paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Un giovane di 19 anni presenta dispnea e dolore toracico destro, escludendo probabilisticamente la Sindrome Coronarica Acuta data l'età e la localizzazione del dolore.
  • Le possibili diagnosi includono Embolia Polmonare e Pneumotorace Iperteso, con quest'ultimo più probabile vista l'assenza di malattie polmonari pregresse o traumi.
  • I parametri vitali mostrano tachidispnea e tachicardia, con saturazione normale grazie alla compensazione del polmone sano, suggerendo una condizione critica.
  • L'esame obiettivo e l'Rx torace indicano un polmone destro collassato e mediastino spostato a sinistra, confermando uno pneumotorace iperteso.
  • Lo pneumotorace iperteso è più comune nei giovani maschi e può derivare da malformazioni congenite polmonari, con fattori di rischio come familiarità, fumo e sindrome di Marfan.

Indice

  1. Caso clinico di dolore toracico a destra e dispnea
  2. Altri aspetti

Caso clinico di dolore toracico a destra e dispnea

Anamnesi: Pz di 19 anni, maschio. Si presenta per insorgenza acuta a riposo di dispnea e dolore toracico a destra. Già da questi primi dati anamnestici (età), per questioni probabilistiche, si può escludere la Sindrome Coronarica Acuta per due ragioni:
    • La prima è che la sca è estremante improbabile in un soggetto di 19 anni (a meno di condizioni genetiche come la ipercolesterolemia familiare in omozigosi/eterozigosi che può portare allo sviluppo di una coronaropatia precoce)
    • Il fatto che il dolore toracico in questo caso sia collocato a destra ci permette di escludere ulteriormente la sca poiché non si tratterebbe di un dolore tipico.

Altri aspetti

Le altre patologie che si possono sospettare in questo paziente sono l’Embolia Polmonare e lo Pneumotorace Iperteso (in questo caso sarebbe “a valvola” di tipo spontaneo).
Poiché il paziente non riferisce malattie polmonari pregresse o traumi lo pneumotorace può essere solo di tipo iperteso. Parametri vitali: Fr 40 respiri/min (è quindi tachidispnoico poiché presenta anche la sensazione soggettiva di dispnea), So2 97% in Aa, Fc 130bpm, Pao 140/80 mmHg.
Nb: porre attenzione alla frequenza respiratoria, anche se spesso è un parametro non molto considerato. La saturazione è normale perché anche se un polmone non svolge la sua funzione, viene compensato da quello sano. Il codice più appropriato per questo pz è arancione-rosso. Esame obiettivo: Mv assente a destra con ipertimpanismo alla percussione a destra.
Rx torace: mancanza perifericamente della normale trama vascolare nel polmone di destra, che quindi si presenta nero perché è collasato verso il mediastino e si può intravedere la linea del contorno. Inoltre, si può riconoscere la trachea grazie al suo contorno ben definito: normalmente dovrebbe essere collocata al centro, sulla stessa linea della colonna vertebrale, ma in questo caso invece si trova dislocata verso sinistra. ( questi pazienti muoiono dallo shock ostruttivo) In questo caso si tratta quindi di uno pneumotorace iperteso.
Lo pneumotorace iperteso può essere: Pneumotorace spontaneo primitivo: senza malattia polmonare precedente. È abbastanza raro perché si presenta in 37 soggetti su 100.000 abitanti, più frequente nei giovani maschi in rapporto 1:7 tra maschi e femmine. Di solito si tratta di soggetti che presentano delle malformazioni congenite polmonari che fino a quel momento sono rimaste silenti, come ad esempio bolle enfisematose congenite che possono rompersi spontaneamente oppure in seguito a un trauma.
Fattori di rischio: familiarità, fumo, sindrome di Marfan (patologia di natura genetica che colpisce le proteine strutturali del tessuto connettivo, le caratteristiche del paziente sono: alta statura, petto escavato, ipermobilità articolare misurabile attraverso il segno del pollice. Inoltre è un fattore di rischio anche e soprattutto di dissecazione aortica). Pneumotorace spontaneo secondario: in pazienti con precedente malattia polmonare.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le condizioni inizialmente escluse nel caso clinico del paziente di 19 anni?
  2. La Sindrome Coronarica Acuta è stata esclusa a causa dell'età del paziente e della localizzazione del dolore toracico a destra, che non è tipica per questa condizione.

  3. Quali patologie sono sospettate nel paziente con dolore toracico a destra e dispnea?
  4. Le patologie sospettate sono l'Embolia Polmonare e lo Pneumotorace Iperteso, quest'ultimo di tipo spontaneo "a valvola".

  5. Quali sono i parametri vitali del paziente e cosa indicano?
  6. Il paziente presenta una frequenza respiratoria di 40 respiri/min, saturazione di ossigeno al 97%, frequenza cardiaca di 130 bpm e pressione arteriosa di 140/80 mmHg, indicando tachidispnea e compensazione polmonare.

  7. Quali sono i fattori di rischio per lo pneumotorace spontaneo primitivo?
  8. I fattori di rischio includono familiarità, fumo, sindrome di Marfan e malformazioni congenite polmonari come bolle enfisematose congenite.

Domande e risposte