Concetti Chiave
- La colica renale è una condizione urologica comune, spesso causata da ostruzione o distensione nella via urinaria, con un'incidenza stimata del 20-30% nella popolazione.
- Il dolore della colica renale è tipicamente lombare, con possibile irradiazione e andamento colico caratterizzato da picchi acuti e ciclici.
- I sintomi della colica renale includono nausea, vomito, pollachiuria e, in alcuni casi, ematuria, dovuti all'innervazione parasimpatica e stimolazione della vescica.
- Per diagnosticare la colica renale, sono necessari esami in anestesia per evitare il dolore e prevenire danni alle delicate strutture anatomiche durante le procedure.
- La colica renale può essere confusa con altre patologie addominali, ma si distingue per i caratteristici sintomi di dolore lombare colico con nausea o vomito.
Colica renale
Un altro quadro urologico a molto frequente è la colica renale che ha una prevalenza del 20-30% nella popolazione, si stima inoltre che tutti abbiano una colica renale nel corso della vita.
Definizione
La colica renale è definita come un quadro doloroso, provocato dall’ostruzione acuta della via urinaria e/o dalla distensione acuta della capsula renale.È una condizione secondaria a tutte quelle condizioni che possono ostruire acutamente la via urinaria (come la calcolosi) o determinare la distensione della capsula renale (come a seguito di una infezione o uno stato infiammatorio che creano un edema del tessuto renale).
Il paziente con colica renale riferisce il male al fianco e si presenta molto sofferente. Ci sono però situazioni in cui il paziente non si presenta nel modo tipico, questo perché l’apparato urinario può essere sede di condizioni malformative, tra cui vi sono quelle di posizionamento del rene: per esempio potrebbe non essere un dolore al fianco ma la fossa iliaca. Per questo motivo entra in diagnosi differenziale con la patologia appendicolare oppure ovarica.
Questi esami si effettuano in anestesia generale o spinale, in primo luogo, per il dolore del paziente e in secondo luogo perché si indagano strutture anatomiche molto delicate per cui un movimento del paziente può produrre un danno grave. Se un‘ureteroscopia produce una lacerazione dell’uretere, l’urina fuoriesce e si versa nel peritoneo determinando uro-peritoneo; questo si traduce in peritonite, il paziente deve essere portato in sala operatoria per mettere dei drenaggi e salvargli la vita.
Analogamente, l’anestesia che si fa per il basso apparato urinario è anch’essa per non provocare dolore al paziente e per il rischio di lesione.
Caratteristiche del dolore
-
• Sede: è in genere lombare (tra L2-L4) con irradiazione anteriore omolaterale ed estensione variabile a seconda della sede della causa della colica: se il problema è a livello renale il dolore è solo lombare con irradiazione al fianco; se il problema è a livello ureterale, il dolore lombare può irradiarsi fino ai genitali esterni;
• Andamento del dolore: tipico andamento colico, il dolore cresce con dei picchi che diventano estremamente acuti per poi discendere con andamento ciclico. Questo dolore intermittente è frutto della trasmissione dell’onda peristaltica della via urinaria, la peristalsi cerca di vincere l’ostruzione, non riesce e questo determina il dolore.
• Intensità: L’entità del dolore è variabile ma la possibilità che sia ad altissima intensità è molto frequente, viene paragonato ai dolori del parto. Un altro elemento che contribuisce alla diagnosi differenziale è che questo dolore non ha una posizione antalgica.
Sintomatologia
A causa dell’innervazione parasimpatica, data dal nervo vago, produce una stimolazione che dà luogo a sensazione di nausea e spesso anche episodi di vomito. Infatti, il dolore lombare con andamento colico associato a nausea o vomito è il corteo sintomatologico tipico ed inequivocabile della colica renale.Se la causa della colica renale è una lesione che va a premere sulla vescica, come un calcolo, può questo determinare una stimolazione della vescica tale per cui esacerba la percezione allo stimolo minzionale e il paziente sente il bisogno di urinare molto più di frequente (pollachiuria). Inoltre, può presentare anche ematuria prima o dopo la colica.
Domande da interrogazione
- Qual è la definizione di colica renale?
- Quali sono le caratteristiche del dolore associato alla colica renale?
- Quali sintomi accompagnano tipicamente la colica renale?
- Perché è necessaria l'anestesia durante gli esami per la colica renale?
- Come si differenzia la colica renale da altre patologie addominali?
La colica renale è un quadro doloroso causato dall'ostruzione acuta della via urinaria o dalla distensione acuta della capsula renale.
Il dolore è generalmente lombare, con irradiazione anteriore omolaterale, andamento colico con picchi acuti, e può essere di intensità molto elevata.
I sintomi includono dolore lombare colico, nausea, vomito, pollachiuria, e talvolta ematuria.
L'anestesia è necessaria per evitare il dolore al paziente e prevenire danni gravi alle delicate strutture anatomiche durante gli esami.
La colica renale può essere confusa con patologie appendicolari o ovariche, ma si distingue per il dolore lombare colico associato a nausea o vomito.