Concetti Chiave
- Urticaria causata da farmaci si presenta con ponfi pruriginosi che scompaiono entro 24 ore, trattata con antistaminici.
- Esantema maculo papuloso, spesso dovuto agli antibiotici, si manifesta con eritema simmetrico sul torace e può durare settimane.
- Reazione fissa da medicamento, spesso legata a sulfamidici e tetracicline, causa placche eritematose ricorrenti nella stessa sede con iperpigmentazione post-guarigione.
- AGEP presenta pustole non infettive e febbre, si risolve in 15 giorni ed è causata da vari farmaci come cefalosporine e anestetici.
- DRESS, una reazione grave con esantema e coinvolgimento sistemico, è correlata a farmaci come antiepilettici e allopurinolo.
Reazioni avverse da farmaci comuni
1.1 Urticaria – può essere scatenata da farmaci, caratterizzata da ponfi che sono fugaci: si risolvono in meno di 24 ore. Lesioni pruginisose edematose ed eritematosi, non lasciano cicatrici.Terapia – antistaminico.
1.2 Esantema maculo papuloso – ho eritema, simmetrico, diffuso tipicamente sul torace, con aspetto ponfoide ma rispetto a urticaria dura un paio di settimane. Quando risolve talvolta può esserci desquamazione superficiale.
Spesso è causato da antibiotici (amoxicillina, ampicillina ecc ecc)
1.4 Reazione fissa da medicamento (fixed drug reaction) da antibiotici (sulfamidici,
tetracicline, paracetamolo). Si verifica dopo circa 24 ore dall’assunzione del farmaco e tende a recidivare in sede fissa (sempre nella stessa sede) dopo l’assunzione dello stesso farmaco. Si manifesta con placche eritematose con nuance violacee che quando guarisce lasciano una macchia iperpigmentata (questa è un segno di molte patologie dermatologiche, quindi non può fare diagnosi, è un segno comune di remissione di molte dermatosi)
2.2 Agep – eruzione esantematica acuta pustolosa generalizzata. È acuta, si manifesta con decine e centinaia di pustole amicrobiche (non infettiva) richiamati in sede da risposta infiammatoria (citochine ecc). Spesso febbre( 38°), aumentano neutrofili e si risolve in 15 giorni. Causata da farmaci come cefalosporine, aminopenicilline, macrolidi, anestetici, ecc...
2.3 Dress – reazione da farmaci con eosinofilia e sintomi sistemici
Eruzione cutanea con febbre, caratterizzato da esantema eritematoso edematoso che evolute verso dermatite esfoliativa con desquamazione e coinvolgimento di almeno due organi (linfoadenopatie, epatite, nefrite interstiziale, sindrome di distress respiratorio, ipoditroidsimo, coinvolgimento SNC)
Farmaci coinvolti: antiepilettici (fenobarbital e carbamazepin) allopurinolo (per abbassare livelli di acido urico) sulfamidici, dapsone (sulfamidico che si usa per lebbra ma usato anche per malattie bollose autoimmunitarie) ammminociclina e abacavir.
2.4 Necrolisi esantematica (SjsS/ten), causata da farmaci già visti in precedenza( sotoliniato allopurilono). Ci sono fattori di predisposizione: HIV, neoplasie cerebrali, linfomi ecc . Sono forme acute, nel giro di pochi giorni evolvono rapidamente, sono associati a sintomi sistemici e coinvolgimento delle mucose(cavo orale, congiuntivale, genitale). L’aspetto drammatico è il distacco dell’epidermide dal derma in maniera acuta (altre malattie con distacco simile = ustioni, epidermolisi bollosa, malattie bollose autoimmunitarie). Nella SJS la necrosi è 30%.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali dell'orticaria indotta da farmaci?
- Quali farmaci sono comunemente associati all'esantema maculo papuloso e quali sono le sue caratteristiche?
- Quali sono i sintomi e i farmaci coinvolti nella sindrome DRESS?
L'orticaria indotta da farmaci è caratterizzata da ponfi fugaci che si risolvono in meno di 24 ore, con lesioni pruriginose edematose ed eritematose che non lasciano cicatrici. La terapia consigliata è l'uso di antistaminici.
L'esantema maculo papuloso è spesso causato da antibiotici come amoxicillina e ampicillina. Si presenta con eritema simmetrico e diffuso, tipicamente sul torace, e dura un paio di settimane. Può risolversi con desquamazione superficiale.
La sindrome DRESS è caratterizzata da un'eruzione cutanea con febbre, esantema eritematoso edematoso che può evolvere in dermatite esfoliativa, coinvolgendo almeno due organi. I farmaci coinvolti includono antiepilettici come fenobarbital e carbamazepina, allopurinolo, sulfamidici, dapsone, aminociclina e abacavir.