Concetti Chiave
- La pelle e le mucose svolgono ruoli fisici importanti con meccanismi come l'esfoliazione e la produzione di muco, che trattengono e rimuovono i microbi.
- Le condizioni chimiche come il pH della pelle, vagina e stomaco sono cruciali per la protezione antimicrobica.
- Meccanismi biologici, inclusi enzimi antimicrobici nel muco e nelle lacrime, aiutano a combattere i microbi.
- La flora antimicrobica e la risposta infiammatoria reclutano cellule e molecole per contrastare infezioni e agenti estranei.
- I batteri Gram+ e Gram- presentano differenze strutturali nelle loro membrane che influenzano la loro vulnerabilità agli enzimi.
Indice
Importanza della pelle e delle mucose
Pelle e mucose sono importanti sotto diversi punti di vista:
• Fisici: Ogni circa 30 giorni le cellule dello strato corneo vengono rimosse e con esse i microrganismi e altre sostanze organiche che sono attaccati alle cellule in via di esfoliazione. Questo è un meccanismo dinamico.
Ruolo del muco e delle lacrime
Muco è prodotto da cellule diverse (intestino orale vaginale) in generale è un gel semisolido, il cui ruolo è quello di trattenere, grazie a sua viscosità e presenza di anticorpi della serie IgA che sono parte integrante di questa barriera mobile, i microbi ed espellerli secondo la peristalsi all’interno delle strutture in cui il muco viene prodotto.
Meccanismi chimici e biologici
• Chimici: Ph della pelle, vagina e stomaco.
• Meccnismi biologici: il muco e le lacrime per esempio contengono prodotti che svolgono un’azione antimicrobica si tratta di enzimi come lisozimi e fosfolipasi due ma anche enzimi digestivi come la pepsina o prodotti dal metabolismo del fegato come i sali biliari.
Anche all’interno del muco vengono prodotti una serie di peptidi che hanno una azione diretta sui batteri, antimicrobici.
• Flora antimicrobica
Risposta infiammatoria e sue componenti
Per scatenarla ci deve essere un evento traumatico che riguarda la cellula o il tessuto che di solito è conseguenza della presenza di corpi estranei o agenti infettivi. Non dimentichiamoci che alcuni cristalli di determinati elementi chimici possono causare patologie.
Quello che è l’obiettivo della risposta infiammatoria è il reclutamento di cellule e di molecole antifungine e antivirali nel sito di infezioni, serve a portare ulteriori componenti cellulari e elementi solubili.
La risposta infiammatoria è composta essenzialmente da una risposta:
• Vascolare - già visti gli eventi principali
• Leucociti - attrae nel sto di infiammazione sia immunociti che granulociti
• Proteine nel plasma - saranno utili a controbattere l’agente infettivo (complemento).Rappresenta la struttura di base della parete dei rivestimenti esterni dei batteri Gram + e Gram -.
Differenze tra batteri Gram + e Gram -
Notiamo alcune differenze importanti:
la membrana cellulare: doppio strato fosfolipidico, in entrambi i casi ci si difende di solito aggiungendo all’esterno una struttura più rigida diversamente composta.
Nei batteri + è questo peptidoglicano: sequenza di zuccheri stabilizzati da legami peptidici intracatenari in cui sono frammisti anche altre proteine e dei componenti come l’acido tecoio e lipotecoio che vedremo rivestono una funzione importante come pattern molecolari specifici.
Nel caso dei batteri gram + il peptidoglicano è esposto alla superficie e in qualche modo può essere presentato all’azione di particolari enzimi come il lisozima.
Per i Gram – il peptidoglicano è in realtà uno strato intermedio. Lo strato più esterno è coperto da una macromolecola che va sotto il nome di lipopolisaccaride (LPS).
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo del muco nelle difese del corpo?
- Quali sono i meccanismi chimici di difesa della pelle e delle mucose?
- Come si differenziano i batteri Gram+ e Gram- nella loro struttura?
- Qual è l'obiettivo della risposta infiammatoria?
Il muco, prodotto da diverse cellule, agisce come una barriera mobile che trattiene i microbi grazie alla sua viscosità e agli anticorpi IgA, espellendoli attraverso la peristalsi.
I meccanismi chimici includono il pH della pelle, della vagina e dello stomaco, che contribuiscono a creare un ambiente ostile per i microrganismi.
Nei batteri Gram+, il peptidoglicano è esposto e può essere attaccato da enzimi come il lisozima, mentre nei Gram-, il peptidoglicano è uno strato intermedio coperto da lipopolisaccaridi.
L'obiettivo della risposta infiammatoria è reclutare cellule e molecole antifungine e antivirali nel sito di infezione per contrastare l'agente infettivo.