paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nell'occlusione colica, il colon assorbe la maggior parte dei liquidi, causando un'accumulazione prevalentemente aerea e non liquida, contrariamente all'intestino tenue.
  • La produzione di gas da parte della flora batterica nel colon durante l'occlusione aumenta la pressione, con rischi elevati di perforazione nelle aree con maggior lume, come il cieco.
  • Le cause più comuni di occlusione colica includono il cancro del colon, stenosi diverticolare e volvolo del sigma, che può essere risolto endoscopicamente.
  • Le tempistiche di trattamento variano dall'emergenza alla urgenza differibile, a seconda della stabilità emodinamica e della gravità dell'occlusione.
  • La diagnosi di occlusione colica si avvale della TC in bianco per visualizzare la colonna aerea e le strutture coliche, utile per pianificare l'intervento chirurgico.

Indice

  1. Occlusione colica
  2. Altri aspetti

Occlusione colica

Al cieco arrivano 700-800ml di liquidi, dei quali solo 150-200ml verranno effettivamente persi nel paziente sano, mentre la restante parte riassorbiti lungo il cieco e il colon ascendente. Diversamente dall’intestino tenue, nel colon non si accumulerà una grande quantità di liquido e la sintomatologia dell’occlusione colica sarà totalmente diversa da quella digiunoileale, presentandosi raramente con vomito.
Inoltre, nel colon, nonostante l’occlusione, continuano ad essere prodotti gas dalla flora batterica creando un’occlusione prevalentemente aerea più che liquida; la pressione aumenta e viene scaricata soprattutto sulle pareti del cieco, perché secondo la legge di Laplace la pressione aumenta maggiormente dove il lume è maggiore. Inoltre la parete del colon è molto sottile e questo aumenta il rischio di perforazione.
Le occlusioni vanno dalle forme semplici alle complesse in caso di perforazione: in quest’ultimo caso, la fuoriuscita di materiale fecale nell’addome può portare a peritonite con shock settico da endotossine, complicando il trattamento del paziente. Bisogna quindi evitare a tutti i costi di arrivare alla perforazione, agendo precocemente. le cause in ordine di frequenza:
    • Cancro del colon
    • Stenosi diverticolare
    • Volvolo del sigma: il meso del sigma si torce su sé stesso e dà occlusione. Non è molto frequente in Italia, ma è più tipico nei paesi africani dove fisiologicamente il meso è più lungo. Può essere facilmente risolto con l’endoscopia

Altri aspetti

Per quanto riguarda la tempistiche del trattamento:
    - Emergenze (il prima possibile): trauma emodinamicamente non stabile, aneurisma dell’aorta addominale, shock settico da perforazione colica.
    - Urgenze (entro 3 ore): occlusione intestinale complicata
    - Urgenza differibile (entro 6-12 ore): appendicite non complicata, occlusione intestinale semplice
L’intervento può essere eseguito sia per via laparoscopica che laparotomica.
La laparoscopia può essere eseguita in casi semplici, senza eccessiva. sovradistensione delle anse che toglie visibilità e rende difficile il movimento. Si può sempre passare alla laparotomia se necessario.
I pazienti non manifestano dolore ma riferiscono gonfiore, con assenza di scariche e flatulenze. Al primo sguardo non appare come una situazione d’urgenza e quindi può essere sottovalutata.
Alla percussione è percepibile la cornice colica ipertimpanica perché ripiena d’aria. Rispetto all’occlusione del tenue, in questo caso la Tc in bianco è ottima perché consente di vedere bene la colonna aerea che si contrappone al punto di occlusione. Inoltre, può evidenziare masse, diverticoli, stenosi e mette in evidenza il cieco: se è enorme e a rischio di perforazione, il malato viene operato in urgenza per il rischio di perforazione; se non c’è eccessiva sovradistensione, si può approfondire la diagnostica in maniera più intenstiva.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali cause di occlusione colica?
  2. Le principali cause di occlusione colica sono il cancro del colon, la stenosi diverticolare e il volvolo del sigma.

  3. Qual è la differenza tra l'occlusione colica e quella digiunoileale in termini di sintomatologia?
  4. L'occlusione colica si presenta raramente con vomito e si caratterizza per un'occlusione prevalentemente aerea, mentre l'occlusione digiunoileale accumula più liquidi.

  5. Quali sono le tempistiche di trattamento per le diverse urgenze legate all'occlusione intestinale?
  6. Le emergenze devono essere trattate il prima possibile, le urgenze entro 3 ore e le urgenze differibili entro 6-12 ore.

  7. Quali sono le modalità di intervento per l'occlusione colica e quando si preferisce una tecnica rispetto all'altra?
  8. L'intervento può essere eseguito per via laparoscopica o laparotomica; la laparoscopia è preferita in casi semplici senza eccessiva sovradistensione, mentre si passa alla laparotomia se necessario.

Domande e risposte