paoletz00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La dermatite atopica è un eczema cronico e recidivante, legato a una predisposizione genetica piuttosto che a fattori esterni.
  • I sintomi principali includono prurito intenso, pelle eczematosa e secca, e ipersensibilità cutanea anche a stimoli minimi come l'acqua.
  • La prevalenza è più alta nei bambini (5-20%) e tende a diminuire con l'età, ma può persistere o insorgere direttamente nell'età adulta.
  • La patogenesi è legata a un difetto della barriera cutanea, con alterazioni come deficit di sintesi lipidica e pro-filaggrina, e una risposta infiammatoria anormale.
  • La dermatite atopica può precedere altre manifestazioni allergiche come asma e allergie alimentari, in un fenomeno noto come marcia atopica.

Dermatite atopica

È la forma più comune, dipende poco da sostanze esterne, ma è collegata ad una predisposizione genetica del soggetto; è un eczema cronico e recidivante.
Le sue caratteristiche costanti sono:
• Prurito anche molto intenso, considerato invalidante perché impedendo il sonno non permette le attività quotidiane (lavoro, sport);
• Aspetto eczematoso: più evidente durante le riacutizzazioni;
• Predilige viso, collo, pieghe inguinali, poplitee e cubitali (superfici flessorie);
• Associazione a cute secca generalizzata detta sensitive skin caratterizzata da una bassa soglia di irritabilità cutanea;
• Associazione a iperreattività infiammatoria della pelle e ipersensibilità a stimoli minimi, perfino al contatto con l’acqua.
La prevalenza della dermatite atopica è:
• 5-20% nei bambini (può esordire anche nelle prime settimane o mesi di vita): la prevalenza è più alta nei primi due anni di vita e poi si riduce in età scolare;
• 2-8% negli adulti, può esaurirsi nell’adolescenza o proseguire nell’adulto: in tal caso può essere persistente (6- 26% dei casi negli adulti) o intermittente (40-60%), cioè intervallata da periodi di benessere.
Può anche insorgere direttamente nell’età adulta (33%).

Assomiglia quindi agli altri eczemi e, giacché di solito le dermatiti spongiotiche sono indistinguibili tra di loro, se si fa una biopsia di solito è per escludere la diagnosi di eczema in generale.
L’immagine mostra la malattia in soggetti con età diverse. Oltre all’impatto estetico, importante per la sfera sociale del paziente, anche il prurito rende la malattia molto invasiva.
Patogenesi
È una malattia legata principalmente a un difetto della barriera cutanea geneticamente determinato. Alcuni esempi di alterazioni sono:
• Deficit di sintesi lipidica
• Deficit di sintesi di pro-filaggrina (componente strutturale dei cheratinociti)
• Aumentata o alterata attività di proteasi coinvolte nella scissione di pro-filaggrina in AA liberi coinvolti nella barriera epidermica.
All’anomalia della barriera si aggiunge poi una iperreattività cutanea infiammatoria, sulla quale può innescarsi un’abnorme risposta dei TH2, che producono IL-4, IL-5, IL-13, IL-31 che sono citochine coinvolte nel danno tissutale e nel prurito.
La dermatite è la prima manifestazione dell’atopia o allergia; in questi pazienti, poi, possono comparire allergie alimentari, asma, rino-congiuntivite perché questi allergeni, una volta entrati nella pelle, sensibilizzano l’individuo. Quindi la dermatite non è la conseguenza dell’allergia, ma ne è la causa e questo fenomeno si chiama marcia atopica.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali della dermatite atopica?
  2. La dermatite atopica è caratterizzata da prurito intenso, aspetto eczematoso, predilezione per alcune aree del corpo, cute secca e iperreattività infiammatoria.

  3. Qual è la prevalenza della dermatite atopica nei bambini e negli adulti?
  4. Nei bambini, la prevalenza è del 5-20%, mentre negli adulti è del 2-8%. Può esaurirsi nell'adolescenza o persistere nell'età adulta.

  5. Qual è la patogenesi della dermatite atopica?
  6. È legata a un difetto della barriera cutanea geneticamente determinato, con alterazioni come deficit di sintesi lipidica e di pro-filaggrina, e una risposta infiammatoria anomala.

Domande e risposte