Raskolnikov
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il magma si forma sotto la litosfera a causa delle alte temperature e differisce in densità e viscosità in base al contenuto di silice.
  • Il magma viscoso, ricco in silice, può formare batoliti o laccoliti se riesce parzialmente a emergere in superficie.
  • Il magma fluido dell'astenosfera provoca eruzioni vulcaniche, modificando il territorio e fertilizzando il terreno.
  • I prodotti delle eruzioni includono colate laviche, gas volatili e materiali piroclastici come ceneri e lapilli.
  • Esistono diversi tipi di vulcani, come strato vulcani, vulcani a fessura e a scudo, con distribuzione legata a subduzione, rift e punti caldi.
Il vulcanesimo

Al di sotto della litosfera, nella crosta profonda (900°C) e nell'astenosfera (1200° C)si forma il magma, frutto della liquefazione delle rocce a causa delle elevate temperature. In base alla zona in cui si forma il magma (ovvero se è più o menno ricco in silice) esso sarà più denso e viscoso (crosta profonda) o molto fluido (astenosfera). Il magma così formatosi, a causa della densità minore rispetto alle rocce circostanti, tende a risalire, raccogliendosi in zone chiamate camere magmatiche.

I prodotti vulcanici

Se il magma è di tipo viscoso e ricco in silice (crostale) esso tende a salire in superficie con difficoltà, spesso non riuscendoci del tutto.

Così esso si raffredda lentamente formando i batoliti, delle colonne di lava. Se invece riesce ad affiorare, anche in minima parte, forma i laccoliti.
Se il magma è astenosferico e quindi più fluido, risale facilmente sul camino vlcanico provocando un'eruzione vulcanica.
Le eruzioni vulcaniche servono a modificare il territorio circostante, e una volta raffreddato,il magma funge da fertilizzante per il terreno.
Ci sono tre tipi di prodotti delle eruzioni:
- Il magma sotto forma di colata lavica: a corda, a cuscini (vulcani sottomarini)e a blocchi (lava viscosa);
- Vapore acqueo, metano, azoto, ammoniaca, cloro e idrossidi di zolfo;
- Ceneri, lapilli e bombe vulcaniche.

Tipologie vulcaniche

Strato vulcani: tipiche strutture dei vulcani giapponesi, formati dagli strati delle colate precedenti. Lava sialica.

Vulcani a fessura: lava fluida e basaltica, tipica dei vulcani islandesi a struttura pianeggiante.

Vulcani a scudo: Tipici delle Hawaii. Ampio cratere, fianchi pochi ripidi e lava fluida.

La distribuzione vulcanica (vulcanesimo)

Vi sono tre modi in cui i vulcani possono collocarsi lungo le placche:

- Vulcanesimo di subduzione (placche convergenti, vulcani ai margini delle placche);
- Vulcanesimo di rift (placche divergenti, lava a cuscino, vulcani ai margini delle placche);
- Vulcanesimo di punto caldo (interno alle placche, vulcani con struttura a scudo).

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza tra il magma crostale e quello astenosferico?
  2. Il magma crostale è più denso e viscoso, ricco in silice, e tende a salire con difficoltà, mentre il magma astenosferico è più fluido e risale facilmente, provocando eruzioni vulcaniche.

  3. Quali sono i tre tipi di prodotti delle eruzioni vulcaniche?
  4. I prodotti delle eruzioni vulcaniche includono colate laviche, gas come vapore acqueo e metano, e materiali solidi come ceneri, lapilli e bombe vulcaniche.

  5. Come si distribuiscono i vulcani lungo le placche tettoniche?
  6. I vulcani si distribuiscono lungo le placche tettoniche attraverso il vulcanesimo di subduzione, di rift e di punto caldo, ciascuno associato a specifiche caratteristiche geologiche e strutturali.

Domande e risposte