Concetti Chiave
- La Francia possiede una vasta rete idrografica con fiumi principali come la Senna, il Reno, la Loira, la Garonna e il Rodano, ognuno con specifiche caratteristiche e sbocchi.
- I fiumi che sfociano nell'Oceano Atlantico hanno un regime regolare, attraversano zone pianeggianti e sono facilmente navigabili, favorendo il trasporto fluviale.
- Una fitta rete di canali collega molti fiumi francesi, creando vie navigabili interne che si estendono per 5400 km, migliorando la connettività idrica.
- Le coste francesi, che si estendono per oltre 3000 km, variano da sabbiose e paludose a frastagliate e rocciose, a seconda della regione.
- La Corsica, un'isola montuosa, presenta una costa variegata con spiagge sabbiose e scogliere calcaree, mentre altre piccole isole si trovano lungo le coste atlantiche e mediterranee.
Principali fiumi francesi
La rete idrografica è molto estesa e articolata: i fiumi principali sono la Senna, che percorre le regioni settentrionali e sfocia nella Manica: il Reno, che segna a est il confine con la Germania; la Loira ( il più lungo interamente in territorio francese) e la Garonna, che sfociano nell’Oceano Atlantico; il Rodano, che nasce dalle Alpi Svizzere e si getta nel Mar Mediterraneo.
Navigabilità e collegamenti fluviali
I fiumi che sfociano nell’Atlantico hanno un regime regolare e attraversano zone pianeggianti o collinari per gran parte del loro corso, perciò sono facilmente navigabili. Molti di questi fiumi inoltre sono spesso collegati tra loro da una fitta rete di canali: in particolare lo sono la Loira e la Senna, che a sua volta è ben allacciata alle reti idrografiche della Mosa e del Reno. Nel complesso le vie navigabili interne sono lunghe ben 5400 km. Appartiene alla Francia parte del Lago di Ginevra,al confine con la Svizzera.
Varietà delle coste francesi
La Francia ha oltre 3000chilometri di coste estremamente varie: sono sabbiose e a volte paludose quelle atlantiche e della Manica ( ma in Bretagna e in altre zone sono alte e frastagliate); la costa mediterranea è divisa in due parti: ad est è alta e rocciosa, a ovest è bassa e lineare.
La Corsica è in gran parte montuosa e ha un profilo costiero assai vario, con spiagge sabbiose e ripide scogliere calcaree.
Altre isole di minore estensione si trovano lungo le coste atlantiche e mediterranee.