Concetti Chiave
- Il reflusso vescicoureterale è una condizione in cui l'urina fluisce retrogrado dalla vescica verso gli ureteri, e talvolta fino ai reni, a causa di un'anatomia anomala.
- I gradi di gravità del reflusso vanno da un semplice riempimento dell'uretere senza dilatazione a gravi danni renali con perdita di funzionalità.
- Le manifestazioni cliniche includono infezioni come pielonefriti acute ascendenti, spesso accompagnate da febbre settica e dolore renale.
- Il reflusso può causare dolore durante la minzione, dovuto all'aumento di pressione nelle vie urinarie inferiori.
- Complicanze a lungo termine possono includere insufficienza renale a causa della dilatazione cronica e sofferenza del parenchima renale.
Indice
Reflusso vescicoureterale
Per reflusso vescicoureterale si intende quando passa in maniera anomala dell’urina dalla vescica verso gli ureteri o in alcuni casi estremamente gravi fino ai reni.
Meccanismo del reflusso
Durante la minzione, inevitabilmente, il differenziale di pressione tra l’alta via escretrice (dove la pressione è praticamente nulla) e la bassa via escretrice è tale per cui se non ci fosse una giunzione conformata correttamente, avverrebbe il reflusso.
Gradi di gravità
Quando non vi è la giusta conformazione anatomica quindi si ha reflusso e si possono avere diversi livelli di gravità. Nel primo grado si riempie solamente il primo tratto di uretere senza dilatazione e tendenzialmente soltanto durante la fase di svuotamento della vescica, prendono infatti il nome di reflussi attivi. Nel quinto grado alla dilatazione corrisponde anche la sofferenza del parenchima renale, con danno e perdita di funzionalità. Man mano che si sale di grado il reflusso coinvolge anche la fase di riempimento, prendendo il nome di reflusso passivo.
Manifestazioni cliniche
Dal punto di vista clinico possono essere presenti diversi sintomi, i quali possono essere su base infettiva dove viene particolarmente colpito il parenchima renale. Si avranno frequenti pielonefriti acute ascendenti, dovute al fatto che l’urina nelle basse vie può entrare in contatto con diversi microrganismi e poi, a causa del reflusso, ritorna indietro andando ad infettare i tubuli e i glomeruli renali, attraverso i quali il patogeno può entrare nel circolo ematico. Sono condizioni più tipiche del soggetto femminile e il paziente si presenta con una febbre settica ad andamento intermittente-remittente con dolore in sede renale.
Altri tipi di pielonefrite
La pielonefrite acuta discendente invece è determinata da un’ostruzione della via escretrice, causata ad esempio da un calcolo.È possibile, inoltre, una pielonefrite acuta ematogena, che si distinguerà dalle altre per le localizzazioni multiple e per il coinvolgimento più facilmente bilaterale.
La pielonefrite acuta particolarmente aggressiva può evolvere in un ascesso. Se sono presenti ascessi multifocali sono indicativi di una diffusione ematogena, derivati dalle localizzazioni degli emboli settici.
Sintomi associati
L’altro sintomo tipico del reflusso vescico-ureterale è il dolore durante la minzione, causato dall’aumento della pressione in concomitanza con l’atto minzionale.
Complicanze a lungo termine
Nei pazienti in cui la patologia si prolunga in maniera marcata, al punto da determinare una situazione di dilatazione della via escretrice e di sofferenza parenchimale, possono arrivare fino all’insufficienza renale conclamata.
Retro-stasi
In caso di reflusso bilaterale tipicamente la patologia non è a carico della giunzione, ma più verosimilmente deriva dalle condizioni di ritenzione urinaria analizzate a inizio lezione. In questo caso non si parla quindi propriamente di reflusso vescico-ureterale, ma prende il nome di retro-stasi. Ciò significa che vi è una stasi di urina che arretra fino al rene, che sarà sempre bilaterale.Domande da interrogazione
- Che cos'è il reflusso vescicoureterale?
- Quali sono i gradi di gravità del reflusso vescicoureterale?
- Quali sono le manifestazioni cliniche del reflusso vescicoureterale?
- Quali complicanze a lungo termine possono derivare dal reflusso vescicoureterale?
Il reflusso vescicoureterale è un'anomalia in cui l'urina passa dalla vescica verso gli ureteri o, in casi gravi, fino ai reni.
I gradi di gravità variano dal primo grado, con riempimento del primo tratto di uretere senza dilatazione, al quinto grado, con dilatazione e sofferenza del parenchima renale.
Le manifestazioni cliniche includono sintomi infettivi come pielonefriti acute ascendenti, febbre settica intermittente-remittente e dolore in sede renale.
Complicanze a lungo termine possono includere dilatazione della via escretrice, sofferenza parenchimale e insufficienza renale conclamata.