paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il disturbo narcisistico di personalità si manifesta con grandiosità, necessità di ammirazione e mancanza di empatia.
  • Le persone con questo disturbo tendono a rimuovere coloro che non servono più ai loro scopi, ignorando il dolore causato.
  • Questi individui, sebbene appaiano arroganti, nascondono una fragilità interiore e una bassa autostima.
  • Il disturbo è più comune nei maschi e può essere legato a esperienze infantili di gratificazione insufficiente.
  • È associato a un maggiore rischio di depressione, anoressia nervosa e abuso di sostanze.

Disturbo narcisistico di personalità

Si caratterizza per un quadro pervasivo di grandiosità, necessità di ammirazione e mancanza di empatia (vedi tab.5). Per il narciso gli altri esistono solo in funzione di quello che gli sanno dare e solo in funzione del sé.
Le persone, una volta svolto il loro compito e senza più scopo, saranno rimosse dalla vita del paziente incurante di ferirle profondamente.
Tale comportamento è altamente distruttivo perché il soggetto è incapace di riconoscere o identificarsi con i sentimenti e le necessità altrui: ha la sensazione che tutto gli sia dovuto, crede di essere speciale e di avere potere.
È più rappresentato nel sesso maschile con una prevalenza del 2-16%.
Si tratta di soggetti in realtà molto fragili e sofferenti che richiedono continua gratificazione poiché, in fondo, pensano di non valere (hanno perciò bassa autostima). L’atteggiamento narcisistico è un meccanismo di difesa dell’ “io” troppo fragile e sembra spesso derivare da una insufficiente gratificazione da parte delle figure genitoriali durante l’infanzia. Il disturbo narcisistico è una condizione associata ad aumentato rischio di sviluppare condizioni depressive, anoressia nervosa (in cui il soggetto dimostra grande controllo e potere nel contrastare un istinto primordiale come il mangiare) e abuso/dipendenza da sostanze (la cocaina ad esempio viene utilizzata dal soggetto per sostenere i propri tratti di personalità ed esasperarne alcune qualità).

Sono pazienti che richiedono frequentemente l’aiuto del medico per un malessere esistenziale (tipicamente descritto come incapacità di provare emozioni) o più frequentemente perché preoccupati da elaborazioni ipocondriache. Si caratterizza per un’inosservanza delle leggi e una violazione dei diritti degli altri: il soggetto antisociale è disonesto, impulsivo, aggressivo. I pazienti presentano una marcata disonestà: mentono in maniera spudorata e in modo ripetuto o per profitto o anche solo per il piacere personale di essere disonesti. La peculiarità di questo disturbo è la totale mancanza di rimorso, in quanto il soggetto non ha una corretta percezione degli altri, mancando completamente di empatia.
È più frequente nei maschi che nelle femmine e affligge sino al 75% della popolazione carceraria. Classico è l’esempio di una relazione affettiva dove si ha il passaggio tra una prima fase di innamoramento dove si pensa di aver trovato la persona ideale, ad una fase di estrema svalutazione del partner.
È un disturbo antisociale quasi intrattabile tramite psicoterapia in quanto mancano il pentimento e il riconoscimento del dolore provocato all’altro. Vengono utilizzati spesso farmaci antipsicotici per contenere quantomeno la reazione impulsiva del soggetto senza la pretesa però di trattare il disturbo per la sua interezza. È due volte più frequente nelle femmine con una prevalenza dell’1-2% nella popolazione generale, del 10% nei pazienti ambulatoriali e del 20% nei pazienti SPDC. Nel trattamento di questi pazienti lo sforzo deve essere svolto verso la risoluzione del pensiero dicotomico.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche del disturbo narcisistico di personalità?
  2. Il disturbo narcisistico di personalità si caratterizza per un quadro pervasivo di grandiosità, necessità di ammirazione e mancanza di empatia.

  3. Quali sono le conseguenze del comportamento narcisistico?
  4. Il comportamento narcisistico può essere altamente distruttivo, poiché il soggetto è incapace di riconoscere o identificarsi con i sentimenti e le necessità altrui, ferendo profondamente le persone intorno a lui.

  5. Quali sono le possibili cause del disturbo narcisistico di personalità?
  6. Il disturbo narcisistico di personalità può derivare da una insufficiente gratificazione da parte delle figure genitoriali durante l'infanzia, portando il soggetto a sviluppare un atteggiamento narcisistico come meccanismo di difesa.

  7. Quali sono le conseguenze del disturbo antisociale di personalità?
  8. Il disturbo antisociale di personalità si caratterizza per un'inosservanza delle leggi e una violazione dei diritti degli altri. I pazienti sono disonesti, impulsivi e aggressivi, con una totale mancanza di rimorso e empatia verso gli altri.

Domande e risposte