Concetti Chiave
- La secrezione del succo gastrico è stimolata da fattori nervosi e ormonali, come la vista e l'odore del cibo.
- La gastrina, un ormone secreto dallo stomaco, aumenta la produzione di enzimi e acido cloridrico.
- In condizioni normali, lo stomaco produce da 2 a 3 litri di succo gastrico al giorno, con un ambiente altamente acido.
- L'acidità attiva il pepsinogeno in pepsina e la rennina, che agisce sulle proteine del latte nei bambini.
- Lo stomaco mescola e riduce il cibo in chimo semiliquido, ma non assorbe nutrienti attraverso le sue pareti.
La secrezione del succo gastrico è regolata da fattori sia nervosi sia ormonali. La vista, l’odore e il sapore del cibo stimolano riflessi del sistema nervoso parasimpatico che incrementano la secrezione di succo gastrico da parte delle ghiandole dello stomaco. Inoltre, la presenza di cibo e l’aumento del pH all’interno dello stomaco stimolano la secrezione di gastrina da parte di cellule endocrine dello stomaco. La gastrina induce le ghiandole gastriche a produrre una quantità ancora maggiore di enzimi proteolitici (pepsinogeno), muco e acido cloridrico.
In condizioni normali vengono prodotti ogni giorno da 2 a 3 litri di succo gastrico. L’acido cloridrico rende il contenuto dello stomaco molto acido. Questo è talvolta pericoloso, perché sia l’acido cloridrico sia gli enzimi che digeriscono le proteine hanno la capacità di digerire lo stomaco stesso provocando ulcereTuttavia, finché viene prodotto muco in quantità sufficiente lo stomaco non corre questo pericolo e non subisce danni.
L’ambiente estremamente acido realizzato dall’acido cloridrico è necessario in quanto attiva il pepsinogeno a pepsina, la forma attiva dell’enzima proteolitico. La rennina, il secondo enzima prodotto dallo stomaco che digerisce le proteine, agisce principalmente sulle proteine del latte e le converte in una sostanza che assomiglia al latte acido. Molte madri, quando i loro bambini sputano una sostanza coagulata dopo aver preso il biberon, pensano erroneamente che il latte nel loro stomaco si sia inacidito. La rennina è prodotta in larga quantità nei bambini piccoli, ma non si ritiene che venga prodotta negli adulti. Quando il cibo entra nello stomaco e lo riempie, le pareti cominciano a distendersi. Si attivano allora i tre strati della tonaca muscolare, che comprimono e stritolano il cibo, riducendolo meccanicamente in parti più piccole, sempre continuando a mescolarlo con il succo gastrico contenente enzimi, così da formare il chimo semiliquido. Attraverso la parete dello stomaco non avviene alcun assorbimento di sostanze alimentari.
Domande da interrogazione
- Quali fattori regolano la secrezione del succo gastrico?
- Qual è il ruolo dell'acido cloridrico nello stomaco?
- Cosa accade al cibo quando entra nello stomaco?
La secrezione del succo gastrico è regolata da fattori nervosi e ormonali, come i riflessi del sistema nervoso parasimpatico e la secrezione di gastrina.
L'acido cloridrico rende il contenuto dello stomaco molto acido, necessario per attivare il pepsinogeno a pepsina, ma può essere pericoloso se non viene prodotto abbastanza muco.
Quando il cibo entra nello stomaco, le pareti si distendono e i tre strati della tonaca muscolare lo comprimono e stritolano, mescolandolo con il succo gastrico per formare il chimo semiliquido.