paoletz00
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il quadro clinico del paziente presenta sintomi aspecifici come dolore, astenia marcata, ansia e debolezza di breve durata.
  • Le ipotesi diagnostiche considerate includono sindrome da attacchi di panico, diabete mellito scompensato, neoplasia occulta, ipertiroidismo e feocromocitoma.
  • L'ipotesi più probabile è l'ipertiroidismo giovanile, dato che sintomi come l'insonnia sono meno comuni negli anziani.
  • Gli esami ematochimici hanno evidenziato acido urico e creatinina bassi, con fosfatasi alcalina elevata e un rapporto alterato tra neutrofili e linfociti.
  • I fattori che influenzano il movimento del potassio nelle cellule includono catecolamine, insulina e β2-agonisti, con il rene che gioca un ruolo chiave nel suo riassorbimento e secrezione.

Indice

  1. Quadro clinico
  2. Ipotesi
  3. Considerazioni

Quadro clinico

Paziente con dolore, difficile da quantificare. È importate, però, considerare il sintomo in base al contesto: in un paziente così giovane, un’astenia marcata (es. 8/10) e improvvisa può assumere caratteristiche più specifiche. In particolare, questa debolezza dura circa 30-60 min, in associazione con ansia,
Il professore rimarca nuovamente come questi siano sintomi aspecifici ma che insieme possono darci qualche indicazione in più. Sulla base di questa anamnesi e dell’esame obiettivo, che ipotesi si possono fare?
Precisazione sull’esame: ci verrà chiesto un caso clinico con anamnesi ed esame obiettivo, e poi, forti dei pilastri diagnostici, formuleremo le nostre ipotesi.
In questo esempio, analizzando i nostri pilastri diagnostici (Pa elevata, tachicardia, tremore etc…) possiamo orientarci verso diverse ipotesi:
- sindrome da attacchi di panico;
- diabete mellito scompensato(esordio);
- neoplasia occulta;
- ipertiroidismo;
- feocromocitoma.
Solitamente sono necessari come minimo tre pilastri per poter formulare un’ipotesi.

Ipotesi

L'ipotesi più probabile è l'ipertiroidismo, in particolare modo quello in età giovanile vista l’esplicazione dei sintomi come l’insonnia (assente invece negli anziani). Il professore invita ad elaborare molteplici ipotesi con un certo peso specifico perché siamo ancora in una fase in cui è difficile essere sicuri e magari il quadro patologico iniziale non si presenta così conclamato. Si è quindi invitati a stare attenti alla possibile smentita dell’ipotesi principale o a dover insistere con ulteriori esami.
Agli ematochimici
- acido urico basso;
- creatinina bassa;
- Alt lievemente alte;
- fosfatasi alcalina particolarmente elevata con 371 U/L.

La formula leucocitaria evidenzia un alterato rapporto neutrofili/linfociti (%):
- neutrofili: 43% (bassa);
- linfociti: 44.6% (alta).

Considerazioni

Esistono dei fattori che possono influire sull’entrata del potassio nelle cellule, agendo sulla pompa Na+/K+, come le catecolamine, l’insulina e i β2-agonisti. In aggiunta.
Il rene filtra completamente il K+, il quale viene poi riassorbito:
- a livello dei tubuli prossimali per il 70%;
- nell’ansa di Henle (20%).
A livello distale si gioca la fase più importante dove avviene la secrezione attiva di potassio nelle urine attraverso lo scambiatore di sodio-potassio.
Oltre a ciò, ci si deve chiedere: come viene assunto il potassio? In ospedale ci sono vie alternative di assunzione? Come e dove viene eliminato? Come viene mantenuto nel corpo? gli ormoni tiroidei favoriscono l’entrata di potassio nelle cellule causando ipokaliemia, ridotto apporto alimentare: la deplezione del potassio per malnutrizione è rara e inoltre, si accompagna con un quadro di malnutrizione generale, non esclusiva del K+.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i sintomi principali osservati nel paziente giovane?
  2. Il paziente presenta dolore difficile da quantificare, astenia marcata e improvvisa, ansia, e debolezza che dura circa 30-60 minuti.

  3. Quali ipotesi diagnostiche sono considerate per il quadro clinico presentato?
  4. Le ipotesi includono sindrome da attacchi di panico, diabete mellito scompensato, neoplasia occulta, ipertiroidismo e feocromocitoma.

  5. Qual è l'ipotesi più probabile secondo il professore e perché?
  6. L'ipotesi più probabile è l'ipertiroidismo, specialmente in età giovanile, a causa dei sintomi come l'insonnia, che non è comune negli anziani.

  7. Quali sono le considerazioni riguardo al potassio nel corpo?
  8. Il potassio è filtrato completamente dal rene e riassorbito nei tubuli prossimali e nell'ansa di Henle, con secrezione attiva a livello distale. Gli ormoni tiroidei favoriscono l'entrata di potassio nelle cellule, causando ipokaliemia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community