alessandraj10
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La decisione del papa di unirsi alla Lega di Cognac portò all'attacco di Roma da parte dei lanzichenecchi nel 1527.
  • Roma fu saccheggiata per dieci mesi, mentre il papa trovò rifugio a Castel Sant'Angelo.
  • Carlo V non intervenne prontamente per fermare il sacco, utilizzando il temporeggiare a suo vantaggio politico.
  • Il trattato di Barcellona del 1529 ristabilì l'ordine, restituendo al papa le terre perdute e reinsediando i Medici a Firenze.
  • La pace di Cambrai del 1529 confermò il controllo di Carlo sul ducato di Milano, mantenendo la Borgogna ai francesi.

Indice

  1. Conseguenze della lega di Cognac
  2. Sacco di Roma e reazioni
  3. Trattative e trattato di Barcellona
  4. Pace di Cambrai e accordi territoriali

Conseguenze della lega di Cognac

La scelta del papa di aderire alla Lega di Cognac portò a Roma conseguenze nefaste. Una parte dell'esercito di lanzichenecchi tedeschi non essendo pagati da Carlo V decisero nel 1527 di attaccare Roma, spinti dal voltafaccia del papa nei confronti dell’imperatore e dalla loro fede luterana.

Sacco di Roma e reazioni

Per dieci mesi Roma fu saccheggiata e il papa si salvò rinchiudendosi presso Castel Sant’Angelo. Gli Stati italiani approfittarono di questa situazione: Venezia occupò alcuni territori pontifici, gli Estensi occuparono parte della Romagna e i fiorentini cacciarono i Medici, imparentati col papa, per proclamare la Repubblica. Nei paesi luterani invece questo episodio fu interpretato come il segno della punizione divina abbattutasi sulla corrotta sede del papato. Di questo sacco Carlo non fu responsabile, ma nemmeno si affrettò ad intervenire per fermarlo. Il temporeggiare per Carlo si rivelò un'arma importante, infatti, nonostante fosse un uomo devoto non aveva dimenticato il fatto che il papa avesse aderito alla Lega contro di lui e inoltre per togliere l’assedio avrebbe dovuto pagare i lanzichenecchi mentre alla corte il denaro non abbondava.

Trattative e trattato di Barcellona

Si arrivò però ad una composizione del conflitto perché la situazione divenne pesante per gli stessi assedianti. Infatti i viveri iniziavano a scarseggiare ed erano sempre più frequenti le dispute per spartirsi le cose che rimanevano da saccheggiare, così furono avviate le trattative tra il papa e Carlo nel 1528 e l’anno dopo si arrivò al trattato di Barcellona che prevedeva la restituzione al papa delle terre perse e il reinsediamento dei Medici a Firenze, mentre il papa doveva riconoscere i possedimenti di Carlo in Italia e la richiesta di essere incoronato come re della penisola, in quanto uomo forte a cui gli altri stati dovevano assoggettarsi. Così nel 1530 venne incoronato a Bologna.

Pace di Cambrai e accordi territoriali

Nel 1529 si ebbe anche la pace di Cambrai o delle due dame, poiché intervennero Margherita d’Austria, zia di Carlo V, e Luisa di Savoia, madre di Francesco I. Con questa la Borgogna rimaneva ai francesi, ma questi riconoscevano il ducato di Milano a Carlo, ovvero il duca restava Francesco Sforza, ma alla sua morte sarebbe stato annesso agli spagnoli.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze immediate dell'adesione del papa alla Lega di Cognac per Roma?
  2. L'adesione del papa alla Lega di Cognac portò al sacco di Roma nel 1527, quando i lanzichenecchi tedeschi, non pagati da Carlo V, attaccarono la città. Roma fu saccheggiata per dieci mesi e il papa si rifugiò a Castel Sant'Angelo.

  3. Come reagirono gli Stati italiani e i paesi luterani al sacco di Roma?
  4. Gli Stati italiani approfittarono della situazione occupando territori pontifici, mentre i paesi luterani interpretarono l'evento come una punizione divina contro la corruzione del papato.

  5. Quali furono i termini del trattato di Barcellona del 1529?
  6. Il trattato di Barcellona prevedeva la restituzione delle terre perse al papa, il reinsediamento dei Medici a Firenze, e il riconoscimento dei possedimenti di Carlo in Italia, con la richiesta di essere incoronato re della penisola.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

alessandraj10 di Mauro_105

URGENTE (321112)

alessandraj10 di Lud_

domandina

alessandraj10 di Samantha Petrosino