paoletz00
3 min
Ominide
Vota

Concetti Chiave

  • La diagnosi di k colon si basa principalmente sulla pan-colonscopia con biopsia, che richiede un'adeguata preparazione per una diagnostica di qualità.
  • La stadiazione del k colon utilizza diversi strumenti, tra cui Tc torace e addome, dosaggio Cea, Rm addome e Pet-fdg, per valutare l'estensione della malattia.
  • La conferma istologica pre-operatoria di adenocarcinoma, sebbene raccomandata, può essere omessa in casi specifici senza diffusione sistemica.
  • Il trapianto epatico per metastasi da carcinoma del colon sta diventando più comune, con un approccio chemioterapico neoadiuvante per le malattie metastatiche avanzate.
  • Dopo il trattamento chirurgico, è essenziale un follow-up intensivo che include esami endoscopici periodici e monitoraggio del Cea, per garantire un'adeguata sorveglianza.

Indice

  1. Diagnosi e stadiazione
  2. Trapianto epatico per patologia oncologica

Diagnosi e stadiazione

L’esame di scelta per porre diagnosi di k colon è la pan-colonscopia con biopsia eseguita sempre in elezione (la preparazione è necessaria per effettuare un esame di buona qualità diagnostica), sebbene esistano forme virtuali in Tc o in Rm sempre più accurate.
Per la stadiazione ci si avvale di:
    • Tc torace e addome con mdc (il colon può metastatizzare anche nel distretto sovra-diaframmatico)
    • Dosaggio Cea (indice dinamico per la valutazione della risposta alla terapia o per la ricerca di una recidiva: valori molto alti indicano una probabilità maggiore di diffusione a distanza di malattia)
    • Rm addome: riveste un ruolo fondamentale soprattutto nel cancro del retto in quanto, gestendo il segnale del grasso, riesce ad indagare (meglio delle altre metodiche) il fattore prognostico più importante di questo tumore ovvero l’invasione del mesoretto.
    • Pet-fdg: utilizzata per lesioni metastatiche alle ossa o per lesioni epatiche indeterminate a Tc o Rm .
La conferma istologica pre-operatoria di adenocarcinoma è raccomandata ma non indispensabile: può essere omessa in caso di lesioni non facilmente raggiungibili e in assenza di diffusione sistemica. Sulla biopsia possono essere condotte indagini molecolari (ricerca di k-Ras, Braf, Braf V600e, p53) per avere una previsione prognostica soprattutto in vista di trattamenti di seconda linea di tipo locale, resettivo, ablativo o anche di trapianti.

Trapianto epatico per patologia oncologica

Il trapianto di fegato per metastasi da carcinoma del colon sta prendendo sempre più piede visto il progressivo calo di incidenza di molte delle patologie che un tempo riempivano le liste trapianti, come sequele di Hcv (ora eradicabile in maniera definitiva), cirrosi, Hcc insorto su un quadro di epatite. Nel contesto del trapianto per patologia oncologica, le prime neoplasie a cui si è pensato sono quelle meno aggressive: Net e poi Ccr.
Il Ccr nel 30% dei casi si presenta in fase metastatica con metastasi principalmente epatiche. Sulla malattia metastatica avanzata (anche con una singola metastasi resecabile) si tende a optare per un trattamento chemioterapico neoadiuvante.
In seguito all’intervento chirurgico è raccomandato un follow-up intensivo: nei pazienti in cui l’esame endoscopico evidenzi “colon indenne”, la ripetizione dell’esame è consigliata dopo 1 anno dall’intervento. A questa, in assenza di adenomi, si riprogramma a 3 anni e quindi ogni 5 anni, qualora età e comorbidità non lo controindichino. Esame clinico e dosaggio Cea da ripetere ogni 4 mesi per i primi 3 anni e ogni 6 mesi per i successivi due;
Tc torace-addome con mdc ogni 6-12 mesi per i primi 3-5 anni in funzione dell’entità del rischio (ecografia addome e Rx torace possono rappresentare un’alternativa alla Tc, tenendo però in considerazione la loro ridotta sensibilità).

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'esame di scelta per la diagnosi di k colon?
  2. L'esame di scelta per la diagnosi di k colon è la pan-colonscopia con biopsia, eseguita sempre in elezione.

  3. Quali strumenti vengono utilizzati per la stadiazione del k colon?
  4. Per la stadiazione del k colon si utilizzano Tc torace e addome con mdc, dosaggio Cea, Rm addome e Pet-fdg.

  5. Quando è raccomandata la conferma istologica pre-operatoria di adenocarcinoma?
  6. La conferma istologica pre-operatoria di adenocarcinoma è raccomandata ma non indispensabile, e può essere omessa in caso di lesioni non facilmente raggiungibili e in assenza di diffusione sistemica.

  7. Qual è il protocollo di follow-up raccomandato dopo un intervento chirurgico per metastasi da carcinoma del colon?
  8. Dopo l'intervento chirurgico, è raccomandato un follow-up intensivo con esame endoscopico, dosaggio Cea ogni 4 mesi per i primi 3 anni, Tc torace-addome con mdc ogni 6-12 mesi per i primi 3-5 anni, e ripetizione dell'esame endoscopico dopo 1 anno, poi a 3 anni e ogni 5 anni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community