filippo.mauro
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I cratoni sono vaste formazioni geologiche che includono scudi e tavolati, come il Gran Canyon, caratterizzati da rocce sedimentarie antiche e pianeggianti.
  • Le orogenesi formano catene montuose con rocce corrugate, causate da compressioni in ambienti ristretti, che si estendono dall'Himalaya alla Thailandia.
  • Le faglie sono spaccature nella crosta terrestre dove avvengono movimenti, e possono essere dirette, inverse o trascorrenti, a seconda della direzione della spinta.
  • L'orogenesi alpino-himalayana risale all'era terziaria, mentre l'orogenesi mesozoica e le più antiche, ercinica e caledonica, risalgono rispettivamente all'era secondaria e primaria.
  • La struttura delle catene montuose è caratterizzata da rocce piegate e fagliate, con le faglie che influenzano la direzione del movimento dei blocchi.

Indice

  1. Cratoni e tavolati
  2. Faglie e movimenti tettonici

Cratoni e tavolati

I cratoni possono essere scudi o tavolati. Una zona con rocce sedimentarie viene chiamata tavolato, come ad esempio la zona del gran Canyon dell’Arizona. Sono rocce molto antiche pianeggianti.
Gli orogeni sono le catene montuose. Quelle più recenti sono quelle della fascia che va dallo stretto di Gibilterra e le catene del nord Africa fino al di là dell’Himalaya, verso la Thailandia. Le orogenesi sono fasce con le rocce corrugate (con delle pieghe dovute a forze complessive). Altra catena, quasi in continuità con quella himalayana, è quella mesozoica. Dove ci sono state le orogenesi le rocce sono tutte piegate, dovute al fatto che sono state compresse in un ambiente ristretto. La struttura delle catene montuose è una struttura piegata di rocce piegate e fagliate. Le faglie sono le spaccature sulle quali avviene il movimento dei blocchi. L’orogenesi alpino - himalayana è successiva ai dinosauri (era terziaria). Quella mesozoica (era secondaria), invece, è di quel periodo. Le più antiche sono la ercinica e la caledonica, del paleozoico (era primaria). Queste si trovano in Scozia e a Sud della Gran Bretagna, in alcune zone dell’Europa settentrionale, in Spagna e negli Appalachi degli Stati Uniti.

Faglie e movimenti tettonici

La faglia è una spaccatura lungo la quale avviene un movimento. Se la spinta è divergente (stiramento nella crosta terrestre), la faglia si chiama faglia diretta. La parte sotto la faglia è il lembo abbassato; quella sopra è il lembo alzato. Se la crosta si comprime la faglia si dice inversa. Le faglie trascorrenti sono quelle in cui le zolle si muovono solo in orizzontale, senza particolari spostamenti in verticale. Esse possono essere destra o sinistra.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community