Concetti Chiave
- Il sangue è composto da plasma e una parte corpuscolare che include globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
- I globuli rossi, o eritrociti, trasportano ossigeno grazie all'emoglobina e sono prodotti nel midollo osseo.
- I globuli bianchi, o leucociti, difendono l'organismo da elementi estranei e sono prodotti nel midollo osseo e nel timo.
- Le piastrine sono essenziali per la coagulazione del sangue, aiutando a fermare il sanguinamento attraverso la formazione di coaguli.
- Il sangue trasporta ossigeno, nutrienti, ormoni e rifiuti e aiuta a mantenere la temperatura corporea costante.
Caratteristiche del sangue
Il sangue è costituito da una parte liquida, detta plasma, e da una parte corpuscolare composta dai globuli rossi, dai globuli bianchi e dalle piastrine.I globuli rossi sono chiamati anche eritrociti, si formano nel midollo osseo e
vengono distrutti dal fegato e dalla milza; contengono l'emoglobina, che in presenza
di ferro fissa e trasporta l'ossigeno ai tessuti; nell'uomo adulto si contano circa 5
milioni di globuli rossi, nella donna 4,5 milioni.
I globuli bianchi sono chiamati anche leucociti, sono prodotti dal midollo
osseo e da una ghiandola posta alla base del collo (timo); difendono l'organismo
dai batteri e da altri elementi estranei pericolosi per l'organismo; i valori
normali di globuli bianchi sono da 5000 a 8000/mm° per l'uomo e da 4000 a 7000/
mm° per la donna.
Le piastrine sono responsabili della coagulazione del sangue, che è il processo per cui, a contatto con l'aria, il sangue si divide in siero (parte liquida di colore biancastro) e in coagulo (parte solida molle e gelatinosa, di colore rosso); nella coagulazione è essenziale anche il fibrinogeno, una proteina solubile contenuta nel plasma; i valori normali di piastrine vanno da 150 a 440 migliaia/microlitro.
Le funzioni del sangue
Il sangue è un efficiente mezzo di trasporto in grado di portare in tutto il corpo varie sostanze.
› trasportare l'ossigeno (O.) dai polmoni alle cellule;
› trasportare il diossido di carbonio (C02, conosciuto anche come anidride carbonica) ai polmoni affinché lo espellano;
› trasportare sostanze vitali di nutrimento (per esempio il glucosio) dal fegato nei vari tessuti;
› trasportare acqua e sali minerali ovunque siano necessari;
› trasportare i prodotti nocivi, di rifiuto (come l'urea), dai tessuti ai reni per farli espellere attraverso l'urina;
› mantenere costante la temperatura del corpo, comportandosi come un sistema
di riscaldamento/raffreddamento centralizzato trasportare gli ormoni, messaggeri
chimici del corpo che regolano le varie funzioni dell'organismo;
› vigilare e difendere il corpo dagli attacchi dei microbi, portatori di infezioni, grazie all'azione degli anticorpi prodotti dai globuli bianchi;
› rendere possibile, grazie alle piastrine, la coagulazione (ossia il «tamponamento») di qualsiasi ferita o escoriazione del nostro corpo.
Domande da interrogazione
- Quali sono le componenti principali del sangue e le loro funzioni?
- Come il sangue contribuisce al trasporto di sostanze nel corpo?
- Qual è il ruolo del sangue nella difesa del corpo?
Il sangue è composto da plasma e da una parte corpuscolare che include globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. I globuli rossi trasportano ossigeno, i globuli bianchi difendono l'organismo, e le piastrine sono responsabili della coagulazione.
Il sangue trasporta ossigeno dai polmoni alle cellule, anidride carbonica ai polmoni, sostanze nutritive come il glucosio, acqua e sali minerali, e prodotti di rifiuto come l'urea ai reni.
Il sangue difende il corpo dagli attacchi dei microbi grazie agli anticorpi prodotti dai globuli bianchi e permette la coagulazione delle ferite tramite le piastrine.