Redazione
Autore
Iscritto il 14 Febbraio 2017
3997 articoli
sono socievole e estroversa,a volte anche troppo.Sono molto sincera e diretta ,non mi piacciono i giri di parole.Non sono per niente impulsiva, penso sempre troppo prima di prendere una decisione e mi faccio molto influenzare dalle opinioni delle persone a cui tengo.
…continua
“
I se sono la patente dei falliti.Nella vita si diventa grandi nonostante.
„
Ecco la soluzione della traccia 1 della prima prova di Maturità 2023: tipologia C, tema di attualità sulla Lettera aperta al Ministro Bianchi sugli Esami di Maturità, che alcuni intellettuali l'anno scorso scrissero per favorire il ritorno delle prove scritte
…continua
Ecco la soluzione della traccia 3 della prima prova di Maturità 2023: tipologia B, testo argomentativo su Oriana Fallaci
…continua
Ecco la soluzione della traccia della prima prova di Maturità 2023: tipologia B2, testo argomentativo su Piero Angela e il suo 'Dieci cose che ho imparato'
…continua
Ecco la soluzione della traccia 2 della prima prova di Maturità 2023: tipologia C, tema di attualità su WhatsApp
…continua
Ecco la soluzione della traccia 1 della prima prova di Maturità 2023: tipologia B, testo argomentativo su Chabod e L'idea di nazione
…continua
Skuola.net ha intervistato il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, a pochi giorni dall’esame di Maturità. Serenità la parola d’ordine per studenti e commissioni.
…continua
Ben 2 maturandi su 3 stanno accompagnando la preparazione per l’esame con generose dosi di musica. L’iconico brano di Antonello Venditti è considerato ancora perfetto per l’avvicinamento all’esame. Tra gli artisti "generazionali" c'è spazio per tanto rap e per qualche “tormentone” estivo
…continua
Letteratura italiana, la Storia e l'attualità: in maniera differente, queste tre discipline ti saranno utili per qualsiasi tipologia tu decida di elaborare.
…continua
Test d’ingresso di Giurisprudenza per immatricolarsi all'anno accademico 2023/2024: gli atenei che usano il TOLC-SU del Cisia e come funziona.
…continua
I giovani italiani sono più veloci che in passato a ottenere il titolo accademico ma, una volta laureati, il mondo del lavoro li accoglie in maniera algida. Se circa 9 su 10, a 5 anni dalla conclusione dell’Università, risultano occupati, gli stipendi medi sono in netto calo. Vita difficile per le donne, che a parità di condizioni lavorano e guadagnano meno degli uomini, e per chi abita al Sud, spesso costretti a migrare per avere migliori possibilità
…continua