paoletz00
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Le deformazioni acquisite dell'anca hanno un'eziologia multifattoriale, con teorie che spaziano da cause meccaniche a genetiche e molecolari.
  • L'uso di girelli e l'incoraggiamento precoce a camminare nei bambini sono sconsigliati per evitare danni all'anca immatura.
  • I principali quadri clinici delle deformazioni includono displasia, sublussazione e lussazione, che può essere embrionaria, alla deambulazione o inveterata.
  • Cause "costituzionali" e "meccaniche" contribuiscono a un'alterazione della morfologia dell'acetabolo, portando a lussabilità, sublussazione o lussazione completa.
  • La fasciatura corretta dei neonati con arti inferiori flessi e abdotti è cruciale per prevenire la lussazione dell'anca.

Indice

  1. Deformazioni acquisite dell'anca
  2. Quadri clinici principali
  3. Cause e fattori estrinseci
  4. Artrosi primarie dell'anca

Deformazioni acquisite dell'anca

Le deformazioni acquisite dell’anca sono una patologia con eziologia multifattoriale, anche se molte sono le teorie partendo da quelle storiche più meccaniche, a quelle più moderne genetiche e molecolari.
Si ricorda che l’uso dei girelli per indurre i bambini a camminare è oggi sconsigliato, così come l’atto di tenerli per le manine e indurli a muovere i primi passi, poiché l’anca è ancora immatura e potrebbe danneggiarsi. I bambini iniziano a camminare fisiologicamente intorno ad un anno ed è opportuno rispettare questi tempi.

Quadri clinici principali

I quadri clinici principali sono:

    Displasia (lussabilità): è importante riconoscerla precocemente, prima che evolva in sublussazione e lussazione, in quanto è l’unico quadro che si può trattare in modo conservativo,

    ● Sublussazione;

    ● Lussazione, si distingue in: embrionaria: casi di feti che nascono già con l’anca lussata; alla deambulazione: riconosciuta quando il bambino inizia a camminare; inveterata: lussazione dell’adulto. Una volta si faceva riferimento alla lussazione riconosciuta a 30-40 anni, per il professore ormai va considerata tale già nel bambino di 3-4 anni. Tipica manifestazione è l’andatura anserina.

Cause e fattori estrinseci

Per concludere, si ritiene che cause intrinseche “costituzionali”, determinanti un’aumentata instabilità articolare, e cause estrinseche “meccaniche”, favorenti un’alterazione dei normali rapporti articolari, si combinino nel provocare una progressiva e ingravescente alterazione della morfologia dell’acetabolo, tale per cui la testa non venga più trattenuta in modo stabile all’interno di esso. Questo determina che la testa femorale non più trattenuta in modo stabile all’interno dell’acetabolo se ne allontana progressivamente con l’estrinsecazione clinica della lussabilità, sublussazione o lussazione completa.

I principali fattori estrinseci invece sono rappresentati da manovre ed abitudini errate:

    Fasciatura dei neonati a gambe estese e addotte: la testa femorale risale e tende a lussare perché non centrata. Oggi i bambini sono fasciati con arti inferiori flessi e abdotti così da avere sempre centrata la testa femorale nell’acetabolo;

    ● Manovre mediche o ostetriche: i bambini con difficoltà respiratorie venivano lasciati espettorare le secrezioni a testa in giù per poter respirare bene. Ci sono stati diversi studi su bambini con mucoviscidosi appesi per i piedi per favorire l’espulsione di muco.

Artrosi primarie dell'anca

La gran parte delle artrosi primarie dell’anca sono forme displasiche lievi non trattate che hanno dato segno

di sé solo nell’età adulta. Infatti, in giovani donne di 30-40 anni con dolore e artrosi all’anca, sono presenti oltre i segni di artrosi anche un cotile valgo e displasico, probabile evoluzione di una displasia che non è stata riconosciuta.

È importante ricordare che la formazione dl cotile acetabolare è favorito dalla pressione della testa del femore (reperti in bambini senza arti riportano la presenza di cotili piatti, è come se il cotile venisse scavato dalla testa del femore).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali cause delle deformazioni acquisite dell'anca e come si possono prevenire?
  2. Le deformazioni acquisite dell'anca hanno cause multifattoriali, tra cui fattori intrinseci, come un'aumentata instabilità articolare, e fattori estrinseci, come abitudini errate (es. fasciatura dei neonati a gambe estese e addotte). La prevenzione include evitare l'uso dei girelli e non indurre i bambini a camminare prima del tempo, mantenendo i neonati con arti inferiori flessi e abdotti.

  3. Quali sono i quadri clinici principali delle deformazioni acquisite dell'anca e come si distinguono?
  4. I quadri clinici principali includono la displasia (o lussabilità), che è importante riconoscere precocemente per un trattamento conservativo, la sublussazione e la lussazione, che si distingue in embrionaria, alla deambulazione e inveterata. La lussazione può manifestarsi con un'andatura anserina.

  5. Come influisce la fasciatura dei neonati sulla salute dell'anca?
  6. La fasciatura dei neonati a gambe estese e addotte può favorire la lussazione dell'anca poiché la testa femorale non è centrata nell'acetabolo. Oggi si raccomanda di fasciare i bambini con le gambe flesse e abdotte per mantenere la testa femorale centrata e prevenire deformazioni.

  7. Qual è il legame tra le deformazioni acquisite dell'anca e l'artrosi primaria nell'età adulta?
  8. La maggior parte delle artrosi primarie dell'anca sono forme displasiche lievi non trattate che si manifestano solo nell'età adulta. Queste condizioni possono evolvere in artrosi, specialmente in giovani donne, a causa di una displasia non riconosciuta, evidenziando l'importanza della diagnosi precoce e del trattamento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community