paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La trazione trans-olecranica è una tecnica preventiva per la sindrome di Volkmann, utile per il deflusso dell'edema e il rilassamento muscolare.
  • Le lussazioni del gomito, spesso causate da traumi indiretti, richiedono una riduzione tempestiva per evitare danni neuro-vascolari.
  • Nei bambini, la sublussazione del capitello radiale si riduce tramite iperpronazione, seguita da un "click" che indica il successo della manovra.
  • La classificazione di Mason guida il trattamento delle fratture del gomito, con indicazioni chirurgiche specifiche per i tipi 2, 3 e 4.
  • In caso di fratture instabili, si utilizzano viti o procedure chirurgiche come il fissatore esterno per garantire la stabilità ossea.

Indice

  1. Prevenzione della sindrome di Volkmann
  2. Lussazione del gomito nei bambini
  3. Trattamento chirurgico e classificazione di Mason
  4. Protesi e sintesi del capitello radiale

Prevenzione della sindrome di Volkmann

Per prevenire questa sindrome si esegue trazione trans olecranica prima del trattamento. Perchè la trazione trans-olecranica dovrebbe prevenire la sindrome di Volkmann?

    1- L’edema tende a defluire per gravità

    2- Sono presenti dei pesi che tirano l’osso e il muscolo il muscolo rilassandolo

    3- utile anche da un punto di vista medico-legale.

Lussazione del gomito nei bambini

Il gomito si lussa raramente, per Io più per un trauma indiretto e in genere posteriormente. La lussazione viene ridotta in PS spingendo delicatamente suII’oIecrano, dopo aver eseguito una radiografia e una valutazione neuro-vascolare. Se si tarda a effettuare la riduzione, si possono casare danni neuro- vascolari o ematomi che occupano spazio e in seguito all’organizzazione e alla deposizione di tessuto fibroso rendono più difficile la riduzione. Se fallisce la riduzione incruenta, allora si riduce chirurgicamente. Lesione tipica dei bambini che vengono tirati per un braccio quando li si tiene per mano. È una sublussazione del capitello radiale isolata, con coinvolgimento particolare del legamento anulare (altri presenti in questa sede sono il ligamento quadrato e la corda del Weitbrecht).

Il bambino non riesce a muovere più il braccio, che rimane in posizione prona, piange e prova un dolore intenso. È una sublussazione minima, che non si vede ai raggi X.

Per ridurre la sublussazione si deve trazionare l'avambraccio e pronarlo ulteriormente (iperpronazione). Quando avviene la riduzione si può sentire un caratteristico “click”, dopodiché il bambino smetterà di piangere e ricomincerà spontaneamente a muovere il braccio. In caso contrario svolgere la manovra opposta alla precedente(ipersupinzione). È spesso causata da un trauma diretto. Tende a scomporsi (diastasi) ad longitudinem per trazione del tricipite brachiale. Viene quasi sempre operata anche se si è osservato che anche negli anziani (con varie comorbidità) sarebbe sufficiente il callo osseo per ripristinare la funzionalità.

Trattamento chirurgico e classificazione di Mason

Il trattamento chirurgico avviene tramite Zuggurtung, che si effettua posizionando due fili di K con un cerchiaggio. Può essere scomposta o composta. Classificazione di Mason:

    • Tipo 1: è composta, non si opera. Si fa una doccia in semi flessione—supinazione;

    • Tipo 2: affossamento di un solo frammento, a volte si opera, a volte no;

    • Tipo 3: sempre indicazione chirurgica perché si ha dislocazione con vari frammenti.

    • Tipo 4: indicazione chirurgia

Protesi e sintesi del capitello radiale

Quando non è possibile la riparazione, si confeziona una protesi di capitello radiale dopo aver rimosso i frammenti. Per la sintesi si utilizzano viti di 2-2,5 di diametro.

Si devono operare perché instabili, a meno che non sia una frattura composta, sottoperiostale, a legno verde del bambino. Ha una manovra tipica per la riduzione con trazione, flessione e ulnarizzazione. Poi applica un gesso al polso, posto in posizione flessa e ulnarizzata oppure, se instabile, pluriframmentata e scomposta, operare con placche o fissatore esterno.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i metodi preventivi per la sindrome di Volkmann e perché sono efficaci?
  2. Per prevenire la sindrome di Volkmann si utilizza la trazione trans-olecranica, che è efficace perché permette il deflusso dell'edema per gravità, rilassa muscoli e ossa grazie ai pesi applicati e offre vantaggi anche dal punto di vista medico-legale.

  3. Come si procede nel trattamento di una lussazione del gomito?
  4. La lussazione del gomito viene trattata riducendola delicatamente in pronto soccorso dopo aver effettuato una radiografia e una valutazione neuro-vascolare. Se la riduzione manuale fallisce, si procede con un intervento chirurgico.

  5. Qual è la procedura corretta per ridurre una sublussazione del capitello radiale nei bambini?
  6. Per ridurre la sublussazione, si deve trazionare e iperpronare l'avambraccio del bambino. Se la manovra non ha successo, si tenta l'ipersupinazione. La riduzione è confermata da un "click" udibile e dal cessato pianto del bambino, che ricomincia a muovere il braccio.

  7. Quali sono i criteri per il trattamento chirurgico delle fratture del gomito secondo la classificazione di Mason?
  8. Secondo la classificazione di Mason, le fratture di tipo 1 non richiedono intervento chirurgico, quelle di tipo 2 possono essere operate a seconda dei casi, mentre le fratture di tipo 3 e 4 necessitano sempre di chirurgia. In caso di impossibilità di riparazione, si procede con l'impianto di una protesi di capitello radiale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community