Concetti Chiave
- I pazienti con diverticolite atopica complicata presentano sintomi acuti come dolore addominale intenso, nausea, vomito e anuria, indicando una potenziale peritonite e insufficienza multiorgano.
- La diagnosi richiede un'indagine approfondita dell'anamnesi, inclusi precedenti esami come la colonscopia, e un esame fisico dettagliato per rilevare segni di irritazione peritoneale e masse palpabili.
- All'esame obiettivo, i parametri vitali possono essere nella norma, ma ci sono segni distintivi come distensione addominale, febbre e peristalsi torpida.
- L'esplorazione rettale può rivelare feci caprine senza sangue, necessitando di diagnosi differenziale per escludere neoplasie del colon sinistro e del retto.
- La diagnosi di diverticolite complicata può essere supportata da imaging che evidenzia ispessimento parietale, ascessi e presenza di aria libera in caso di macroperforazione.
Clinica della diverticolite atopica complicata
Il paziente presenta una sintomatologia caratterizzata da:-
- Dolore addominale molto intenso, dapprima circoscritto ai quadranti inferiori poi diffuso peritonite
- Stato settico: tachicardia, leggera ipotensione, oliguria, dispnea, tachipnea, febbre elevata e sudorazione profusa MOF (multiple organ failur)
- Nausea e/o vomito
- Anuria
-
- caratteristiche dell’alvo, ovvero se il paziente è normalmente stitico
- precedenti esami come la colonscopia che hanno permesso di fare diagnosi di diverticolosi (presenza di diverticoli)
- Reazione di difesa da irritazione peritoneale locale o generalizzata con Blumberg+ e/o Rovsing+;
- Peristalsi assente
- Massa palpabile (pseudotumor infiammatorio)
All’esame obiettivo presenta:
-
- Parametri vitali nella norma, può esserci un lieve aumento della FC correlata allo stato febbrile
- Febbre
- Distensione addominale
- Dolorabilità in fossa iliaca sinistra con Blumberg: può risultare positivo nella stessa sede se l’irritazione peritoneale è circoscritta, se invece non vi è tamponamento mesenterico il dolore e la positività saranno diffuse
- Raramente può essere rilevata una massa addominale dolente definita pseudotumor infiammatorio, dovuta all’infiammazione del sigma con irrigidimento della parete
- Peristalsi torpida
Altri aspetti
All’esplorazione rettale presenta: feci caprine in ampolla, assenza di sangue. È opportuno fare diagnosi differenziale con una eventuale neoplasia del colon sinistro e del retto, che causa anch’essa un’occlusione intestinale. La neoplasia tipicamente causa sangue nelle feci e si manifesta come una massa a livello rettale; inoltre, a differenza della diverticolite, non ha un esordio acuto, permette di vedere la distensione delle anse intestinali (ileo paralitico), quindi, di identificare o escludere condizioni di occlusione intestinale.Non permette di dare diagnosi di diverticolite, a meno che questa non si sia complicata, ovvero sia andata incontro a macroperforazione con formazione di una falce di aria libera (visibile in ortostatismo al di sotto del diaframma, mentre, in clinostatismo più difficilmente visibile).
Può documentare l’ispessimento e l’irrigidimento parietale e la presenza di ascessi o eventuale raccolta di liquido libero nei recessi principali dell’addome (tasca di Morrison, cavo del Douglas, spazio peri-splenico).
Svantaggi: presenza di aria e di tessuto adiposo sottocutaneo; essere operatore-dipendente.
Domande da interrogazione
- Quali sono i sintomi principali della diverticolite atopica complicata?
- Quali esami sono utili per diagnosticare la diverticolite?
- Quali sono le differenze tra diverticolite e neoplasia del colon sinistro?
- Quali complicazioni possono insorgere in caso di diverticolite atopica complicata?
I sintomi principali includono dolore addominale intenso, stato settico con tachicardia, ipotensione, oliguria, dispnea, febbre elevata, sudorazione profusa, nausea, vomito e anuria.
Gli esami utili includono l'anamnesi per verificare la presenza di diverticoli, la colonscopia, e l'esplorazione rettale per rilevare eventuali masse o reazioni di difesa peritoneale.
La neoplasia del colon sinistro causa sangue nelle feci e si manifesta come una massa rettale, mentre la diverticolite ha un esordio acuto e può causare macroperforazione con aria libera visibile sotto il diaframma.
Le complicazioni possono includere insufficienza multiorgano, macroperforazione, formazione di ascessi, e raccolta di liquido libero nei recessi addominali.