Concetti Chiave
- Il dolore lombare da ernia discale non è solo causato dalla compressione nervosa, ma anche da fattori meccanici e chimici.
- Le cause meccaniche derivano dal conflitto tra la struttura ossea e discale e il loro contenuto, che può comprimere le radici nervose.
- Le cause chimiche sono legate alla reazione infiammatoria autoimmunitaria innescata dal sistema immunitario quando il materiale discale viene riconosciuto come estraneo.
- L'ernia discale, una protrusione del nucleo polposo, è solo una delle possibili cause di lombalgia, con vari stadi che vanno da protrusione a espulsione e migrazione.
- Solo una piccola percentuale di lombosciatalgie è causata da ernie discali, e una parte ancora più ridotta richiede intervento chirurgico.
Cause del dolore lombare
Il dolore lombare, in caso di presenza di un’ernia del disco, non è dovuto esclusivamente alla compressione della radice nervosa; esistono infatti altre cause che possono spiegare l’insorgenza del dolore.
-
• Cause meccaniche Determinata dal conflitto contenente-contenuto. Il contenente (la parte ossea, la parte discale del canale vertebrale) va a comprimere il contenuto (la cauda, la radice specifica).
Non sempre le ernie del disco danno compressione radicolare; talvolta l’ernia si sistema in maniera “centrale”, senza comprimere alcuna radice.
• Cause chimiche Data la notevole antigenicità del materiale discale, nel momento in cui fuoriesce dal suo anulus fibroso, viene riconosciuto come un materiale estraneo da parte del sistema immunitario e si scatena una reazione autoimmunitaria e infiammatoria. L'infiammazione aggrava il dolore; l’edema dei tessuti circostanti provoca maggior compressione radicolare. Tuttavia, i macrofagi e i Pmn che vengono reclutati tramite chemiotassi degradano e fagocitano l'ernia del disco: proprio per questo motivo, non tutte le ernie discali richiedono un trattamento chirurgico. Un’ernia di lunga data quasi calcifica, in cui si è esaurito il processo infiammatorio, difficilmente verrà degradata. Al contrario un'ernia molto recente, con un quadro flogistico importante, avrà più probabilità di essere degradata dal sistema immunitario.
Ernia discale e lombalgia
L’ernia discale è la causa organica più conosciuta di lombalgia. Essa è causata da una protrusione del nucleo polposo attraverso l’anulus fibroso del disco intervertebrale al di sotto del legamento longitudinale posteriore, che comprime una radice nervosa causando una lombo-inguino-cruralgia, lombosciatalgia.
Solo 1 lombosciatalgia su 7 è provocata da una vera e propria ernia discale, e di queste soltanto 1 su 3 godrà di un trattamento chirurgico.
Da un punto di vista anatomico, il disco è costituito da un nucleo polposo (tessuto acellulare, amorfo, ricco di acqua) e dall’anulus (tessuto fibroso costituito da fibre che si dispongono circonferenzialmente, le quali ammortizzano i movimenti del rachide). Si possono avere ernie del disco anche anteriori e laterali, però ci
occuperemo di quelle posteriori e postero laterali dal momento che possono provocare compressione delle radici nervose e del midollo. Esistono diversi stage dell’ernia discale
Stage dell'ernia discale
- Stage 1: protrusione (buldging) che molto spesso allarga un po’ la circonferenza del
disco, ma che non comprime direttamente il sacco durale o le radici nervose corrispondenti; situazione che può permanere immutata anche per anni.
- Stage 2: si può definire a questo stadio ernia del disco in quanto rispetto allo stadio
precedente si nota una maggior protrusione, ma è ancora contenuta dall’anulus e dal legamento longitudinale posteriore.
- Stage 3: ernia discale espulsa nel canale vertebrale, rottura del legamento
longitudinale posteriore e dell’anulus.
- Stage 4: ernia che risulta espulsa e talvolta migrata all’interno del canale vertebrale (migra in senso discendente). La sintomatologia può essere riferita anche a metameri più caudali perché l’ernia può aver compresso anche queste porzioni.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali cause del dolore lombare in presenza di un'ernia discale?
- Come si sviluppa l'infiammazione in presenza di un'ernia discale e quali sono le sue conseguenze?
- Quali sono gli stadi dell'ernia discale e come si differenziano?
- Quale percentuale di lombosciatalgie è provocata da un'ernia discale e quanti di questi casi richiedono un trattamento chirurgico?
Le cause principali del dolore lombare in presenza di un'ernia discale includono cause meccaniche, dovute al conflitto contenente-contenuto, e cause chimiche, legate alla reazione autoimmunitaria e infiammatoria scatenata dal riconoscimento del materiale discale come estraneo da parte del sistema immunitario.
L'infiammazione si sviluppa quando il materiale discale fuoriesce dal suo anulus fibroso, venendo riconosciuto come estraneo dal sistema immunitario, che scatena una reazione autoimmunitaria e infiammatoria. Questo processo aggrava il dolore e l'edema dei tessuti circostanti, provocando maggior compressione radicolare.
Esistono quattro stadi dell'ernia discale: Stage 1, protrusione senza compressione diretta del sacco durale o delle radici nervose; Stage 2, maggior protrusione contenuta dall’anulus e dal legamento longitudinale posteriore; Stage 3, ernia discale espulsa nel canale vertebrale con rottura del legamento longitudinale posteriore e dell’anulus; Stage 4, ernia espulsa e talvolta migrata all’interno del canale vertebrale, con sintomatologia che può riferirsi anche a metameri più caudali.
Solo 1 lombosciatalgia su 7 è provocata da una vera e propria ernia discale, e di queste, soltanto 1 su 3 godrà di un trattamento chirurgico.