DarioA06
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sangue è un tessuto connettivo fluido di colore rosso opaco, rappresentando circa 1/14 del peso corporeo di un adulto.
  • È composto da plasma e una frazione corpuscolata, con il plasma contenente principalmente acqua e sostanze nutritive.
  • I globuli rossi, ricchi di emoglobina, sono essenziali per il trasporto di ossigeno e la rimozione di anidride carbonica.
  • I globuli bianchi, meno numerosi dei globuli rossi, svolgono un ruolo cruciale nella difesa contro le infezioni.
  • Le piastrine, frammenti cellulari, sono fondamentali per la coagulazione del sangue e arrestano le emorragie.

Il sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido di colore rosso opaco.
In un essere umano adulto il volume di sangue è di circa 4,5 l, e rappresenta circa 1/14 del peso corporeo.
Il sangue è formato da:
il plasma, ovvero il veicolo principale del trasporto delle sostanze dell’organismo. Esso è formato per il 92% di acqua, mentre per il restante 8% è formato da proteine, zuccheri, minerali, gas e sostanze azotate;
la frazione corpuscolata, formata da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine e costituiscono il 45 % del volume sanguigno.


i globuli rossi sono circa 5 milioni per ogni millimetro cubo di sangue. Essi hanno la forma di un disco biconcavo ed è ricco di emoglobina, una proteina formata da ferro ed è responsabile del colore rosso del sangue.
L’emoglobina è fondamentale per gli scambi gassosi poiché è la trasportatrice di ossigeno dai polmoni ai vari elementi del corpo. Una volta scaricato l’ossigeno si carica di anidride carbonica che con l’espirazione verrà espulsa.
I globuli bianchi sono cellule dotate di nucleo e sono presenti in numero minore rispetto ai globuli rossi. Essi hanno il ruolo di difendere l’organismo dalle infezioni.
Le piastrine sono piccoli frammenti di cellule e sono molto minori dei globuli rossi. Hanno il ruolo di arrestare la fuoriuscita di sangue dalle ferite.

Domande e risposte