paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La dermatite da contatto fotoallergica è rara e si manifesta solo su aree fotoesposte della pelle dopo esposizione a radiazioni ultraviolette.
  • Agenti allergizzanti comuni includono creme solari e farmaci topici come il Fastum gel e gli antistaminici.
  • La dermatite da contatto può derivare da sostanze chimiche come detergenti e solventi, comuni nell'ambiente di lavoro e nella vita quotidiana.
  • Distinguere la dermatite da contatto allergica (ACD) da quella irritativa (ICD) richiede la valutazione clinica e le caratteristiche epidemiologiche del paziente.
  • L'eczema atopico può essere associato ad alti livelli di IgE e a reazioni come rinite e asma, e si presenta in forma acuta o cronica.

Indice

  1. Forme di ACD e agenti allergizzanti
  2. Eczema tossico e ambienti di lavoro
  3. Distinzione tra ACD e ICD
  4. Eczema atopico e manifestazioni cliniche

Forme di ACD e agenti allergizzanti

Si tratta di una forma poco comune di ACD in cui l’aptene, per essere immunogeno, deve essere esposto a radiazione ultravioletta quando si trova già nella pelle. Per questo motivo si realizza solo in sedi fotoesposte. Alcuni esempi di agenti allergizzanti possono essere:

Creme solari;

Farmaci topici (per esempio FANS come Fastum gel, antistaminici topici, chetoprofene gel).

Ci sono delle sostanze standard del patch test che sono le più comuni e possono essere modificate in base alla professione del paziente e per includere la sostanza portata dal paziente stesso.

Eczema tossico e ambienti di lavoro

Eczema legato a un meccanismo tossico diretto e generalmente causato dal contatto con la pelle di sostanze acide.

Le sostanze responsabili di questa dermatite sono solitamente di natura chimica (detergenti, alcoli, oli, solventi, varechina), penetrano direttamente la cute e sono riscontrabili nell’ambiente di lavoro o nella vita quotidiana (è tipica di casalinghe, edili, parrucchieri).

È tipica di persone che hanno spesso le mani umide: casalinghe, cuochi, parrucchieri, baristi. La patologia può debilitare il lavoratore: le mani diventano eritematose ed edematose, e nella cronicizzazione si possono formare ragadi dolorose che impediscono alla persona di svolgere molte attività.

Distinzione tra ACD e ICD

È impossibile distinguere la ACD dalla ICD da un punto di vista istologico o immunoistochimico, perché si differenziano solo per il meccanismo di origine. È necessario valutare la storia clinica e le caratteristiche epidemiologiche del paziente (ad esempio nelle donne dermatite irritativa da crema antirughe che contiene retinoidi).

Eczema atopico e manifestazioni cliniche

Una parte consistente dei pazienti con questo eczema ha anche le caratteristiche biologiche dell’atopia, ossia la tendenza a sviluppare allergie mediate da IgE. Questi pazienti presentano alti livelli sierici di IgE specifiche contro gli allergeni più comuni, spesso associati alle reazioni mucosali dell’atopia, quali rinite, congiuntivite e asma. In questo caso si parla di eczema atopico estrinseco (invece con “intrinseco” si intende il tipo che ha solo le caratteristiche prima elencate. Nel 60-80% dei casi ha una manifestazione lieve (basta la terapia topica), nel 12-30% dei casi è moderata e nel 5-10% dei casi grave, ossia che richiede una terapia sistemica e si presenta effettivamente in ospedale. Ha due forme:

Acuta: forma vescicolosa con spongiosi. Le vescicole possono rompersi e il liquido fuoriuscire determinando una cute essudante e umida.

Cronica: caratterizzata da ipercheratosi, con pelle secca, ispessita, lichenificata e desquamante.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le cause principali della dermatite da contatto fotoallergica?
  2. La dermatite da contatto fotoallergica è causata da apteni che diventano immunogeni solo dopo l'esposizione a radiazione ultravioletta. Esempi di agenti allergizzanti includono creme solari e farmaci topici come FANS e antistaminici.

  3. Quali professioni sono più a rischio di sviluppare eczema legato a un meccanismo tossico diretto?
  4. Professioni come casalinghe, cuochi, parrucchieri e baristi sono più a rischio, poiché queste persone hanno spesso le mani umide e sono esposte a sostanze chimiche come detergenti e solventi.

  5. Qual è la differenza tra eczema atopico estrinseco e intrinseco?
  6. L'eczema atopico estrinseco è associato a livelli elevati di IgE specifiche e reazioni allergiche come rinite e asma, mentre l'intrinseco presenta solo le caratteristiche biologiche dell'atopia senza queste reazioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community