INGEGNERE110ELODE
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le onde peristaltiche nello stomaco mescolano il chimo e lo spingono verso il piloro, dove avviene il maggiore mescolamento.
  • La parte pilorica dello stomaco funziona come una pompa, immettendo piccole quantità di chimo nel duodeno e rimandando indietro il resto per ulteriore mescolamento.
  • Un incompleto funzionamento dello sfintere cardioesofageo può causare reflusso gastrico nell'esofago, portando a pirosi e potenzialmente a esofagite o ulcera esofagea.
  • La peristalsi inizia nella metà superiore dello stomaco, diventando più energica mentre il cibo procede verso lo sfintere pilorico, che lascia passare solo liquidi e particelle molto piccole.
  • Il riflesso nervoso causato dal riempimento del duodeno con il chimo rallenta l'attività gastrica, richiedendo circa 4 ore per lo svuotamento dello stomaco dopo un pasto equilibrato.

Indice

  1. Funzione delle onde peristaltiche
  2. Problemi di chiusura dello sfintere
  3. Processo di svuotamento dello stomaco

Funzione delle onde peristaltiche

Le onde peristaltiche agiscono soprattutto nella parte inferiore dello stomaco rimescolando il chimo e facendolo passare attraverso la valvola pilorica .

Le onde peristaltiche procedono verso il piloro.

La peristalsi più energica e il maggiore mescolamento avvengono in prossimità del piloro.

La parte pilorica dello stomaco agisce come una pompa che immette piccole quantità di chimo nel duodeno mentre spinge indietro nello stomaco la maggior parte del contenuto, che è sottoposto a un ulteriore rimescolamento.

Problemi di chiusura dello sfintere

Talvolta lo sfintere cardioesofageo non si chiude completamente e il succo gastrico rifluisce nell'esofago, che è scarsamente protetto da muco. Ne consegue un dolore caratteristico, la pirosi, che, se non trattato, porta all'infiammazione dell'esofago (esofagite) ed eventualmente anche a un'ulcera esofagea.

Processo di svuotamento dello stomaco

Quando il cibo è stato bene mescolato, nella metà superiore dello stomaco inizia la peristalsi e le contrazioni diventano più energiche mentre il cibo procede verso lo sfintere pilorico. La parte pilorica dello stomaco agisce come un dosatore che lascia passare attraverso lo sfintere pilorico soltanto i liquidi e particelle molto piccole .Poiché lo sfintere pilorico si apre a malapena, ogni contrazione della muscolatura gastrica spruzza nell’intestino tenue circa 3 mL di chimo. Quando il duodeno è riempito dal chimo e le sue pareti sono distese, si verifica un riflesso nervoso che «frena» l’attività gastrica e rallenta lo svuotamento dello stomaco. Generalmente occorrono circa 4 ore perché lo stomaco si vuoti completamente dopo un pasto equilibrato, e 6 ore o più se il pasto ha un elevato contenuto di grassi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community