Concetti Chiave
- L'apparato digerente è un lungo tubo diviso in sezioni, a partire dalla bocca, che introduce e prepara il cibo per la digestione.
- Il cibo, masticato dai denti e miscelato con la saliva delle ghiandole salivari, passa dalla faringe all'esofago e poi allo stomaco.
- Nel duodeno, parte dell'intestino tenue, la bile e il succo pancreatico neutralizzano il chimo acido, favorendo la digestione e l'assorbimento dei nutrienti.
- L'intestino crasso, composto da cieco, colon e retto, riassorbe acqua e sali, espellendo infine i residui come feci.
- L'apparato escretore elimina sostanze metaboliche dannose tramite polmoni, pelle e sistema urinario, che include reni, ureteri, vescica e uretra.
Apparato digerente
Esso è costituito da un lungo tubo digerente ,che è diviso in varie sezioni. La fase orale o parte iniziale dell’apparato digerente è costituita dalla bocca , che è l’entrata attraverso la quale entra il cibo, essa comunica con l’esterno attraverso un’apertura mobile delimitata dalle labbra . All’interno è rivestita da una mucosa e contiene organi come : la lingua , un muscolo che contribuisce alla masticazione del cibo e che contiene le papille gustative , sensori che servono a percepire i sapori .
I denti ,che sono addetti alla masticazione , che sono ben 32 distribuiti in due arcate( superiore e inferiore). Il palato duro e molle , il molle innalzandosi durante la deglutizione chiude la parte alta della faringe impedendo l’entrata del cibo nelle cavità nasali. Le ghiandole salivari sono situate sotto le orecchie e sul fondo della cavità orale . Esse hanno il compito di secernere la saliva ,che serve a rendere il cibo digeribile. Il cibo viene spinto attraverso la faringe nell’esofago e poi nello stomaco, esso all’interno è rivestito da muscoli ,che servono a rimescolare il cibo, esso inoltre, viene scomposto grazie al succo gastrico diventando chimo. Il succo gastrico è composto da: acido cloridrico, che insieme alla pepsina, idrolizza le proteine ed elimina gli organismi indesiderati; mucina, che riveste l’interno dello stomaco e lo protegge dall’acido e infine la gastrina , che produce acido cloridrico. Le macromolecole del cibo finiscono nell’intestino , che è diviso in intestino tenue , che digerisce e assorbe il cibo avendo rapporti con il fegato , che è una grossa ghiandola , che produce la bile, la quale interviene nella digestione dei grassi, filtra il sangue proveniente dall’intestino è anche una riserva di zuccheri e li metabolizza insieme ai lipidi, alle proteine , agli ormoni… E con il pancreas , che è una ghiandola esocrina , produce il succo pancreatico , pieno di enzimi . Questo succo è importante per la digestione dei grassi , amidi e proteine. Sono presenti delle cellule ,che producono l’insulina e il Glucagone , che controllano il metabolismo di zuccheri nell’organismo. L’intestino tenue è diviso in: duodeno , in cui sboccano la bile e il succo pancreatico neutralizzando l’acidità del chimo; il digiuno e l’ileo. Il chimo viene attaccato dagli enzimi specifici, che servono ad assorbire sostanze alimentari e che vengono prodotti dal pancreas e dall’intestino. La bile rende digeribile il chimo separandolo dalle sostanze grasse. L’assorbimento delle sostanze avviene attraverso le pareti intestinali ,composte da villi , i quali permettono a queste sostanze di penetrare i vasi sanguigni. E infine abbiamo l’intestino crasso , che è formato da : cieco , che presenta l’appendice vermiforme, colon e retto ,che comunica con l’esterno. Esso si occupa del riassorbimento dell’acqua e dei Sali minerali contenuti nel materiale di scarto, che poi viene espulso tramite il retto come feci.Apparato escretore
L’escrezione è l’eliminazione delle sostanze del metabolismo inutili e dannose, che si accumulano nel sangue. Le sostanze ,che vengono espulse sono: l’anidride carbonica e l’urea. Esse vengono espulse attraverso la pelle ,che elimina acqua e Sali in eccesso , polmoni ,che eliminano l’anidride carbonica e reni ,che eliminano urea e urina. L’apparato urinario è composto da: reni , ureteri , vescica e uretra. I reni si trovano nella cavità addominale , dall’aorta addominale si estendono le arterie renali , che sono attaccate a essi e che hanno due ghiandole surrenali , che si occupano dell’attività dei reni . Dall’Ilo entrano le arterie ed esce la vena renale e l’uretere, la vena renale trasporta il sangue pieno di rifiuti mentre le vene trasportano il sangue pieno di diossido di carbonio prodotto dai reni senza urea. Nell’uretere passa l’urina , che va nella vescica e infine nell’uretra , che la espelle.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale della bocca nell'apparato digerente?
- Come viene scomposto il cibo nello stomaco?
- Qual è il ruolo del fegato nella digestione?
- Quali sono le funzioni principali dell'intestino tenue?
- Come avviene l'eliminazione delle sostanze di scarto nell'apparato escretore?
La bocca è l'entrata dell'apparato digerente, dove il cibo entra e inizia il processo di masticazione grazie alla lingua e ai denti.
Il cibo viene scomposto nello stomaco grazie al succo gastrico, che contiene acido cloridrico e pepsina per idrolizzare le proteine e eliminare organismi indesiderati.
Il fegato produce la bile, che interviene nella digestione dei grassi, filtra il sangue e funge da riserva di zuccheri, metabolizzando anche lipidi, proteine e ormoni.
L'intestino tenue digerisce e assorbe il cibo, con l'aiuto della bile e del succo pancreatico, e assorbe le sostanze alimentari attraverso i villi intestinali.
Le sostanze di scarto come anidride carbonica e urea vengono eliminate attraverso la pelle, i polmoni e i reni, con l'urina espulsa tramite l'uretra.