Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il diabete è causato da una produzione insufficiente di insulina da parte delle isole di Langerhans nel pancreas, spesso a causa di lesioni o malattie infettive.
  • I sintomi del diabete si sviluppano lentamente e includono stanchezza, aumento dell'appetito, sete eccessiva e urina con odore di acetone.
  • Le complicazioni del diabete possono includere nevralgie, problemi oculari come cataratta, e nei casi gravi, il coma diabetico.
  • Il diabete si combatte principalmente attraverso una dieta bilanciata e iniezioni di insulina, spesso ricavata dal pancreas dei maiali.
  • Recentemente, sono disponibili trattamenti orali con sulfamidici e dispositivi sottocutanei che rilasciano insulina secondo necessità.

Indice

  1. Descrizione
  2. Come si manifesta
  3. Come si combatte

Descrizione

Prima di parlare del diabete occorre richiamare alcune nozioni di anatomia del corpo umano. Dietro al duodeno, abbiamo il pancreas, una grossa ghiandola che oltre a secernere il succo pancreatico, necessario per la digestione, secerne anche l’insulina che si riversa direttamente nel sangue. Essa viene segreta da alcune cellule che prendono il nome di isole di Langerhans. L’insulina serve a subire agli zuccheri che ingeriamo con certi alimenti come pane, dolci, pasta, riso) delle trasformazioni in modo da essere utilizzati dall’organismo umano, operazione molto importante perché gli zuccheri servono a produrre energia.
Nell’ammalato di diabete, la quantità di insulina prodotta è insufficiente per compiere la sua funzione. Le cause possono essere le seguenti.
Lesioni causate da colpi all’addome o da malattie infettive come tifo o scarlattina. In questo caso le isole di Langerhans non secernono una quantità sufficiente di insulina.
Anormale secrezione da parte di altre ghiandole, come l’ipofisi, la tiroide o le ghiandole surrenali, di ormoni che annullano l’azione dell’insulina.
Pertanto, è chiaro che gli zuccheri non possono essere trasformati e non possono essere utilizzati. Gran parte di essi resta nella circolazione del sangue

Come si manifesta

Il diabete si manifesta molto lentamente: a volte necessita di settimane e spesso anche di mesi. L’ammalato si sente molto stanco, nonostante abbia molto appetito. La necessità di bere aumenta ed emette una grande quantità di urina dall’odore caratteristico di acetone. Per scoprire la presenza del diabete si ricorre all’analisi del sangue e dell’urina che in caso di glicemia alta presentano una quantità di zucchero molto più alta del normale.
Le complicazioni
Spesso, il diabete può essere accompagnato da alcune complicazioni. Le più frequenti sono: nevralgie del nervo facciale e del trigemino, tu Nei casi più gravi il diabete porta a complicazioni come tubercolosi, disturbi agli occhi come cataratta, miopia, emorragia della retina. Inoltre, le ferite si cicatrizzano molto lentamente e i muscoli hanno una generale debolezza. Nei casi più gravi, il diabete può comportare il “coma diabetico” a cui quasi sempre fa seguito la morte. In questo caso, il diabetico perde conoscenza, la temperatura scende sotto 36°, l’epidermide diventa secca, la pressione sanguigna sai abbassa e il decesso avviene per collasso cardiaco.

Come si combatte

I due mezzi principali per combattere il diabete sono: una dieta particolare bilanciata e le iniezioni di insulina, ricavata dal pancreas dei maiali che è quella più simile all’insulina umana. L’ammalato di diabete sostituisce lo zucchero con la saccarina che ha il potere di rendere di addolcire, senza, però, contenere lo zuccheri. Per quanto riguarda la dieta, è il medico che stabilisce la quantità ed il tipo di cibo. Le iniezioni di insulina devono essere praticate immediatamente prima dei pasti perché è subito dopo che nella circolazione del sangue sui ha la maggior quantità di zuccheri. Da qualche tempo, il diabete viene curato anche per bocca, con i sulfamidici, oppure inserendo sotto l’epidermide un’apparecchiature che rilascia insulina a seconda delle necessità.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale del pancreas in relazione al diabete?
  2. Il pancreas secerne insulina, necessaria per trasformare gli zuccheri ingeriti in energia utilizzabile dall'organismo. Nel diabete, la produzione di insulina è insufficiente.

  3. Come si manifesta il diabete e quali sono i sintomi principali?
  4. Il diabete si manifesta lentamente, con sintomi come stanchezza, aumento dell'appetito, sete eccessiva e grande quantità di urina dall'odore di acetone. L'analisi del sangue e dell'urina conferma la presenza di glicemia alta.

  5. Quali complicazioni possono insorgere a causa del diabete?
  6. Il diabete può portare a complicazioni come nevralgie, tubercolosi, disturbi oculari, lenta cicatrizzazione delle ferite, debolezza muscolare e, nei casi più gravi, coma diabetico e morte.

  7. Quali sono i metodi principali per combattere il diabete?
  8. I metodi principali includono una dieta bilanciata e iniezioni di insulina. Recentemente, si utilizzano anche sulfamidici e dispositivi sottocutanei che rilasciano insulina secondo necessità.

Domande e risposte