro progestiniche che causano ritenzioni idrica, o per forti dimagrimenti per la perdita del tessuto adiposo che forma il cuscinetto che avvolge il nervo mediano.

Per la diagnosi è molto utile la valutazione del segno di Tinel, che risulta positivo se attraverso la percussione a polso esteso del tunnel carpale si evoca dolore e parestesie a livello delle aree innervate dal nervo mediano. Le aree coinvolte sono rappresentate dalla superficie volare del pollice, del 2° dito, del 3° dito e della parte radiale del 4° dito (la superficie dorsale delle stesse aree è innervata dal nervo radiale). Il paziente inoltre riporta che di notte si sveglia e deve muovere la mano per far passare le parestesie.

Sintomi e trattamento della sindrome del tunnel carpale

Tra i sintomi si riscontra nelle fasi più avanzate anche una riduzione della flessione del pollice a causa di un’ipotrofia dei muscoli dell’eminenza tenar per una sofferenza del nervo mediano (“mano di scimmia”).

Il trattamento può essere:

    ● sintomatico tramite infiltrazioni con corticosteroidi o neurotrofici;

    ● chirurgico, prevede l’asportazione di parte del legamento trasverso del carpo lasciando i lembi scostati così che poi si formi tessuto cicatriziale. Ci sono varie metodiche: incisione classica; mini-incisione, la più usata, prevede una minima incisione e la liberazione del nervo mediano dal legamento trasverso del carpo che lo comprime, procedendo con l’ausilio della forbice un po’ distalmente e un po’ prossimalmente; endoscopica, prevede due incisioni molto piccole e l’introduzione di strumenti appositi per liberare il nervo, è tuttavia molto rischiosa.

Il ruolo del nervo ulnare e il segno di Froment

Il nervo ulnare innerva il capo trasverso dell’adduttore del pollice così da permette al paziente di afferrare un foglio tra pollice e indice. Se il nervo ulnare non funziona, l’adduzione del pollice non avviene e viene invece azionato il muscolo flessore del pollice innervato dal nervo mediano. Il foglio verrà dunque afferrato secondo la modalità mostrata in figura mediante flessione dell’articolazione interfalangea del pollice, il segno di Froment sarà quindi positivo. Questo più raramente avviene anche nel piede, dove si trova il tunnel tarsale dove passa il nervo tibiale posteriore, in regione retromalleolare mediale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la sindrome da intrappolamento più conosciuta?
  2. La sindrome del tunnel carpale è la sindrome da intrappolamento più famosa, caratterizzata da un ostacolo nel passaggio del nervo mediano attraverso il tunnel carpale.

  3. Quali sono le cause principali della sindrome del tunnel carpale?
  4. Le cause includono tenovaginite flogistica dei tendini, cambiamenti ormonali durante la menopausa, terapie estro progestiniche, ritenzione idrica e perdita di tessuto adiposo.

  5. Come si diagnostica la sindrome del tunnel carpale?
  6. La diagnosi si avvale del segno di Tinel, che risulta positivo se la percussione del tunnel carpale evoca dolore e parestesie nelle aree innervate dal nervo mediano.

  7. Quali sono le opzioni di trattamento per la sindrome del tunnel carpale?
  8. Il trattamento può essere sintomatico con infiltrazioni di corticosteroidi o neurotrofici, oppure chirurgico, che prevede l'asportazione di parte del legamento trasverso del carpo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community