paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il cGMP è cruciale per il rilassamento muscolare riducendo i livelli di calcio nella mio cellula, prevenendo così la contrazione muscolare.
  • Farmaci come nitroglicerina e sodio nitro prussiato aumentano rapidamente il cGMP, usati nell'angina pectoris e scompenso cardiaco.
  • SLC (Solute carriers) sono trasportatori cruciali per vari composti cellulari, con mutazioni che causano patologie intestinali e problemi di assorbimento.
  • I trasportatori di glucosio e galattosio, come SGLT1, GLUT1 e GLUT2, sono essenziali per l'assorbimento degli zuccheri nella mucosa intestinale.
  • Vari trasportatori utilizzano diverse vie cellulari per assorbire monosaccaridi, con localizzazioni specifiche nella mucosa intestinale.

Indice

  1. Ruolo del cGMP nel rilassamento muscolare
  2. Farmaci che influenzano il cGMP
  3. Funzione e importanza degli SLC
  4. Trasportatori di glucosio e galattosio

Ruolo del cGMP nel rilassamento muscolare

Il cGMP agisce in modo molto ampio sul metabolismo e sull’attività della cellula e i suoi livelli sono critici anche per la regolazione della contrattilità muscolare. In particolare, il cGMP induce il rilassamento muscolare riducendo la quantità di calcio disponibile all’interno della mio cellula. Mantenendo bassi i livelli di calcio la cellula tende infatti a non ricevere lo stimolo di contrazione e quindi a mantenere lo stato di rilassamento. Il cGMP agisce anche riducendo l’apertura del canale che permette la fuoriuscita dal reticolo sarcoplasmico del recettore di IP3, si riduce quindi inoltre la quantità di calcio rilasciato a parità di stimolo. Esso stimola poi le pompe associate alla captazione del calcio, come il fosfolambano, riduce l’attività dei canali voltaggio dipendenti che permettono l’entrata del calcio, mentre potenzia i canali che estrudono il calcio dalla cellula. Infine, è in grado di attivare una fosfatasi che defosforila la Myosin Light Chain, la quale è associata alla contrattilità, rendendola meno responsiva.

Farmaci che influenzano il cGMP

Esistono dei farmaci che interferiscono con l’attività del cGMP:

nitroglicerina (liquido che se agitato è un esplosivo): pastiglie sublinguali di nitroglicerina

sono usate nell’angina pectoris (=dolore al petto delegato a una vasocostrizione);

sodio nitro prussiato: insieme alla nitroglicerina ha il vantaggio di avere un’azione

rapidissima, di pochi secondi;

nesiritide e ecadotril, usati per stimolare la forma recettoriale e aumentare il cGMP attraverso i suoi recettori. Migliorando la prestazione dei recettori, si ha un aumento della quantità di cGMP captato. Questi farmaci vengono quindi utilizzati nello scompenso cardiaco per ridurre la pressione ed equilibrare il sistema;

• farmaci BAY che agiscono direttamente sulla chinasi PKG.

Funzione e importanza degli SLC

Gli SLC (Solute carriers) sono trasportatori codificati da 52 famiglie di geni, con circa 400 membri. Ne fanno parte i trasportatori a livello mitocondriale, i trasportatori accoppiati, gli scambiatori, i trasportatori passivi e i trasportatori a livello di vescicole. Le mutazioni di alcuni di questi sono associate a patologie intestinali. Ad esempio, il trasportatore DRA è associato a una perdita di cloro con diarrea acquosa.

Trasportatori di glucosio e galattosio

I trasportatori di glucosio e galattosio sono fondamentali per la captazione della fonte energetica

dell’organismo. Mutazioni di questi geni portano a patologie piuttosto rare.

Questi trasportatori hanno dei nomi specifici: SGLT1, GLUT1 e GLUT2 e si trovano a livello della mucosa intestinale per assorbire gli zuccheri. Si tenga presente che alcuni sono localizzati sul versante luminale, mentre altri sul versante opposto in prossimità dei capillari. È poi bene specificare che diversi tipi di monosaccaridi utilizzano diversi tipi di trasportatori.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del cGMP nel rilassamento muscolare?
  2. Il cGMP induce il rilassamento muscolare riducendo la quantità di calcio disponibile all'interno della mio cellula, mantenendo bassi i livelli di calcio e riducendo l'apertura del canale del recettore di IP3.

  3. Quali farmaci interferiscono con l'attività del cGMP?
  4. Farmaci come la nitroglicerina, il sodio nitro prussiato, la nesiritide, l'ecadotril e i farmaci BAY interferiscono con l'attività del cGMP, utilizzati per condizioni come l'angina pectoris e lo scompenso cardiaco.

  5. Cosa sono gli SLC e quale ruolo svolgono?
  6. Gli SLC (Solute carriers) sono trasportatori codificati da 52 famiglie di geni, coinvolti nel trasporto di soluti a livello mitocondriale, accoppiato, e in altri processi cellulari, con mutazioni associate a patologie intestinali.

  7. Qual è l'importanza dei trasportatori di glucosio e galattosio?
  8. I trasportatori di glucosio e galattosio, come SGLT1, GLUT1 e GLUT2, sono fondamentali per l'assorbimento degli zuccheri a livello della mucosa intestinale, con mutazioni che possono portare a patologie rare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community