Concetti Chiave
- I tumori endocrini variano notevolmente in dimensione, con l'insulinoma generalmente piccolo e difficilmente rilevabile, mentre altri possono raggiungere i 10 cm e causare problemi digestivi rilevati tramite ecografia.
- L'insulinoma è quasi esclusivamente presente nel pancreas, mentre gastrinomi, somatostinomi e glucagonomi possono trovarsi anche in altre sedi come duodeno, gangli o surrene.
- L'insulinoma è prevalentemente benigno, al contrario del gastrinoma e di altri tumori endocrini che sono in maggioranza maligni.
- Il glucagonoma stimola il fegato a rilasciare glucosio, induce ipoaminoacidemia, aumenta la lipolisi e la chetogenesi, e causa diverse manifestazioni cliniche come dermatite, diabete e trombosi venosa profonda.
- La diagnosi differenziale del glucagonoma include sintomi come eritema ulcero-necrotico migrante e condizioni simili a diabete mellito, malnutrizione e pancreatite cronica.
Caratteristiche dei tumori endocrini
Le dimensioni sono molto variabili: si va dall’insulinoma difficilmente identificabile in imaging a tumori che arrivano a 10 cm. In quest’ultimo caso si ha un “effetto massa”: il paziente potrebbe avere dei problemi digestivi con sensazione di pesantezza, per cui viene diagnosticato con una semplice ecografia.Pancreas vs altre sedi
L’insulinoma è quasi sempre nel pancreas (99%). Gastrinoma e somatostinoma talvolta sono nel duodeno (rispettivamente 30% e 45%). Il Vipoma talvolta è nei gangli o nel surrene (10%). Il glucagonoma può essere extraepatico (10%).
Malignità
L’insulinoma è quasi sempre benigno (90%). Il gastrinoma per lo più maligno (80%).Gli altri sono per il 90% maligni.
Patogenesi
● Difetto A: avviene una mutazione AD del tipo “gain of function” in un oncogene. Avviene un incremento della normale attività secretoria oppure di sintesi di prodotti anormali.
● Difetto B: avviene una mutazione AR del tipo “loss of function” in geni che normalmente inibiscono la proliferazione cellulare.
(vedi patologia generale)
La presenza di glucagonoma comporta:
- Stimolazione del fegato a rilasciare glucosio (glicogenolisi), dunque causa iperglicemia
- Gluconeogenesi stimolata da glucagone, induce diminuzione degli aminoacidi (ipoaminoacidemia)
- Stimolazione della lipolisi, per cui c’è un aumento degli acidi grassi liberi
- Aumento della chetogenesi (chetosi)
- Aumento dell’ureagenesi
Quadro clinico:
In anglosassone il glucagonoma viene detto “4D syndrome”, esso infatti causa
1. Dermatite (eritema ulcero-necrotico migrante)
2. Diabete mellito
3. Deep vein thrombosis (trombosi venosa profonda)
4. Depressione
Sono tutte espressioni cliniche, altre espressioni possono essere:
5. Stomatite angolare (o boccarola, tagli a livello delle commessure labiali), glossite
6. Anemia
7. Anoressia, calo ponderale (quasi cachettico)
Diagnosi differenziale nel glucagonoma
- Dermatiti: il glucagonoma è caratterizzato da un eritema ulcero-necrotico migrante. Se si osserva un paziente che in varie sedi ha grandi aree con ulcere non particolarmente profonde, ma di varia foggia, e che si spostano, si deve avere un forte sospetto di glucagonoma. Ovviamente poi è necessario confrontarsi con un dermatologo- Diabete mellito primario (tipo 1): l’iperglicemia non è per il diabete, a causa della presenza dei corpi chetonici
- Sepsi
- Malnutrizione
- Pancreatite cronica
Sono pazienti che si tipici, che hanno diarree di 10 L in una giornata. Il paziente sta malissimo, si disidrata, è ipoteso, se il paziente è in età avanzata, magari con comorbidità, la situazione non è gestibile e il paziente muore.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali dei tumori endocrini?
- Qual è la malignità associata ai diversi tipi di tumori endocrini?
- Quali sono i sintomi clinici associati al glucagonoma?
Le dimensioni dei tumori endocrini variano notevolmente, da piccoli insulinomi a tumori di 10 cm che causano problemi digestivi. L'insulinoma si trova quasi sempre nel pancreas, mentre altri tumori come gastrinoma e somatostinoma possono trovarsi nel duodeno.
L'insulinoma è quasi sempre benigno (90%), mentre il gastrinoma è per lo più maligno (80%). Altri tumori endocrini sono maligni nel 90% dei casi.
Il glucagonoma è associato alla "4D syndrome", che include dermatite, diabete mellito, trombosi venosa profonda e depressione. Altri sintomi possono includere stomatite angolare, anemia, anoressia e calo ponderale.