Concetti Chiave
- Le storie di crimini risalgono a tempi antichi, con riferimenti già presenti nella Bibbia, come l'omicidio di Abele da parte di Caino.
- Il primo romanzo poliziesco moderno è "Il duplice omicidio nella strada Morgue" di Edgar Allan Poe, pubblicato nel 1841, introducendo l'investigatore come figura centrale.
- Arthur Conan Doyle ha ulteriormente sviluppato il genere con i romanzi di Sherlock Holmes, introducendo il personaggio di Dr. Watson come spalla del detective.
- Il genere poliziesco si è evoluto con l'inclusione delle prove nella risoluzione dei crimini nella seconda metà del XIX secolo, portando al lavoro di detective e criminologi.
- Le serie TV poliziesche e criminali tedesche, come "Il commissario Rex" e "SOKO", sono tra i prodotti più esportati, con popolarità in paesi come Cina e Corea.
Sono sempre esistite storie di omicidi e altri crimini. Gli esperti rimandano spesso a dei legami con la Bibbia. La bibbia già nelle prime pagine cita una storia criminale: l’0micidio di Abele compiuto da suo fratello Caino. Il vero e
proprio romanzo thriller, o per meglio dire romanzo poliziesco non è ancora tanto datato. Il romanzo di Edgar Allan Poe “ Il duplice omicidio nella strada Morgue” è considerato il primo vero e proprio romanzo criminale.
stato pubblicato nel 1841. In questo racconto i lettori hanno trovato per la prima volta l’elemento base del romanzo thriller: un investigatore risolve un crimine. Lo scrittore inglese Arthur Conan, sviluppò ulteriormente questo genere a partire dal 1887 nei suoi romanzi di Sherlock Holmes.
Ha trovato una variante una variante molto amata ancora oggi. Ha affiancato al Detective un amico: Dr. Watson. Un importante passo successivo lo si ha avuto con il Belga George Simeon. Da questo momento in poi sono i poliziotti dello stato a cercare gli assassini e i criminali. La domanda restante: Come mai non esistevano già prima i romanzi polizieschi? La risposta è molto semplice. Solo a partire dalla seconda metà del diciannovesimo secolo le prove hanno iniziato ad avere un ruolo nella caccia ai criminali, prima ci si rifaceva soprattutto alle dichiarazioni di testimoni. Con le prove è iniziato il lavoro dei detective e dei criminologi. Oggi le storie poliziesche appartengono al genere dei libri più letti e fin dalla creazione dei film, queste storie esistono anche al cinema. Due cose affascinano gli spettatori durante i polizieschi: Il crimine in se stesso, la lotta tra il bene ed il male. Quasi ogni sera in Tv si vedono poliziotti coraggiosi che danno la caccia a dei criminali spietati. Le serie Tv poliziesche e criminali tedesche contano come il prodotto esportato più importante. Tanti anni fa l’ispettore tedesco Derrick ha potuto risolvere crimini in circa 40 nazioni, naturalmente solo in Tv. Le nuove serie poliziesche si chiamano “il commissario Rex”o “SOKO” e le si può guardare anche in China o Corea.
Domande da interrogazione
- Qual è stato il primo vero romanzo criminale e chi lo ha scritto?
- Come si è evoluto il genere del romanzo poliziesco dopo Edgar Allan Poe?
- Perché i romanzi polizieschi non esistevano prima della seconda metà del XIX secolo?
Il primo vero romanzo criminale è stato "Il duplice omicidio nella strada Morgue" scritto da Edgar Allan Poe, pubblicato nel 1841.
Arthur Conan Doyle ha sviluppato ulteriormente il genere a partire dal 1887 con i suoi romanzi di Sherlock Holmes, introducendo la figura del detective affiancato da un amico, il Dr. Watson.
Prima della seconda metà del XIX secolo, le prove non avevano un ruolo nella caccia ai criminali, che si basava principalmente sulle dichiarazioni dei testimoni. Con l'introduzione delle prove, è iniziato il lavoro dei detective e dei criminologi.