paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nei bambini, la varicella è trattata con antistaminici e pomate piuttosto che antivirali, che sono meno accettati.
  • Aciclovir è un antivirale efficace contro HHV3, ma antivirali come Valaciclovir e Famciclovir, non approvati per la varicella, sono meglio assorbiti.
  • Nonostante le complicanze, i pediatri raramente prescrivono antivirali, che non causano effetti collaterali a meno di insufficienza renale.
  • Esistono vaccini vivi attenuati per la varicella e il tetravalente MMRV, che possono causare febbre e malattia attenuata.
  • Herpes Zoster, causato dalla riattivazione del virus nei gangli nervosi, presenta lesioni dermatomeriche e richiede diagnosi clinica.

Farmaci antivirali


In genere nei bambini non viene curata con i farmaci antivirali perché sono poco accettati dalle madri; si somministrano invece antistaminici per il prurito, pomate o disinfettanti per le lesioni cutanee, Tachipirina per la febbre (non aspirina).
Gli antivirali efficaci contro HHV3 sono gli analoghi guanosinici, il cui capostipite è Aciclovir (20 mg/kg - 800 massimo- quattro volte al gg per 5 gg). Valaciclovir e Famciclovir sono dei suoi precursori che vengono meglio assorbiti a livello intestinale e si somministrano 3 volte al dì, ma anche se efficaci non sono però approvati per la varicella.
Il professore si dice favorevole all’utilizzo di antivirali, piuttosto che la malattia faccia il suo corso viste le complicanze possibili; non danno effetti collaterali a meno che il pz non abbia insufficienza renale (difficile che sia presente nel bambino).
Ad ogni modo è molto raro che il pediatra li prescriva. È disponibile un vaccino vivo attenuato (ceppo OKA), che può dare febbre e malattia attenuata.

È stato anche sviluppato il vaccino MMRV tetravalente che comprende morbillo, parotite, rosolia e varicella. Come già detto, nonostante la varicella guarisca, il virus rimane latente nei gangli nervosi e quando si riattiva percorre il nervo in senso antidromico causando Herpes Zoster, malattia tipica del soggetto adulto, ma più raramente può colpire anche i bambini. Le lesioni hanno la caratteristica peculiare di avere una distribuzione dermatomerica, ovvero si manifestano nel territorio cutaneo innervato da quel determinato nervo (ma possono essere interessati più nervi). Nella prima immagine è interessato il dermatomero di un nervo toracico.
Le lesioni di presentano inizialmente come delle papule eritematose che poi evolvono in senso vescicoloso- bolloso.
Il tipico quadro di Herpes Zoster vede una lesione sempre monolaterale (i casi bilaterali sono estremamente rari) che interessa un determinato dermatomero.
La diagnosi è di tipo clinico e tiene conto della distribuzione e del tipo di lesione, del dolore (nevrite); in genere non si procede con la ricerca del genoma virale.
Seguono esempi (ulteriori nelle slide) e casi particolari. Herpes Zoster con distribuzione nel territorio del nervo oftalmico del trigemino.
In mezzo: segno di Hutchinson, tipico se c’è interessamento del nervo
nasociliare, indica aumento della probabilità di complicanze oculari. In questo caso è opportuno chiedere una consulenza oculistica. negli immunodepressi si possono osservare degli aspetti necrotici associati a forme più aggressive

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i farmaci antivirali efficaci contro l'HHV3 e come vengono somministrati?
  2. Gli antivirali efficaci contro l'HHV3 sono gli analoghi guanosinici, come l'Aciclovir, che viene somministrato quattro volte al giorno per cinque giorni. Valaciclovir e Famciclovir sono precursori meglio assorbiti a livello intestinale, somministrati tre volte al giorno, ma non sono approvati per la varicella.

  3. Qual è l'opinione del professore sull'uso degli antivirali nei bambini?
  4. Il professore è favorevole all'uso degli antivirali per evitare complicanze, poiché non danno effetti collaterali a meno che il paziente non abbia insufficienza renale, condizione rara nei bambini. Tuttavia, è raro che i pediatri li prescrivano.

  5. Quali sono le caratteristiche tipiche dell'Herpes Zoster e come viene diagnosticato?
  6. L'Herpes Zoster si presenta con lesioni monolaterali distribuite in un dermatomero specifico, inizialmente come papule eritematose che evolvono in vescicole. La diagnosi è clinica, basata sulla distribuzione delle lesioni e sul dolore nevritico, senza necessità di ricerca del genoma virale.

Domande e risposte