Concetti Chiave
- La cartilagine fibrosa è presente nei dischi intervertebrali e nei menischi, caratterizzata da una transizione tra cartilagine ialina e tessuto connettivo denso.
- È avascolare e priva di pericondrio, quindi non ha capacità rigenerative; viene sostituita da tessuto connettivo quando danneggiata.
- I condrociti nella cartilagine fibrosa sono scarsi, isolati e circondati da matrice extracellulare con abbondanti fibre di collagene di tipo I.
- Nei dischi intervertebrali, il nucleo polposo centrale è circondato da un anello fibroso di lamelle concentriche, resistendo a forze disallineanti.
- L'invecchiamento della cartilagine comporta una diminuzione del contenuto di acqua, aumento dei proteoglicani e calcificazione, riducendo la flessibilità e le capacità rigenerative.
Indice
Struttura della cartilagine fibrosa
La cartilagine fibrosa si trova nei dischi intervertebrali e nei menischi.
Si presenta sotto forma di piccole placche a confini poco distinti:
costituite da condrociti;
da una scarsa quantità di sostanza fondamentale;
da abbondanti elementi fibrosi (collagene di tipo I).
Questo tipo di cartilagine rappresenta una forma di transizione tra la cartilagine ialina ed il tessuto connettivo denso, tanto che non è possibile avere un confine netto fra i due.
È generalmente avascolare e non presenta pericondrio (non ha capacità rigenerative; quando viene rovinata viene sostituita da tessuto connettivo).
I condrociti, circondati da matrice extracellulare, sono scarsi e isolati, in coppia o, talvolta, allineati gli uni sugli altri a formare una lunga fila tra i fasci di fibre collagene.
Funzione dei dischi intervertebrali
A sostegno della nostra colonna vertebrale, tra una vertebra e l’altra vi sono i dischi intervertebrali, che fanno sì che la colonna vertebrale possa flettersi. Possiede una fibrocartilagine lievemente diversa.
Nel centro del disco vi è un nucleo polposo viscoso, costituito da un piccolo numero di cellule immerse in una matrice semifluida ricca di acido ialuronico e fibre collagene di tipo II.
È circondato da uno spesso anello di fibrocartilagine chiamato anello fibroso, fatto di lamelle concentriche di fibre collagene.
L’orientamento delle fibre collagene nelle lamelle successive cambia in modo tale che la fibrocartilagine possa resistere alle forze che tenderebbero a disallineare le vertebre tra loro.
Ernia del disco e trattamento
L’ernia del disco è una patologia spinale comune in alcuni atleti. Una compressione asimmetrica potente del disco intervertebrale può provocare la frattura dell’annulus fibrosus. Il nucleo polposo ernia nel canale spinale e comprime le radici dei nervi causando dolore e disturbi neurologici nella regione innervata. Il trattamento chirurgico, consente la rimozione del tessuto debordante. In alcuni casi può essere necessaria la rimozione del disco e la fusione delle due vertebre adiacenti.
Degenerazione della cartilagine
Diminuisce il contenuto di acqua.
Aumenta di conseguenza la concentrazione di proteoglicani.
I condrociti tendono a morire e la cartilagine, per la caratteristica della sua matrice extracellulare, tende a calcificarsi, quindi si irrigidisce.
Le sue capacità rigenerative, ove presenti, diminuiscono e quando la cartilagine viene danneggiata la perdita di cartilagine viene spesso colmata da tessuto connettivo fibroso denso, proveniente dal pericondrio.
Domande da interrogazione
- Dove si trova la cartilagine fibrosa e quali sono le sue caratteristiche principali?
- Quali sono le conseguenze dell'invecchiamento della cartilagine?
- Cosa accade durante un'ernia del disco e quale trattamento è possibile?
La cartilagine fibrosa si trova nei dischi intervertebrali e nei menischi. È costituita da condrociti, una scarsa quantità di sostanza fondamentale e abbondanti elementi fibrosi, principalmente collagene di tipo I. Non ha capacità rigenerative e viene sostituita da tessuto connettivo quando danneggiata.
Con l'invecchiamento, il contenuto di acqua nella cartilagine diminuisce, mentre la concentrazione di proteoglicani aumenta. I condrociti tendono a morire, la cartilagine si calcifica e si irrigidisce, e le sue capacità rigenerative diminuiscono, portando alla sostituzione con tessuto connettivo fibroso denso.
Durante un'ernia del disco, una compressione asimmetrica del disco intervertebrale può causare la frattura dell'annulus fibrosus, permettendo al nucleo polposo di erniare nel canale spinale e comprimere le radici dei nervi. Il trattamento chirurgico può includere la rimozione del tessuto debordante e, in alcuni casi, la rimozione del disco e la fusione delle vertebre adiacenti.