enricopava
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le rocce sono aggregati naturali di minerali, che possono essere eterogenee o omogenee.
  • Si distinguono tra rocce coerenti, compatte, e incoerenti, composte da frammenti sciolti.
  • La struttura delle rocce è definita dall'aspetto, forma e grana dei minerali.
  • Le rocce magmatiche si formano dalla solidificazione del magma e includono intrusive, effusive e ipoabissali.
  • Le rocce sedimentarie e metamorfiche derivano da processi di accumulo e trasformazione di rocce preesistenti.

In questo appunto verranno analizzate le rocce. In particolare cosa sono, le maggiori caratteristiche e come vengono classificate.

Indice

  1. Cosa sono le rocce
  2. Caratteristiche delle rocce
  3. Classificazione delle rocce

Cosa sono le rocce

Le rocce sono gli elementi che formano la superficie solida della Terra. Sono degli aggregati naturali di minerali oppure anche di sostanze non cristalline. Le rocce non sono elementi statici ma si trasformano di continuo grazie al ciclo litogenetico. Una roccia magmatica può essere erosa e i suoi sedimenti formare una roccia sedimentaria. Questa se viene spinta in profondità, può diventare metamorfica. Una roccia metamorfica a sua volta se sottoposta a temperature ancora più alte, può fondere e tornare magma. In questo modo ricomincia il ciclo come roccia magmatica. Questo ciclo è importantissimo per l'evoluzione della crosta terrestre.
Le rocce sono importantissime non solo per capire la storia geologica del nostro pianeta, ma anche per essere risorse naturali.

Caratteristiche delle rocce

Le rocce vengono descritte anche in base alle diverse caratteristiche fisiche e chimiche derivanti dai vari processi geologici di formazione. La composizione mineralogica è essenziale: si distinguono rocce monomineraliche come il marmo, da quelle polimineraliche come il granito. Poi si suddividono in rocce magmatiche acide (chiare e ricche di silice) o basiche (scure e ricche di ferro e magnesio). Poi c’è la struttura che indica la disposizione e dimensione dei grani. Essa è influenzata dalla velocità di raffreddamento nelle rocce magmatiche che può essere lento o veloce, dalla presenza di clasti o fossili nelle sedimentarie, e dalla foliazione nelle metamorfiche dovuta a pressione e temperatura. Altre proprietà includono:
  • il colore che deriva dai minerali presenti,
  • la durezza e resistenza all'abrasione ed erosione,
  • la densità che è maggiore nelle rocce ricche di ferro e magnesio,
  • la porosità ossia gli spazi vuoti presenti nella roccia.
Tutte queste caratteristiche sono essenziali per la loro identificazione e comprensione geologica.

Classificazione delle rocce

Le rocce possono essere classificate in: magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.
Le rocce Magmatiche si formano dalla solidificazione del magma, ovvero roccia fusa che si trova in profondità all'interno della Terra, oppure della lava. A sua volta si possono suddividere in due classi: Intrusive quando si formano dal raffreddamento lento del magma in profondità, formando così dei cristalli ben visibili, come il granito. Poi ci sono le rocce Effusive che si formano quando la lava si raffredda rapidamente sulla superficie terrestre e i formano dei cristalli molto piccoli, come il basalto.

Le rocce Sedimentarie si formano per accumulo e compattazione di sedimenti. Essi sono frammenti di rocce già esistenti, minerali, resti di organismi o sostanze precipitate dall'acqua, che vengono trasportati da mezzi fisici e poi depositati. Con il passare del tempo questi strati si compattano e creano la roccia. Possono essere:

  • Clastiche: formate da frammenti di altre rocce
  • Organogene: formate da resti di organismi
  • Chimiche: formate dalla precipitazione di sostanze disciolte nell'acqua

Le rocce metamorfiche nascono da una profonda trasformazione di materiali rocciosi preesistenti. Si immaginano questi componenti originali sottoposti a processo geologico naturale, dove il calore intenso e una forza schiacciante (la pressione delle profondità terrestri) ne ridefiniscono completamente l'essenza. È un processo che rimodella la loro struttura interna, alterando la disposizione e la natura stessa dei minerali che le compongono. Alcuni esempi possono essere il marmo e lo gneiss.

Domande da interrogazione

  1. Cosa sono le rocce e qual è il loro ruolo nel ciclo litogenetico?
  2. Le rocce sono aggregati naturali di minerali o sostanze non cristalline che formano la superficie solida della Terra. Non sono statiche ma si trasformano continuamente attraverso il ciclo litogenetico, che è fondamentale per l'evoluzione della crosta terrestre.

  3. Quali sono le principali caratteristiche fisiche e chimiche delle rocce?
  4. Le rocce sono descritte in base alla composizione mineralogica, struttura, colore, durezza, densità e porosità. Queste caratteristiche derivano dai processi geologici di formazione e sono essenziali per la loro identificazione e comprensione geologica.

  5. Come vengono classificate le rocce magmatiche?
  6. Le rocce magmatiche si formano dalla solidificazione del magma e si classificano in intrusive, che si formano dal raffreddamento lento del magma in profondità, e effusive, che si formano dal raffreddamento rapido della lava sulla superficie terrestre.

  7. Quali sono le tipologie di rocce sedimentarie e come si formano?
  8. Le rocce sedimentarie si formano per accumulo e compattazione di sedimenti e si classificano in clastiche, organogene e chimiche, a seconda della loro origine e composizione.

  9. In che modo si formano le rocce metamorfiche?
  10. Le rocce metamorfiche si formano attraverso la trasformazione di materiali rocciosi preesistenti, sottoposti a calore intenso e pressione, che ne alterano la struttura interna e la composizione mineralogica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community