Concetti Chiave
- L'esame obiettivo dell'addome acuto include ispezione, auscultazione, percussione e palpazione per identificare asimmetrie, occlusioni o segni di infiammazione.
- Le manovre specifiche come Blumberg, McBurney, Murphy, e Rosving aiutano a diagnosticare condizioni come l'appendicite e altre patologie addominali.
- La palpazione è fondamentale per rilevare aree di dolorabilità, peritonismo o addome a tavola, indicando potenziali perforazioni gastriche.
- Gli esami ematochimici essenziali per l'addome acuto includono emocromo, ionemia, creatinina, amilasi, lipasi, transaminasi, bilirubina, Ega-Lattati e beta hcg.
- La localizzazione del dolore e il profilo del paziente, come età e sesso, sono cruciali per orientare la diagnosi verso patologie specifiche.
Esame obiettivo
L'esame obiettivo in questo frangente prevede:-
• Ispezione: valutare la presenza di asimmetrie, distensione oppure presenza di tumefazioni o circoli collaterali, non dimenticando le cicatrici chirurgiche (vedi le considerazioni fatte sopra).
• Auscultazione: per la ricerca di un quadro occlusivo oppure di ileo meccanico o ileo paralitico
• Percussione: ottusità o area di timpanismo (occlusione ad esempio)
• Palpazione: mi permette ad esempio di individuare aree di dolorabilità oppure quadri di peritonismo o addome a tavola (tipico della perforazione alta, gastrica). È importante descrivere quali sono i punti di maggiore contrattura per individuare la localizzazione dei processi infiammatori.
• Da non dimenticare assolutamente anche l’esecuzione delle seguenti manovre:
• Blumberg
• Mcburney: capita talvolta di andare in sala per appendicite ma di trovare una appendice bianca, è bene tenere a mente le possibili diagnosi differenziali di appendicite.
• Murphy
• Rosving
• Segno Dello Psoas
• Carnett: si esegue cercando di sollevare la testa e le spalle di un paziente supino: se il paziente riferisce una riduzione del dolore allora si tratta di un’origine del dolore a livello viscerale. Se il paziente riferisce una riduzione del dolore allora si tratta di una origine del dolore a livello somatico parietale.
• Da non dimenticare di eseguire una Esplorazione Rettale, soprattutto nel sospetto di occlusione e nella valutazione di una emorragia gastrointestinale.
Esami ematochimici
Adesso vengono descritti invece gli ematochimici che è necessario fare in caso di addome acuto:-
◦ Emocromo con formula vogliamo capire se c’è un quadro di infezione
◦ Ionemia nella maggior parte dei casi l’occlusione porta a disionia e disidratazione
◦ Creatinina utile per capire se posso fare una Tc con mezzo di contrasto
◦ Amilasi e lipasi pancreatiche per escludere una pancreatite
◦ Transaminasi non solo per avere notizia di una malattia epatica, ma anche ad esempio per capire l’eziologia di una pancreatite: spesso l’origine è un calcolo biliare che si incunea nel Wirsung, per questo le transaminasi e la bilirubina sono utili nell’inquadramento eziopatogenetico della pancreatite acuta.
◦ Bilirubina come detto sopra, ci può orientare verso un calcolo incuneato a livello della papilla di Vater che richiede una Ercp
◦ Ega-Lattati per valutare se vi è ischemia tissutale
◦ Beta hcg soprattutto nella giovane donna con dolore in fossa iliaca nella quale posso sospettare una gravidanza ectopica: questi sono casi che devono essere discussi con il ginecologo, accade talvolta che un dolore abbastanza tipico per appendicite si riveli poi essere in realtà una patologia degli annessi.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali manovre da eseguire durante l'esame obiettivo per valutare un addome acuto?
- Quali esami ematochimici sono essenziali per la diagnosi di un addome acuto?
- Come si differenzia il dolore di origine viscerale da quello somatico parietale durante l'esame obiettivo?
- Perché è importante considerare la localizzazione del dolore e il profilo del paziente durante l'esame obiettivo?
Durante l'esame obiettivo, è importante eseguire manovre come Blumberg, McBurney, Murphy, Rosving, Segno dello Psoas, e Carnett, oltre a un'esplorazione rettale, per identificare la localizzazione e la natura del dolore addominale.
Gli esami ematochimici essenziali includono emocromo con formula, ionemia, creatinina, amilasi e lipasi pancreatiche, transaminasi, bilirubina, Ega-Lattati, e beta hcg, per valutare infezioni, disidratazione, pancreatite, malattie epatiche, ischemia tissutale, e sospetti di gravidanza ectopica.
Il dolore di origine viscerale si riduce quando il paziente solleva la testa e le spalle da supino, mentre il dolore somatico parietale non si riduce con questa manovra, come indicato dal test di Carnett.
La localizzazione del dolore e il profilo del paziente, come età e sesso, orientano verso specifiche patologie e influenzano il sospetto clinico, poiché le manifestazioni possono variare significativamente tra diversi individui.