filippo.mauro
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le rocce più antiche dell'Atlantico risalgono a 200 milioni di anni, confermando l'esistenza passata di Pangea e Pantalassa.
  • La crosta oceanica si abbassa allontanandosi dalla dorsale oceanica, un fenomeno legato ai movimenti tettonici.
  • Gli hotspots sono regioni in cui il magma risale, causando il movimento apparente dei vulcani sulla placca mobile.
  • La catena dell'Imperatore, composta da vulcani sottomarini estinti, mostra un cambiamento storico nella direzione della placca.
  • Le faglie trasformi tagliano la dorsale oceanica, spostandosi in direzioni variabili e scomparendo con il movimento delle placche.

Indice

  1. Le rocce dell'Atlantico
  2. Movimento delle placche
  3. Faglie trasformi

Le rocce dell'Atlantico

Le rocce più vecchie dell’Atlantico hanno 200 milioni di anni. Non esistono rocce più vecchie di così; ciò è una prova che fino a quel periodo ci sono state la Pangea e la Pantalassa (la prima è poi andata incontro ad un processo di smembramento). La crosta oceanica tende ad abbassarsi man mano che si allontana dalla dorsale oceanica.

Movimento delle placche

Altro dato importante è legato ai punti caldi (hotspots). In questi punti c’è del magma in risalita e sopra la placca cammina perché i vulcani apparentemente si spostano. È in realtà la placca a muoversi sotto il vulcano. Andando più a Nord c’è la catena dell’Imperatore, fatto di vulcani sottomarini spenti a sommità piatta; questi prima erano attivi e si trovavano nel punto caldo. La catena dell’imperatore ha un asse posizionato in modo diverso rispetto a quello delle Hawaii. Questo significa che nel tempo c’è stato un cambiamento di direzione della placca. La placca del pacifico sta scorrendo sotto l’hotspot ed è da più di 100 milioni di anni che questo alimenta le successioni di vulcani attivi.

Faglie trasformi

Le faglie trascorrenti tagliano la dorsale si chiamano faglie trasformi. La dorsale è tagliata da faglie trasversali che si spostano in diverse direzioni (un po’ destre e un po’ sinistre). Ad una certa distanza dall’asse della dorsale esse scompaiono per effetto del movimento delle placche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community