Concetti Chiave
- Le rocce metamorfiche derivano da rocce magmatiche o sedimentarie trasformate da temperatura e pressione elevate.
- Il metamorfismo modifica composizione chimica, minerali e struttura delle rocce originarie.
- Temperature elevate e pressione aumentano la mobilità degli ioni, cambiando minerali e densità delle rocce.
- La varietà delle rocce metamorfiche dipende dal tipo di roccia madre e dal grado di metamorfismo subito.
- Queste rocce offrono informazioni sui processi geologici della crosta terrestre e sono classificate in base al metamorfismo.
Trasformazione delle rocce
Sono rocce che hanno subito una trasformazione rispetto alla struttura originaria, perchè derivano da rocce magmatiche o sedimentarie che, surriscaldate (azione della temperatura), o compresse (azione della pressione), possono lentamente trasformarsi in rocce metamorfiche.
Il metamorfismo può interessare sia il tipo di minerale che compone la roccia che la sua forma e la sua disposizione, ovvero l'adeguamento della composizione chimica e della struttura della roccia rispetto alle condizioni originarie.
La temperatura elevata rende gli ioni più mobili e quindi possono originarsi minerali diversi; la pressione fa assumere ai minerali forme più compatte, con conseguente aumento di densità.
Varietà e classificazione
Le rocce metamorfiche presentano una grande varietà, dovuta al fatto che qualunque roccia madre può subire diversi tipi di metamorfismo. Inoltre, quanto è maggiore il processo metamorfico tanto più evidenti saranno le trasformazioni. Si definisce grado di metamorfismo l'intensità dell'azione della temperatura e della pressione, e può essere: bassissimo, basso, medio, alto, altissimo.
Il grado bassissimo è quello più simile alla sedimentazione; quello altissimo al processo magmatico.
Le rocce metamorfiche forniscono indicazioni sui processi che hanno interessato la crosta terrestre, dove vengono rinvenute e classificate secondo il tipo di metamorfismo subito.