paoletz00
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il carcinoma broncogenico è la neoplasia polmonare più comune, fortemente legata al fumo, colpisce principalmente i fumatori tra i 40 e i 70 anni.
  • Esistono vari tipi di carcinoma broncogenico: adenocarcinoma (40%), carcinoma a cellule squamose (30%), carcinoma a piccole cellule (15%), e altri meno comuni.
  • I noduli escavati indicano necrosi tumorale interna e richiedono attenzione, specialmente nei fumatori, poiché possono crescere ulteriormente.
  • L'adenocarcinoma origina dagli pneumociti di tipo II negli alveoli, mentre il carcinoma a cellule squamose proviene dall'epitelio bronchiale.
  • I tumori che crescono nei bronchi possono causare atelettasia e non sempre sono evidenti nelle radiografie standard, rendendo necessarie ulteriori indagini.

Indice

  1. Neoplasia del polmone e correlazione con il fumo
  2. Tipologie di carcinoma polmonare
  3. Caratteristiche del nodulo escavato
  4. Diagnosi e sintomi del tumore polmonare

Neoplasia del polmone e correlazione con il fumo

Si tratta della neoplasia del polmone più diffusa, che origina dall’epitelio bronchiale e strettamente correlata all’abitudine tabagica. Riguarda pazienti di solito fumatori con età compresa fra i 40 – 70 anni. Sotto i 30 anni è rarissimo, se un paziente di 30 anni presenta un nodulo solido al polmone questo è probabilmente di origine metastatica.

Tipologie di carcinoma polmonare

Si possono avere:

    Adenocarcinoma: 40%. In situ se tumore e la “masserella” sono presenti, le cellule crescono ma non vanno a permeare il tessuto, si limitano a riempire l’alveolo.

    Carcinoma a cellule squamose (SCC): 30%

    Carcinoma a piccole cellule (small cell carcinoma): 15%

    • Large cell carcinoma 1%

    • Tumore adenosquamoso

Caratteristiche del nodulo escavato

Può essere anche un Nodulo escavato o cavitazione: si ha quando il tumore necrotizza all’interno, alla tac si possono avere piccole aree di ipertrasparenza con minima cellularità, queste non devono essere sottovalutate perché se il tumore continua a crescere può dare una massa. Devono essere indagati soprattutto i pazienti fumatori. Allargamento dell’ilo unilaterale: se c’è una massa periferica è molto facile individuarla in quanto circondata d’aria (appare come un nodulo). Appena l’ilo all’Rx torace risulta deformato, è sospetto e si consiglia la Tac. Per identificare tumori ancora più piccoli a livello centrale è utile avere Rx torace precedenti di qualche anno, per confrontare l’ilo.

Diagnosi e sintomi del tumore polmonare

Se il tumore ha una crescita meno compatta e si dispone in maniera poco omogenea attorno alle vie aeree abbiamo un addensamento con broncogramma aereo (la trama bronchiale è ancora visibile).

L’adenocarcinoma origina dagli pneumociti di tipo II, negli alveoli. Il tumore a cellule squamose origina dall’epitelio bronchiale. Finché è nel polmone è facile da vedere, ma non avendo sintomi il paziente non va a fare una Rx torace (a meno che abbia un medico che per i suoi fattori di rischio lo mandi a fare uno screening).

• Se comincia ad avere sintomi vuol dire che il tumore cresce dentro il bronco e nel momento in cui lo occlude si ha atelettasia. In una radiografia anteroposteriore del torace non è sempre possibile vedere le scissure, si vedono solo se i raggi X incidenti sono perpendicolari alla scissura stessa (dipende dal fatto che in anteroposteriore il fotone attraversa pochi mm di pleura, mentre in laterale diversi centimetri e questa densità è in grado di fermarli). Lateralmente invece si vedono sempre la grande scissura e la scissura media.

È fondamentale individuarle perché in presenza di determinate patologie, per esempio atelettasie, le scissure si spostano perché il polmone è tenuto a parete dalla pressione negativa. Se un lobo non viene più aerato perché il bronco si è chiuso (tappo di muco, neoplasia, corpo estraneo), l’aria viene riassorbita, diminuisce il suo volume, rimane legato alla parete toracica e il suo volume viene riempito da altri alveoli che si iperespandono. Il lobo collassato appare bianco perché ho un aumento della densità e non è più ventilato. Nel caso di una polmonite del lobo medio invece ho addensamento con bronchi visibili (non sono chiusi) che contrastano con l’essudato infiammatorio. I tumori sono più frequenti nel lobo superiore o parte apicale del lobo inferiore.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la neoplasia del polmone più diffusa e quali sono i suoi principali fattori di rischio?
  2. La neoplasia del polmone più diffusa è il carcinoma broncogenico, strettamente correlato all'abitudine tabagica e riguarda principalmente i fumatori di età compresa tra i 40 e i 70 anni.

  3. Quali sono i principali tipi di carcinoma broncogenico e quale percentuale rappresentano?
  4. I principali tipi di carcinoma broncogenico includono l'adenocarcinoma (40%), il carcinoma a cellule squamose (30%), il carcinoma a piccole cellule (15%), il large cell carcinoma (1%) e il tumore adenosquamoso.

  5. Cosa indica la presenza di un nodulo escavato o cavitazione in un paziente con carcinoma broncogenico?
  6. Un nodulo escavato o cavitazione indica che il tumore sta necrotizzando all'interno, e alla TAC si possono osservare piccole aree di ipertrasparenza. Questo fenomeno non deve essere sottovalutato, specialmente nei pazienti fumatori, poiché il tumore può continuare a crescere formando una massa.

  7. Come si origina l'adenocarcinoma e da dove deriva il tumore a cellule squamose?
  8. L'adenocarcinoma origina dagli pneumociti di tipo II negli alveoli, mentre il tumore a cellule squamose deriva dall'epitelio bronchiale.

  9. Quali sono le implicazioni di un tumore che cresce all'interno del bronco e quali segni possono essere osservati in una radiografia del torace?
  10. Se un tumore cresce all'interno del bronco e lo occlude, si può avere atelettasia. In una radiografia anteroposteriore del torace, le scissure non sono sempre visibili e si vedono solo se i raggi X sono perpendicolari alla scissura stessa. Questo può indicare un avanzamento della malattia e richiede ulteriori indagini.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community