Concetti Chiave
- Il segno di Prehn aiuta a distinguere tra epididimite acuta e torsione testicolare sollevando il testicolo per osservare la variazione del dolore.
- In caso di epididimite, il sollevamento del testicolo allevia il dolore, mentre nella torsione testicolare il dolore peggiora.
- La diagnosi differenziale è supportata da ecografia e eco-color-doppler per valutare caratteristiche strutturali e vascolari dei testicoli.
- La torsione testicolare richiede un intervento chirurgico urgente entro 6-12 ore per prevenire danni permanenti.
- L'orchiepididimite viene trattata con antibiotici, sospensorio e riposo, consentendo il ritorno a casa del paziente.
Indice
Epididimite o torsione testicolare: il segno di Prehn
Il segno di Prehn è un segno utile per capire se il dolore ai testicoli è causato da una epididimite acuta o da una torsione testicolare. La manovra prevede che si sollevi il testicolo del nostro paziente con dolore scrotale acuto forte che si trova in posizione sdraiata/supina. si prende per fare questa manovra il testicolo e lo si porta in alto verso l’addome. Questo determina in caso di orchiepididimite un sollievo al dolore e in questo caso si dice al paziente di mettere il sospensorio perché questo facilita la riduzione della congestione venosa legata all’infiammazione. Se invece con questa manovra il dolore aumenta si tratta di torsione testicolare, perché la strozzatura del funicolo e dei vasi sanguigni diventa ancora più critica se solleviamo il testicolo.In un contesto ospedaliero la diagnostica puramente obiettiva e anamnestica viene integrata ecografia completata con uno studio eco-color-doppler. Con l’ecografia si valutano le caratteristiche ecografiche strutturali di didimo, epididimo, funicolo e canale inguinale al fine di vedere se ci sono tumefazioni, ernie o versamenti nelle patologie infiammatorie del testicolo. Si deve valutare anche l’apporto vascolare indagando entrambi i testicoli, confrontando il testicolo sintomatico e quello non sintomatico, mediante metodica color- doppler perché l’ischemia può non essere completa. Se l’anamnesi è l’esame obiettivo sono altamente suggestive di torsione del testicolo l’esplorazione chirurgica deve essere fatta anche nel momento in cui l’ecografia dovesse essere negativa. In questo quadro clinico la clinica batte le indagini strumentali.
Terapia del dolore ai genitali maschili
Un anziano con orchiepididimite può andare a casa dopo prescrizione di terapia antibiotica, uso un sospensorio e riposo.Se il paziente ha una torsione del testicolo il provvedimento terapeutico è di tipo chirurgico e consiste nell’esplorazione chirurgica dello scroto con de-rotazione del funicolo e deve svolgersi entro 6-12 ore al massimo, periodo che configura la reversibilità dell’ischemia del parenchima testicolare.
Questa situazione, unita al fatto che verosimilmente ci si trova di fronte ad un apparato urinario compromesso, porta solitamente all’instaurarsi di una condizione che porta il paziente a non svuotarsi completamente come farebbe a casa o comunque in un contesto più fisiologico. Questo andrà ad aumentare l’eventuale residuo post-minzionale rendendo i risultati dell’esame, eventualmente, meno attendibili.
Quindi, in caso di valutazione del residuo tramite il solo esame ecografico, bisogna considerare che l’esame potrebbe essere in parte falsato. Senza dubbio un residuo di 500-600 ml è francamente patologico, mentre una misura vicina al limite deve essere considerata valutando il paziente in termini complessivi.
Domande da interrogazione
- Qual è il segno di Prehn e come aiuta a distinguere tra epididimite e torsione testicolare?
- Quali sono i metodi diagnostici utilizzati per valutare il dolore testicolare?
- Qual è il trattamento per l'orchiepididimite?
- Qual è l'intervento necessario in caso di torsione testicolare?
Il segno di Prehn è una manovra che prevede il sollevamento del testicolo verso l'addome. Se il dolore diminuisce, si tratta di epididimite; se aumenta, è indicativo di torsione testicolare.
Oltre all'esame obiettivo e anamnestico, si utilizza l'ecografia con eco-color-doppler per valutare le caratteristiche strutturali e l'apporto vascolare dei testicoli.
Il trattamento per l'orchiepididimite include la prescrizione di antibiotici, l'uso di un sospensorio e il riposo.
In caso di torsione testicolare, è necessario un intervento chirurgico entro 6-12 ore per de-rotare il funicolo e prevenire danni permanenti al testicolo.