Nanako
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Repubblica riconosce il diritto al lavoro per tutti i cittadini, promuovendo condizioni che lo rendano effettivo.
  • Il lavoro è visto non solo come mezzo di sussistenza, ma anche come strumento per esprimere capacità e personalità.
  • Il lavoro permette la piena esplicazione delle libertà individuali e il godimento dei diritti.
  • Ogni cittadino ha il dovere di contribuire al progresso materiale e spirituale della società secondo le proprie possibilità.
  • Il lavoro sottolinea l'importanza della partecipazione attiva al progresso morale e spirituale della società.
Articolo 4 Costituzione

"La repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere secondo le proprie possibilità e la proprio scelta, una attività o una funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società."

Questa norma fa comprendere l'importanza attribuita al lavoro nell'ambito dello stato non solo come mezzo di sussistenza per sopperire ai bisogni materiali, ma anche come strumento necessario per affermare le proprie capacità e la propria personalità.

In tal modo si consente all'individuo la piena esplicazione delle sue libertà ed il pieno godimento dei suoi diritti, dall'altra si mostra l'uomo nella sua dimensione sociale pintando sul bisogno di condividere con gli altro la partecipazione attiva al progresso morale e spirituale della società.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community