Concetti Chiave
- I farmaci topici per le malattie cutanee infiammatorie includono corticosteroidi e inibitori della calcineurina, disponibili in varie forme come creme e unguenti.
- I corticosteroidi sono i più comuni e operano bloccando i geni proinfiammatori, con vari livelli di potenza da lievi a molto potenti.
- La scelta del farmaco e la modalità di applicazione dipendono dall'area cutanea e dalla sua permeabilità, con istruzioni precise per massimizzare l'efficacia.
- Inibitori della calcineurina, usati come alternativa ai corticosteroidi, sono consigliati per condizioni come la dermatite atopica.
- È fondamentale conoscere le caratteristiche, le interazioni e le controindicazioni dei farmaci sistemici per personalizzare la terapia e minimizzare gli effetti avversi.
Farmaci cutanei per malattie infiammatorie della pelle
La maggior parte delle malattie cutanee è infiammatoria e localizzata, perciò trattabile con farmaci antinfiammatori topici, (i quali esistono in forma di crema, lozione, pomata, unguento ecc..), ovvero corticosteroidi o inibitori della calcineurina.I corticosteroidi sono i più utilizzati e in Italia possono essere prescritti solo dai dermatologi. Ancora non sappiamo esattamente come funzionino, ma sappiamo che legano un recettore intracellulare, agiscono da fattore di trascrizione bloccando la trascrizione di geni proinfiammatori ed esaltando la trascrizione di geni antiinfiammatori.
I corticosteroidi in commercio sono variabili per potenza, tipo di applicazione, quantità necessaria e modalità di applicazione.
In Europa ci sono 4 classi di potenza dei corticosteroidi; abbiamo quelli lievi, deboli, potenti, molto potenti.
Un esempio di farmaco topico debole è il cortisone acetato e si arriva fino al clobetasolo propionato.Naturalmente nella prescrizione si tiene conto delle sedi cutanee e della loro permeabilità (palpebre e scroto sono le porzioni di pelle con assorbimento maggiore).
La differenza tra crema e unguento è la porzione di acqua e grasso: nella prima si ha più acqua, nella seconda più grasso.
La quantità di crema standard da applicare viene misurata in Fingertip Unit (FTU); la quantità di crema che può stare su mezza falange è sufficiente per l’1% della superficie corporea (palmo di mano), un’intera falange di prodotto è sufficiente per palmo e dorso. (secondo il professore questa è la dose minima e perché il farmaco funzioni bisogna usarne di più)
Una mansione complicata dei dermatologi è spiegare in modo efficacie come applicare i farmaci topici: le creme si devono stendere in uno strato sottile senza massaggiare. Per favorire l’assorbimento non serve massaggiare, ma si possono fare delle medicazioni con garze o con cellophan il quale impedisce all’acqua dello strato corneo di evaporare.
Sono indicati nella dermatite atopica ma anche in altre malattie. Inibiscono l’attivazione T e sono farmaci di uso specialistico usati come alternativa ai corticosteroidi topici. I farmaci sistemici che vengono usati come antinfiammatori anche in altri ambiti sono ciclosporina, azatioprina, metothrexate (il prof non li descrive nel dettaglio). Sono farmaci che hanno ognuno indicazioni e controindicazioni specifiche (la ciclosporina, ad esempio, è controindicata in pazienti con insufficienza renale, ipertensione arteriosa, neoplasie, dislipidemia grave) e un profilo di sicurezza ed efficacia distinto. Conoscendo le loro caratteristiche e interazioni, è possibile modulare la terapia a seconda del caso. La ciclosporina, ad esempio, aumenta il metabolismo della pillola contraccettiva, cosa che bisogna dire alle pazienti. È necessario tenersi aggiornati sui farmaci. Un ulteriore problema è il fatto che bugiardini, amici, medici generali e farmacisti possano accentuare gli aspetti negativi del farmaco facendo desistere il paziente dall’usarli.
Mostra una tabella riassuntiva con tollerabilità, efficacia a lungo termine, interazioni farmacologiche ecc. È importante conoscere i farmaci che si usano e il loro profilo di sicurezza in modo che gli eventi avversi siano molto rari.
Domande da interrogazione
- Quali sono i farmaci più utilizzati per trattare le malattie infiammatorie della pelle?
- Come si differenziano le classi di potenza dei corticosteroidi in Europa?
- Qual è la differenza tra crema e unguento?
- Quali sono le indicazioni e le controindicazioni per l'uso della ciclosporina?
I corticosteroidi sono i farmaci più utilizzati per trattare le malattie infiammatorie della pelle e possono essere prescritti solo dai dermatologi in Italia.
In Europa, i corticosteroidi sono classificati in quattro classi di potenza: lievi, deboli, potenti e molto potenti, con esempi che vanno dal cortisone acetato al clobetasolo propionato.
La differenza tra crema e unguento risiede nella composizione: la crema contiene più acqua, mentre l'unguento contiene più grasso.
La ciclosporina è indicata come farmaco antinfiammatorio sistemico, ma è controindicata in pazienti con insufficienza renale, ipertensione arteriosa, neoplasie e dislipidemia grave.