Concetti Chiave
- Il sistema linfatico aiuta a riportare i liquidi al sangue tramite la linfa e contiene linfonodi che producono linfociti e filtrano particelle estranee.
- I reni, parte del sistema escretore, eliminano prodotti azotati e regolano i soluti nel corpo. Hanno forma di fagiolo e sono situati dietro allo stomaco e al fegato.
- Il nefrone, l'unità funzionale del rene, è costituito da glomerulo e tubulo renale, e conduce alla formazione dell'urina.
- L'urina formata nei nefroni passa attraverso una serie di strutture fino a essere eliminata dall'uretra.
- Le malattie del sistema escretore includono la cistite, la cistite interstiziale e l'insufficienza renale cronica, quest'ultima trattabile con dialisi o trapianto.
Sistema linfatico
I liquidi spinti fuori dai capillari possono prendere 2 strade:
-o rientrano per osmosi (diffusione di acqua da una regione con minore concentrazione di soluto [ambiente ipotonico] a una regione con maggiore concentrazione di soluto [ambiente ipertonico]);
-o ritornano al sangue grazie al sistema linfatico che produce un liquido chiamato linfa.
Nel sistema linfatico sono presenti i linfonodi (tessuti spugnosi) che hanno 2 funzioni: produrre linfociti ed eliminare le particelle estranee presenti nella linfa attraverso i reni.
Sistema escretore
Il sistema escretore è formato dai reni, organi di colore rosso scuro a forma di fagiolo lunghi 10 cm, presenti dietro allo stomaco e al fegato e con la funzione di eliminare i prodotti azotati e di controllare i soluti presenti nel corpo.
L'unità funzionale del rene è il nefrone formato dal glomerulo (ammasso di capillari) e tubulo renale (formato dai tubuli prossimale e distale che sono collegati dall'Ansa di Henle) collegato alla capsula di Bowman (struttura a forma di coppa). L'urina si forma nei nefroni, passa dal dotto collettore (formato da tubuli di diversi nefroni) alla pelvi renale, poi si sposta nell'uretere e nella vescica e infine viene eliminata attraverso l'uretra. Le malattie di questo sistema sono 3 e sono:-la cistite, ossia l'infezione della vescica causata dai batteri; provoca bruciore, dolore e frequenza nell'urinare;
-la cistite interstiziale che è la forma più grave della cistite;
-l'insufficienza renale cronica: il rene non riesce più a eliminare le sostanze di rifiuto che si accumulano nel sangue provocando intossicazione. I sintomi sono: cefalea, nausea, vomito, prurito, sete e difficoltà respiratoria. Si può risolvere attraverso la dialisi (la pulizia del sangue) col rene artificiale o col trapianto di rene nei casi più gravi.