Concetti Chiave
- L'echinococcosi cistica del fegato è ancora un problema di salute globale, spesso confuso con tumori maligni, richiedendo un'anamnesi accurata per la diagnosi.
- Le cisti attive di echinococcosi, come CE2 e CE3b, sono resistenti ai farmaci e necessitano di interventi chirurgici, che possono essere conservativi o radicali.
- L'ascesso epatico è causato principalmente da infezioni addominali e richiede drenaggio, terapia antibiotica prolungata e monitoraggio radiologico.
- La coltura degli ascessi epatici prevede la ricerca di microrganismi Gram-, con Escherichia coli comune in assenza di fattori di rischio per batteri resistenti.
- L'amebiasi epatica si presenta tipicamente come ascessi solitari nel lobo destro del fegato, con un contenuto di pus bruno-rossastro caratteristico.
Echinococcosi cistica del fegato
Erroneamente si pensa che sia scomparsa, ma in realtà rappresenta un problema di salute globale, anche in Italia. L'oms ha classificato le cisti di Echinococcosi in cisti attive, transizionali e inattive. All'osservazione tramite Tc inizialmente si può avere il sospetto di un tumore maligno, ma facendo un’anamnesi accurata al paziente ci si può indirizzare verso questa patologia.Ai chirurghi interessano soprattutto le cisti Ce2 e CE3b che sono attive, resistenti ai farmaci e vanno operate. Tra le tecniche chirurgiche disponibili si riconoscono quelle conservative e quelle radicali. Nelle prime rientrano l’endocistectomia e la pericistectomia parziale, mentre in quelle radicali sono comprese la pericistectomia totale e la resezione epatica. Solitamente si fa anche una profilassi preoperatoria con Albendazolo. Non esiste solamente l’Echinococcus granulosus ma ne esistono anche altri, come l’Echinococcus
multilocularis, il quale porta a quadri epatici drammatici, con cisti che assomigliano al colangiocarcinoma.
Ascesso epatico
È una massa contenente pus che cresce nel fegato a causa dei postumi di un trauma o di un’altra infezione che giunge in questa sede attraverso la vena porta. La causa più comune di ascesso epatico è un’infezione originata nell’addome e la maggior parte degli ascessi epatici viene classificata come piogena, causata dunque da un processo infiammatorio che comporta la formazione di pus. Nei pazienti sofferenti che assumono una posizione supina, la maggior degli ascessi tende a formarsi nel fegato di destra per gravità. Il cancro del colon si può associare all’endocardite da Enterococcus gallinarum e tra le manifestazioni si riconoscono gli ascessi epatici.Il trattamento di questi ascessi è il drenaggio, quando indicato, la terapia antibiotica fatta per un periodo congruo di tempo (4-6 settimane) e un controllo radiologico dell’ascesso.
Quando si esegue una coltura di un ascesso ci si aspetta di trovare microrganismi Gram- e, se il paziente in studio non ha fattori di rischio per batteri resistenti, ci si aspetta Escherichia coli. Diversamente, se non si trova la causa di un ascesso e sono presenti batteri particolari ,si deve pensare a eziologie meno comuni: se si trovano batteri Gram+ (Streptococchi e Stafilococchi) si può ipotizzare che non sia coinvolto il flusso portale e indirizzarsi verso un’endocardite, un ascesso da Stafilococco, oppure il paziente è immunocompromesso.
Amebiasi epatica
È una delle manifestazioni dell’infezione da Entamoeba histolytica. Rappresenta la terza causa di morte per malattia parassitaria nel mondo. Si può sospettare l’amebiasi quando un paziente ha fatto un viaggio in un luogo tropicale oppure se è immunocompromesso. Si tratta di ascessi solitari che spesso si trovano nel lobo epatico destro. L'ascesso è multiplo solo nei casi avanzati.Il loro aspetto è molto caratteristico: la parte centrale dell’ascesso contiene un’area necrotizzante piena di pus denso, bruno-rossastro, che ricorda la salsa di acciughe o il cioccolato.
Domande da interrogazione
- Qual è la percezione comune sull'echinococcosi cistica del fegato e qual è la realtà?
- Quali sono le tecniche chirurgiche per trattare le cisti di echinococcosi attive?
- Qual è la causa più comune di ascesso epatico e come viene trattato?
- Quali sono le caratteristiche distintive dell'amebiasi epatica?
Si pensa erroneamente che l'echinococcosi cistica del fegato sia scomparsa, ma in realtà rappresenta ancora un problema di salute globale, anche in Italia.
Le tecniche chirurgiche includono quelle conservative come l’endocistectomia e la pericistectomia parziale, e quelle radicali come la pericistectomia totale e la resezione epatica.
La causa più comune è un’infezione originata nell’addome. Il trattamento include drenaggio, terapia antibiotica per 4-6 settimane e controllo radiologico.
L'amebiasi epatica si manifesta con ascessi solitari nel lobo epatico destro, con un aspetto caratteristico di pus denso, bruno-rossastro, simile alla salsa di acciughe o al cioccolato.