Concetti Chiave
- Le rocce sono aggregati naturali di minerali, che possono essere eterogenee o omogenee.
- Si distinguono tra rocce coerenti, compatte, e incoerenti, composte da frammenti sciolti.
- La struttura delle rocce è definita dall'aspetto, forma e grana dei minerali.
- Le rocce magmatiche si formano dalla solidificazione del magma e includono intrusive, effusive e ipoabissali.
- Le rocce sedimentarie e metamorfiche derivano da processi di accumulo e trasformazione di rocce preesistenti.
Indice
Caratteristiche delle rocce
Le rocce sono Le rocce vengono riconosciute per:
- struttura: insieme delle caratteristiche con cui si presentano i minerali che la compongono: aspetto, forma, grana
- composizione: percentuali dei minerali che la compongono
Classificazione delle rocce magmatiche
Le rocce vengono classificate in base alla loro formazione:
-
ROCCE MAGMATICHE:Si formano in seguito alla solidificazione di magma fuso e si dividono a loro volta in:
- magmatiche intrusive
- magmatiche effusive
- magmatiche ipoabissali
- ROCCE SEDIMENTARIE:Si formano per l'accumulo di materiali provenienti da rocce preesistenti che hanno subito l'azione di agenti esogeni e organismie si dividono a loro volta in:
- sedimentarie detritiche
- sedimentarie di deposito chimico
- sedimentarie organogene
- ROCCE METAMORFICHE: Derivano dalla trasformazione di rocce preesistenti sottoposte a metamorfismo, cioè variazioni intense di temperatura e pressione.
Tipi di rocce sedimentarie
Origine delle rocce metamorfiche