Concetti Chiave
- Il racconto si apre con una scena di danza tradizionale indiana eseguita da Rohan e i suoi familiari nel giardino di casa, creando un'atmosfera intima e familiare.
- La telecamera utilizza movimenti fluidi e transizioni invisibili per passare da una scena all'altra, mantenendo una narrazione visiva continua e coinvolgente.
- La scena si sposta in un ambiente urbano moderno, dove Rohan continua a ballare in uno skate park, evidenziando un contrasto tra tradizione e modernità.
- Il sound design è fondamentale per catturare l'essenza delle scene, dando importanza ai suoni ambientali e ai piccoli dettagli sonori che arricchiscono l'esperienza visiva.
- L'intento musicale è di integrare la musica iniziale con un ricco sound design, per poi farla risorgere in momenti chiave, donando al film ritmo e profondità.
How I see the dance
Il suono di una musica tradizionale sottolinea lo stacco ad un’altra situazione. Sono nel giardino di casa, dove è appena terminato un pranzo di famiglia e Rohan si sta esibendo con i suoi due cuginetti o fratelli su un piccolo palco domestico incorniciato di fiori. E’ uno spettacolo di danza tradizionale indiana per i nonni che, a tavola, applaudono felici. Sui visi dei bambini sono dipinte delle buffe espressioni concentrate.
La camera si sposta su un passo di danza e usa una bambina come tendina, passandole alle spalle. La camera scivola dietro le spalle della bambina sul palco, un taglio invisibile stacca sulle spalle di un’altra bambina, e usciamo con lo stesso movimento su un’altra situazione. Rohan balla in una zona moderna della città uno skate park, una piazza, un parcheggio. E’ la magic hour, il sole è appena tramontato ma c’è ancora luce. Per terra ci sono degli zaini, uno skate, una cassa portatile con le rotelle. Due bambini lo osservano tenendo il tempo divertiti. Rohan indossa dei jeans, una felpa, delle scarpe da ginnastica alte e colorate. E balla con grande impegno e agilità.Sound design: l’impatto è molto nella presa diretta, perché i suoni hanno la stessa dignità delle immagini nel raccontare le situazioni e nel trasmettere le emozioni.
L'intenzione è di far sentire la presenza dell’ambiente, la fisicità sonora delle scene, catturare tutte le piccole risa, le urla del gioco del cricket, i rumori dei piccoli gesti, gli sbuffi, i sospiri.
Un sound design ricco aggiungerà realismo alle scene, dando corpo e profondità alle situazioni a volte basta il rumore di un passo, il riso di un bambino, un fruscio per dare alle immagini e ai personaggi una presenza più materica. L’intento che la musica, accennata all’inizio del film con qualche nota, poi venisse coperta dal sound design, per tornare ed esplodere nel momento della comparsa del prodotto. Darebbe a film ricchezza, ritmo, varietà.
Domande da interrogazione
- Qual è l'ambientazione principale della scena descritta?
- Come viene utilizzato il sound design nel contesto descritto?
- Qual è l'intenzione dietro l'uso della musica e del sound design nel film?
La scena principale si svolge nel giardino di casa durante un pranzo di famiglia, dove Rohan si esibisce in uno spettacolo di danza tradizionale indiana per i nonni.
Il sound design è fondamentale per trasmettere emozioni e realismo, catturando suoni ambientali come risate, urla di gioco e rumori di piccoli gesti, che arricchiscono le scene e danno profondità.
L'intenzione è di far sentire la presenza dell'ambiente e di aggiungere realismo alle scene, con la musica che inizia con poche note e viene poi coperta dal sound design, per esplodere al momento della comparsa del prodotto, arricchendo il film con ritmo e varietà.