Concetti Chiave
- L'addome acuto è una condizione di dolore addominale che richiede interventi urgenti, rappresentando il 5% degli accessi in pronto soccorso.
- Le cause dell'addome acuto sono distinte tra internistiche e chirurgiche, con la necessità di identificare i pazienti che necessitano di interventi urgenti.
- Il trapianto di fegato per metastasi bilobari non resecabili è una pratica recente e controversa, parte di studi clinici con criteri selezionati.
- Le cause chirurgiche dell'addome acuto si raggruppano in quattro categorie fisiopatologiche, includendo l'aneurisma dell'aorta addominale nell'emoperitoneo.
- Approcci chirurgici estremi includono resezioni spinte e la tecnica "rapid", che prevede il trapianto parziale e l'asportazione successiva del fegato malato.
Definizione ed epidemiologia
Con il termine di addome acuto ci si riferisce alla presenza di una sintomatologia dolorosa a livello addominale che insorge in breve tempo e richiede provvedimenti urgenti Rappresenta il 5% degli accessi in Ps. Obiettivo del medico di pronto soccorso sarà dunque quello di capire l’eziologia del sintomo sulla base della clinica, degli esami ematochimici e dell’imaging, distinguendo tra cause internistiche e chirurgiche, individuando poi i pazienti che richiedono un intervento in urgenza. Le cause internistiche sono riassunte nella tabella a fianco.Se si esegue un trapianto di fegato in una persona con metastasi lobari, ma il tumore primitivo non è ancora stato trattato o recidiva e sul pezzo donato dovessero ripresentarsi le metastasi, non viene considerato uno spreco di fegato? Risposta: Rappresenta un problema che sta insorgendo in questi anni perché si tratta di una metodica relativamente recente. Il trapianto in questo ambito viene eseguito nel trattamento della malattia bilobare non resecabile (quindi non suscettibile alle metodiche di two-stage, one-stage, etc...) e fa parte di alcuni studi clinici con criteri ben selezionati. Va comunque tenuto in considerazione che un paziente con metastasi epatiche da cancro del colon può vivere 10 anni con i trattamenti. Chi segue questi studi sta iniziando a chiedersi se sia più utile analizzare il tempo libero dalla malattia (come surrogato di sopravvivenza) oppure la sopravvivenza globale.
Cause ed approcci chirurgici
Le cause chirurgiche possono essere raggruppate in quattro categorie, sulla base del meccanismo fisiopatologico, a cui va aggiunto nell’emoperitoneo l’aneurisma dell’aorta addominale. Si riconoscono anche approcci chirurgici più estremi che prevedono delle resezioni particolarmente spinte con la rimozione di tutte le metastasi in un unico tempo, ma richiedono una conoscenza molto dettagliata dell’anatomia e dell’ecografia intraoperatoria. È una informazione importante, innanzitutto perché le aderenze possono essere causa di una sindrome aderenziale e quindi di occlusione ma anche perché, sulla base della loro presenza, viene deciso come effettuare l’accesso in addome.Infine, esiste un approccio noto come "rapid" in cui si rimuove la metà del fegato affetto da metastasi, viene sostituita mediante trapianto con una porzione di fegato donato, e successivamente si procede con l'asportazione del fegato malato residuo. Questo avviene dopo che si è verificata una rigenerazione tale da portare il volume della parte donata a oltre il doppio.
Nei pazienti non candidabili alla chirurgia, un trattamento meno invasivo può essere rappresentato dalle termoablazioni. Terapia domiciliare: ad esempio per valutare il rischio di sanguinamento nel caso il paziente faccia una terapia anticoagulante. È chiaro che in alcuni casi dovrò aspettare prima di fare l’intervento, sospendendo la terapia e somministrando vitamina K, ad esempio.
Domande da interrogazione
- Qual è la definizione di addome acuto e quanto è comune nei pronto soccorso?
- Quali sono le considerazioni riguardo al trapianto di fegato in pazienti con metastasi lobari?
- Quali sono le categorie delle cause chirurgiche dell'addome acuto?
- Quali sono gli approcci chirurgici estremi per il trattamento delle metastasi epatiche?
L'addome acuto si riferisce a un dolore addominale che insorge rapidamente e richiede interventi urgenti, rappresentando il 5% degli accessi in pronto soccorso.
Il trapianto di fegato in pazienti con metastasi lobari è una pratica recente e controversa, eseguita in casi di malattia bilobare non resecabile e parte di studi clinici selezionati. Si discute se sia più utile valutare il tempo libero dalla malattia o la sopravvivenza globale.
Le cause chirurgiche dell'addome acuto sono raggruppate in quattro categorie basate sul meccanismo fisiopatologico, con l'aggiunta dell'aneurisma dell'aorta addominale nell'emoperitoneo.
Gli approcci chirurgici estremi includono resezioni spinte con rimozione di tutte le metastasi in un unico tempo, richiedendo una conoscenza dettagliata dell'anatomia e dell'ecografia intraoperatoria. Un altro approccio è il "rapid", che prevede la rimozione e sostituzione di metà del fegato affetto da metastasi.