mr.money
Sapiens
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I diapiri sono strutture formate dal magma che risale attraverso la crosta, emergendo tramite fratture esistenti o formandone di nuove.
  • Il magma può ristagnare vicino alla superficie in una camera magmatica, situata tra 2 e 10 km di profondità.
  • Il camino vulcanico e il cratere collegano la camera magmatica alla superficie terrestre.
  • Durante attività esplosive, il magma viscoso produce piroclasti, mescolandosi con frammenti di rocce preesistenti.
  • Le lave fluide possono scorrere fino a 50-60 km, mentre le lave acide si consolidano vicino al centro di emissione.

Indice

  1. Formazione dei diapiri
  2. Attività esplosiva e piroclasti

Formazione dei diapiri

Il magma in risalita all'interno della crosta forma delle strutture a gocce ribaltate (Diapiri) . Essi emergono sfruttando fratture già esistenti o formandole; possono provocare attività sismiche dette tremori.
Possono ristagnare in prossimità della superficie in uno spazio, più o meno ampio, denominato camera magmatica ( dai 2 ai 10 km).

Il collegamento con la superficie terrestre è rappresentato dal camino o condotto vulcanico e dal cratere.

Il magma che fluisce sulla superficie terrestre prende il nome di lava. I gas disciolti tendono a liberarsi se la pressione litostatica diminuisce, essi si concentrano così nella parte superiore della camera magmatica.

Le rocce consolidate di precedenti eruzioni che si trovano all'interno del camino vulcanico formano una specie di tappo che impedisce l'uscita dei gas.

Attività esplosiva e piroclasti

Viene definita attività esplosiva quella caratterizzata da un magma viscoso; la lava viene ridotta in brandelli di varia dimensione che si mescolano con i frammenti delle rocce preesistenti. Vengono chiamati piroclasti e le rose a cui danno origine sono denominate piroclastiti.

Quando i fenomeni esplosivi sono scarsi, il magma fuoriesce dal condotto senza frammentazioni, solo fuoriuscita di lava.

Lave fluide (1000-1200 C°) scorrono fino a 50-60 km dal centro di emissione.

Lave acide (800-900 C°) tendono a consolidare in prossimità del centro di emissione.

Domande e risposte