paoletz00
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il disturbo borderline di personalità è caratterizzato da instabilità nelle relazioni interpersonali, nell'immagine di sé e nell'umore, con una marcata impulsività.
  • I soggetti possono mostrare un pensiero dicotomico, oscillando tra iperidealizzazione e ipersvalutazione nelle relazioni, spesso tradendole con azioni impulsive per riconquistare attenzione.
  • Comportamenti autodistruttivi come autolesionismo, abuso di sostanze e shopping compulsivo sono comuni, rappresentando tentativi di colmare un senso pervasivo di vuoto.
  • L'inibizione sociale è evidente, con sentimenti di inadeguatezza e paura del giudizio negativo, portando a evitare contatti interpersonali e preferire attività solitarie.
  • È cruciale distinguere tra disturbi di personalità del cluster A e malattie psichiatriche psicotiche, e tra cluster C, ansia e depressione, indagando storia di abuso e comportamento aggressivo.

Indice

  1. Instabilità delle relazioni e impulsività
  2. Comportamenti autodistruttivi e autolesionismo
  3. Inibizione sociale e sentimenti di inadeguatezza
  4. Dipendenza e sottomissione nelle relazioni
  5. Differenziazione dei disturbi di personalità

Instabilità delle relazioni e impulsività

Si caratterizza per un’instabilità delle relazioni interpersonali, dell’immagine di sé e dell’umore e una marcata impulsività che si manifesta in diversi contesti. Le relazioni interpersonali sono instabili ed intense: i soggetti affetti hanno un pensiero dicotomico, del tipo tutto o nulla, oscillando tra l’iperidealizzazione e l’ipersvalutazione.

I soggetti borderline hanno generalmente aspettative talmente alte che una volta tradite possono determinare la fine della relazione, compiono azioni impulsive (gesti, minacce suicidarie) solitamente eseguite con lo scopo di riottenere la relazione e l’attenzione dell’altro.

Comportamenti autodistruttivi e autolesionismo

Sono condizioni associate a depressione, disturbi d’ansia o della condotta alimentare e conducono frequentemente a comportamenti autodistruttivi come autolesionismo, abuso di sostanze, cibo e alcolici. La caratteristica dell’impulsività è tipica non solo nella gestione della rabbia, spesso immotivata e intensa, ma anche nelle attività ricreative (come ad esempio shopping compulsivo, dipendenza dal sesso, consumo di sostanze sedative associate all’alcol). Questi comportamenti rappresentano il tentativo distorto di colmare il senso di vuoto di cui sono pervasi. Anche fenomeni di autolesionismo (tagli su gambe, petto, braccia, zona inguinale o bruciature di sigaretta), di dolore fisico autoinflitto sono frequenti e paradossalmente preferiti, perché permettono al borderline di definire sè stesso rispetto al vuoto di cui è pervaso: si tratta se non altro di un dolore differente dall’angoscia provata.

Inibizione sociale e sentimenti di inadeguatezza

Si caratterizza per un quadro pervasivo di inibizione sociale, di sentimenti di inadeguatezza e ipersensibilità al giudizio negativo degli altri che di solito compare in una diversità di contesti. Sono soggetti che scappano dai contesti sociali che implicano un contatto interpersonale perché temono di essere criticati, disapprovati o rifiutati. Inoltre, risultano inibiti nelle relazioni intime per il timore di essere umiliati o ridicolizzati; pur desiderando le relazioni non riescono a reggerle. Per questo motivo tendono a svolgere attività lavorative in solitaria (l’archivista).

Dipendenza e sottomissione nelle relazioni

Persone che hanno un’eccessiva necessità di essere accuditi e tendono quindi a stabilire delle relazioni caratterizzate dalla dipendenza dall’altro e dalla sottomissione. Risultano insicuri rispetto alle proprie decisioni, per cui ricercano appoggio e accudimento (complementare al narcisista, vedi p. 6). Si sentono quindi a disagio quando devono provvedere a sé stessi perché non si ritengono in grado. È un disturbo che caratterizza spesso la classe medica e i tratti di questa personalità risultano funzionali alla professione.

Differenziazione dei disturbi di personalità

È importante differenziare:

  • I disturbi di personalità del cluster A dalle malattie psichiatriche psicotiche
  • I disturbi di personalità del cluster C dall’ansia e la depressione ogniqualvolta sia possibile
  • Le persone che soffrono di disturbi di personalità del cluster B si presentano frequentemente un comportamento aggressivo
  • Ogni storia di abuso o di disturbi del comportamento nell’infanzia dovrebbe essere indagata, inclusi i dettagli di episodi di violenza in pubblico o a casa, comportamento offensivo o criminale ed ogni storia di carcerazione
  • Idee di minaccia e di nuocere a se stesso o agli altri dovrebbero essere discusse apertamente e registrate con molta attenzione.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche del disturbo borderline di personalità?
  2. Il disturbo borderline di personalità si caratterizza per un’instabilità delle relazioni interpersonali, dell’immagine di sé e dell’umore e una marcata impulsività che si manifesta in diversi contesti.

  3. Quali sono i comportamenti autodistruttivi associati al disturbo borderline di personalità?
  4. I comportamenti autodistruttivi associati al disturbo borderline di personalità includono autolesionismo, abuso di sostanze, cibo e alcolici.

  5. Quali sono le caratteristiche del quadro pervasivo di inibizione sociale nel disturbo borderline di personalità?
  6. Nel disturbo borderline di personalità, il quadro pervasivo di inibizione sociale si manifesta con sentimenti di inadeguatezza, ipersensibilità al giudizio negativo degli altri e la tendenza a scappare dai contesti sociali che implicano un contatto interpersonale.

  7. Cosa è importante indagare riguardo alle persone con disturbi di personalità del cluster B?
  8. È importante indagare ogni storia di abuso o di disturbi del comportamento nell’infanzia, inclusi i dettagli di episodi di violenza in pubblico o a casa, comportamento offensivo o criminale ed ogni storia di carcerazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community