paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le alterazioni scheletriche della malattia di Gaucher includono crisi dolorose ossee, osteoporosi e deformità a fiasca di Erlenmeyer, che compromettono significativamente la qualità di vita.
  • Le alterazioni neurologiche comprendono neuropatie periferiche e un rischio aumentato di sintomi extrapiramidali, come il Parkinson, che si manifesta precocemente e con maggiore gravità nei pazienti.
  • La variante genetica legata alla malattia di Gaucher è associata a un rischio più elevato di sviluppare il Parkinson, con una prevalenza maggiore di variazioni genetiche nei pazienti affetti.
  • La malattia di Gaucher è spesso sottodiagnosticata, con un ritardo medio di 5-7 anni, poiché solo una minoranza di ematologi la considera nella diagnosi differenziale.
  • L'implementazione di algoritmi diagnostici basati sulla splenomegalia ha migliorato l'identificazione e ridotto il ritardo diagnostico nei pazienti adulti affetti dalla malattia.

Indice

  1. Alterazioni scheletriche e neurologiche della malattia di Gaucher avanzata
  2. Altri aspetti

Alterazioni scheletriche e neurologiche della malattia di Gaucher avanzata

Le alterazioni scheletriche nella malattia di Gaucher incidono maggiormente sulla qualità di vita dei pazienti sono:
    • crisi dolorose ossee in circa un 10% dei casi (o secondo un report internazionale più recente in circa un 30% dei casi -> queste si manifestano come un dolore urente lancinante in un segmento corporeo e avvengono su base osteonecrotica (simulano un fenomeno vaso-
    occlusivo); inoltre in quella sede sono più frequenti fratture patologiche e spesso la sintomatologia dolorosa del segmento corporeo si associa ad un'importante compromissione sistemica sottoforma di astenia, iperpiressia, malessere generale... che incidono in maniera importante sulla qualità di vita del paziente
    • alterazione della densità minerale ossea (i pazienti sono a rischio osteoporotico e di fratture patologiche)
    • deformità ossee, che sono legate all'infiltrazione midollare e all'infiammazione associata -> un esempio è la deformità a fiasca di Erlenmeyer a livello del ginocchio, in cui si vede uno svasamento dell'estremità distale del femore e dell'estremità prossimale della tibia, è caratterizzata da un assottigliamento della diafisi ossea e da un allargamento delle metafisi
Per quanto riguarda le alterazioni neurologiche:
    • C'è una maggiore prevalenza di neuropatie periferiche rispetto alla popolazione generale
    • C'è un aumentato rischio di sintomi extrapiramidali come la malattia di Parkinson e la demenza: il Parkinson esordisce tipicamente prima dei 70 anni, il rischio è 30 volte superiore alla popolazione generale. la variante anche in stato di eterozigosi rappresenta una condizione di rischio per lo sviluppo di malattia di Parkinson. uno screening della variante in un paziente con malattia di Parkinson ha dimostrato che i pazienti con Parkinson hanno una prevalenza maggiore rispetto alla popolazione generale di avere variazioni su questo gene. Ci sono degli studi che spiegano la correlazione tra la glucosilceramide e l'α-sinucleina
    • Il Parkinsonismo nei malati Gaucher è più precoce, ha un decorso meno buono, è una forma meno responsiva ai farmaci tradizionali (L-dopa) ed interessa prevalentemente il sesso maschile

Altri aspetti

Tornando alla paziente del caso clinico, tramite il test enzimatico si è evidenziata un'attività enzimatica ridotta e tramite il test genetico si è identificata una mutazione sul gene Gba con un ritardo diagnostico di circa 15 anni (la paziente presentava piastrinopenia già da molto tempo).
La malattia è spesso sottodiagnosticata e diagnosticata in ritardo:
    • Solo il 20% degli ematologi considera la malattia di Gaucher nella diagnosi differenziale di un paziente con anemia, trombocitopenia, epatomegalia, splenomegalia e dolore osseo.
    • Secondo studi recenti il ritardo diagnostico della Gd è di 5-7 anni nei pazienti affetti.
    • L'implementazione di un algoritmo volto ad aumentare la consapevolezza e favorire la diagnosi della malattia dell'adulto in ambito ematologico partendo dalla splenomegalia ha favorito la possibilità diagnostica e ridotto il ritardo diagnostico in questi pazienti.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali alterazioni scheletriche nella malattia di Gaucher avanzata?
  2. Le principali alterazioni scheletriche includono crisi dolorose ossee, alterazione della densità minerale ossea e deformità ossee come la deformità a fiasca di Erlenmeyer.

  3. Quali sono le alterazioni neurologiche associate alla malattia di Gaucher?
  4. Le alterazioni neurologiche includono una maggiore prevalenza di neuropatie periferiche e un aumentato rischio di sintomi extrapiramidali come la malattia di Parkinson e la demenza.

  5. Qual è il ritardo diagnostico medio per la malattia di Gaucher?
  6. Il ritardo diagnostico medio per la malattia di Gaucher è di 5-7 anni nei pazienti affetti.

  7. Come può essere migliorata la diagnosi della malattia di Gaucher?
  8. L'implementazione di un algoritmo volto ad aumentare la consapevolezza e favorire la diagnosi partendo dalla splenomegalia ha migliorato la possibilità diagnostica e ridotto il ritardo diagnostico.

Domande e risposte