Concetti Chiave
- Il dolore addominale è un sintomo comune in molte patologie chirurgiche e può variare da vago a specifico, spesso associato con peritonismo.
- Il peritonismo è un segno clinico cruciale per identificare condizioni chirurgiche, caratterizzato da un addome non trattabile alla palpazione.
- La diagnosi del dolore addominale è complessa e richiede l'interpretazione di sintomi e segni, con il peritonismo che svolge un ruolo chiave nella valutazione.
- Il segno di Blumberg positivo è indicativo di irritazione del peritoneo, manifestandosi come dolore al rilascio dopo compressione addominale.
- La peritonite può essere causata da infiammazione o perforazione di un viscere, portando a un addome a tavola e a potenziali complicanze sistemiche.
Le patologie di interesse chirurgico si presentano spesso con dolore addominale vago o specifico, associabile con peritonismo.
Il dolore addominale può essere dovuto a moltissime cause: aneurisma aortico fissurato, pancreatite acuta, infarto intestinale (solitamente si presenta con dolore addominale senza nessun segno di peritonismo; viene definito “la tomba del chirurgo”, perché l’obbiettività negativa ne rende difficile l’identificazione), colecistite, volvolo intestinale, diverticolite acuta, appendicite, patologia ginecologica, ulcera perforata…
Il compito del medico è di interpretare sintomi, segni e altri dati. Non sempre i quadri sono così netti, il che può rendere difficile la diagnosi (es. ci si può aspettare che un paziente con appendicite si presenti con dolore addominale e 20.000 globuli bianchi, ma potrebbe non essere così, per esempio in caso di paziente anziano o ematologico sotto chemioterapia). Ciò che ci aiuta nella valutazione obbiettiva delle patologie chirurgiche sono i segni di peritonismo. Il peritonismo è una non trattabilità dell’addome alla palpazione, data da uno stato di contrattura della parete addominale. È il segno principale che permette di differenziare se un paziente con addominalgia sia chirurgico oppure non chirurgico, almeno inizialmente: in caso di addome a tavola il pz è chirurgico e al 90% è perforato.
Può essere localizzato o diffuso (addome a tavola). In base alla sede si può capire quale sia l’organo da cui origina questa condizione (es. fossa iliaca dx: appendicite acuta, ipocondrio dx colecistite acuta, fossa iliaca sx diverticolite acuta); se è diffuso, il processo patologico può essere iniziato in qualsiasi organo ed essersi poi diffuso.
Tipico del peritonismo è il segno di Blumberg positivo; si ha positività alla manovra se comprimendo l’addome e poi rilasciandolo il pz avverte dolore al rilascio, e questo è dovuto a irritazione del peritoneo parietale.
Le cause di irritazione peritoneale e quindi peritonismo sono:
• Infiammazione a tutto spessore della parete di un viscere, fino a raggiungere il peritoneo parietale: si parla di peritonite flogistica; solitamente è localizzata, ma è possibile anche che si sviluppi peritonismo diffuso.
• Perforazione di un viscere: in questo caso la peritonite è flogistica, batterica e chimica; diffonde in tutta la cavità peritoneale e dà addome a tavola.
Altri aspetti
Che differenze, per quanto riguarda le condizioni generali di un paziente con addome a tavola, ci si aspettano se la perforazione è gastrica o colica?Un paziente con una peritonite diffusa da perforazione del sigma dovuta a diverticoli, ha una contaminazione fecale della cavità peritoneale che poi può portare ad un quadro di shock settico. Nella perforazione gastrica il grado di contaminazione batterica è molto più basso, ma si ha una maggior irritazione chimica da acido gastrico; questo è un problema che riguarda il chirurgo durante l’operazione, il riverbero sistemico è minore. Le perforazioni da appendicite acuta sono a metà, a seconda se il paziente ha avuto o meno il tempo di sovra infettarsi.
Domande da interrogazione
- Quali sono le cause principali del dolore addominale di interesse chirurgico?
- Come si differenzia un paziente chirurgico da uno non chirurgico in caso di dolore addominale?
- Qual è il segno principale del peritonismo e come si manifesta?
- Quali sono le differenze tra perforazione gastrica e colica in termini di condizioni generali del paziente?
Il dolore addominale può derivare da molte cause, tra cui aneurisma aortico fissurato, pancreatite acuta, infarto intestinale, colecistite, volvolo intestinale, diverticolite acuta, appendicite, patologie ginecologiche e ulcera perforata.
La presenza di peritonismo, caratterizzata da un addome non trattabile alla palpazione, aiuta a distinguere un paziente chirurgico da uno non chirurgico. Un addome a tavola indica una condizione chirurgica, spesso associata a perforazione.
Il segno principale del peritonismo è il segno di Blumberg positivo, che si manifesta con dolore al rilascio dopo compressione dell'addome, dovuto a irritazione del peritoneo parietale.
Nella perforazione colica, come nel caso di diverticoli, si ha contaminazione fecale e rischio di shock settico. Nella perforazione gastrica, la contaminazione batterica è minore, ma l'irritazione chimica da acido gastrico è maggiore, con minori effetti sistemici.